| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:09
con un pò di attenzione si può tranquillamente fotografare in analogico senza spendere follie, è vero che tutto ha subito un rialzo significativo rispetto anche al passato recente, ma cadere nel disfattismo non ha senso poi sparate come queste.... vabbè... “ molto semplicemente ora sono tornate di moda fra i nativi digitali (tutta gente che vuol darsi arie da navigato fotografo d'antan) „ |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:14
Ho provato a smanettare con la OM2, il problema è che lo specchio non ritorna, se non spostando la leva di "accensione" su check oppure agendo direttamente sulla levetta accanto all'innesto della lente. In posa B invece ritorna. Le batterie sono nuove... mi sa tanto di otturatore andato. Nel caso, spero si trovi il ricambio. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:16
Con il B/N non è difficile spendere poco (parlo del costo del rullino)... Se proprio non vi piacciono le Foma propenderei per le Agfa APX vendute intorno ai 5 euro... Certo che se le fate sviluppare da un Lab la convenienza va a farsi friggere... Il colore invece è diventato caro... Basti pensare che una comunissima 200 iso come la Fuji o la Kodak costa il triplo rispetto a poco tempo fa (qualche anno) Sempre che le troviate. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:21
@enrico se scatti senza batterie lo specchio si bloccherà sempre e bisogna fare la manovra di reset @lorenzo1910 kentmere,prezzo da foma e qualità ilford la om2 ha otturatore elettronico.in manuale dovrebbe scattare solo a 1/200 se ricordo bene la om1 è tutta meccanica ma ha le pile da 1,35 e adattare quelle moderne non hai lettura esposimetro corretta,forse va solo con le zinco aria degli apparecchi acustici ma hanno una durata di 2/3 mesi,oppure la si usa con esposimetro esterno,quindi se acquistate tenetelo presente “ ora sono tornate di moda fra i nativi digitali (tutta gente che vuol darsi arie da navigato fotografo d'antan) „ se è tornato semplicemente perchè l'analogico offre ancora cose che il digitale non può dare,sia in bn che colore gli scatti in anologico hanno un altro sapore ed è questo che ne fa innamorare,ci sarà qualche fighetto ma non di certo la maggioranza,non diciamo fesserie |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:23
“ Certo che se le fate sviluppare da un Lab la convenienza va a farsi friggere... „ dipende dalla quantità, se uno scatta 4 /5 rullini all'anno per sfizio, alla fine non parliamo di cifre improponibili chi invece fa 40/50 rullini all'anno è sicuramente organizzato diversamente |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:28
“ kentmere,prezzo da foma e qualità ilford „ oltretutto ora anche disponibili in formato 120 segno che la domanda di pellicola (almeno BN) non è poi così scarsa... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:46
“ @enrico se scatti senza batterie lo specchio si bloccherà sempre e bisogna fare la manovra di reset „ Con o senza rimane bloccato, se non in B. Appena ho tempo la porto dal riparatore. Grazie per le info. Cambiando discorso, a proposito di sviluppo, spezzo una lancia a favore dell'accrocchio chiamato Lab-box. So che fa storcere il naso a molti (soprattutto ed a ragione per il prezzo) però devo dire che è davvero comoda, permettendo di lavorare alla luce. Mia esperienza solo con il 35mm, 120 non saprei dire. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:55
@enrico falla sistemare e tienila,la om2 è una delle migliori reflex |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 21:08
No, dai .. Kentmere costa un po' di più... Poi, per carità, non arriva ai prezzi di Ilford e Kodak .. ma quasi. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 21:33
Credo che la frase pessimistica di Paolo debba comunque far pensare e discutere; per me è sempre un bene se l'offerta è ampia, ma per rinforzare il numero di chi usa la pellicola, renderlo stabile e convincere le case produttrici della convenienza economica di mantenere le linee di produzione in modo anche da contenere i costi ( insostenibile una Velvia a 25 euro!) , sarebbe necessaria non solo una moda, uno "sfizio" tra i nativi digitali, ma un vero movimento di persone non basta solo incuriosite, ma fortemente interessate a condurre sperimentazioni, a farsi carico delle nozioni fondamentali per imparare lo sviluppo e la stampa da ingranditore, i metodi di sviluppo e di proiezione delle diapositive, etc. Temo che il divertimento di un giorno, l'utilizzo di 4/5 pellicole l'anno poi affidate superficialmente al solito laboratorio sotto casa non serva per creare un vero movimento e non crei, quindi, il presupposto per convincere definitivamente i produttori a stabilizzare certe produzioni. Io faccio il tifo per uno sviluppo consapevole, approfondito e su basi culturali e di conoscenza della pellicola: quando da ragazzo ho iniziato a sviluppare e stampare il bianconero io e tutti quelli come me studiavamo, ci condultavamo, facevamo esperienze insieme. Anche molto prima di scattare foto. Altra cosa rispetto a infilare un rullino dentro una vecchia reflex e pigiare un bottone controllando il solito esposimetro, Altrimenti, un movimento modaiolo legato a curiosità saltuarie ed autoreferenziali non mi convince. E non mi convincono quanti, esperti di sviluppo e stampa, di formule e di camera sicura, sicuramente bravi fotografi un po' superficialmente, a mio parere, si esaltano nel vedere qualcuno in più che "gioca" con la pellicola solo per provare qualcosa di diverso. Non saranno questi che salveranno la pellicola e salveranno gli esperti.Non credo che questo semplice "giocare" possa creare un vero futuro e salverà la pellicola.Comprensibile, quindi, il pessimismo di Paolo. Però vedremo e speriamo in bene. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 21:40
“ No, dai .. Kentmere costa un po' di più... „ Ah, vedo che da Fotoimpex la differenza è minima tra Kentmere e Agfa... su Fotomatica è più "importante"... “ per me è sempre un bene se l'offerta è ampia „ Eh, ma il problema è che l'offerta di pellicole NON è affatto ampia... quindi, o bere o affogare... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 21:47
Kott-krud: una base cosi labile, volubile, imprevedibile ti convincerebbe se fossi tu responsabile di una azienda? Azienda in pericolo di saltare in aria insieme con te e i suoi dipendenti? |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 22:05
Infatti sono perplesso come te |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 22:05
A proposito di produzione pellicole, consiglio a chi ne avesse la possibilità di visitare il piccolo ma curato museo Ferrania a Cairo Montenotte (SV). Oltre al tema fotografico, ovviamente presente, vi è un secolo di storia di una azienda e di una comunità. Ai margini, la nuova produzione della Ferrania P30, riesumando i vecchi macchinari un tempo utilizzati dall'azienda per le piccole produzioni sperimentali. Molto interessante. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 22:14
“ Ai margini, la nuova produzione della Ferrania P30, riesumando i vecchi macchinari un tempo utilizzati dall'azienda per le piccole produzioni sperimentali. Molto interessante. „ Io da quelle parti è meglio che non ci vada... Hanno ancora i miei quattrini della sottoscrizione Kickstarter (ho contribuito "x2") e non rispondono alle email (tre inviate fin'ora) dove chiedo delucidazioni su come "scontare" tale importo nel loro negozio (così avevano detto)... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |