RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO ha misurato la Nikon D 500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO ha misurato la Nikon D 500





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 23:13

No non ce l'ha, come la 810!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 3:10

ho visto ieri un upupa scattata con il 300 Pf+ 2 x nikon sul display di una D500 e la nitidezza era notevole, fatta a 500 iso.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 7:27

"ho visto ieri un upupa scattata con il 300 Pf+ 2 x nikon sul display di una D500 e la nitidezza era notevole, fatta a 500 iso."

Hai visto una immagine fatta con un 300 mm F 4 PF che per risoluzione va assai peggio del 300 mm F 4 fatto 20 anni fa, oltretutto a quel 300 mm a bassa risoluzione gli ci hanno anche montato un duplicatore 2x che taglia la risoluzione esattamente del 50%, la dimezza, la metà secca.

Quell'immagine poi .............l'hai vista su un display grande come una scatola di fiammiferi ed......era "notevole" per nitidezza!

Ecco per chi è fatta la roba Nikon, ottiche e fotocamere, è fatta per gente come te!

Dopo lunghe, estenuanti e costose ricerche di mercato, è stato finalmente trovato il Cliente Perfetto Nikon!

TU sei il modello perfetto del Cliente, ne hai tutte le caratteristiche, tutte, cosa rara: TU sei l'incarnazione del CLIENTE Nikon!

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2016 ore 7:37

Le valutazioni analizzando le foto standard qui sul web non valgono un fico secco. Occorrerebbe confrontarle tutte al formato nativo 100x100 altrimenti è tutto inutile ed ogni pensiero sfornato è solo di origine emotiva..

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2016 ore 11:35

Alessandro non ti pare di esagerare?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 11:48

Duplicare un 300 f/4 su sensori densi (vecchio e nuovo tipo) é comunque un'eresia ;-)
Ad ogni modo il 300 PF resta interessante per il peso, io la reputo una cosa importante visti i limiti imposti nei voli aerei.


user44432
avatar
inviato il 18 Luglio 2016 ore 13:38

Chi ha qualche raws lo posti, credo sarebbe cosa gradita a tutti....aldilà dei soliti km di info tecniche e pseudotecniche.....

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 14:28

Ho letto velocemente un po' tutti i commenti, e qualcuno ha centrato il punto: D5 e D500 sono due corpi macchina pensati per determinati scopi, tant'è che sopra i 400-800 ISO hanno tutti i valori misurati superiori agli altri corpi del proprio settore. Chi compra la D500 o la D5 non lo fa per scattare a 100 ISO, ma lo fa per poter scattare a 12800 ISO (D500) o a 25600 ISO (D5) senza buttar via lo scatto, e sebbene molti non usano mai o quasi mai queste sensibilità, ci sono alcuni fotografi che ne fanno un uso massiccio.

Il punto è proprio il progresso tecnologico. I sensori CMOS sembrano (sottolineo SEMBRANO) già spremuti pressocchè al massimo, i miglioramenti ormai riguardano solo l'elettronica di contorno e portano quindi cambiamenti marginali. L'ultima rivoluzione secondo me è stata quella del sensore della D3 / D700, seguiti solo da passettini in avanti.

Secondo me, visto questo "limite", Nikon, Sony e Canon stanno semplicemente ottimizzando al meglio i loro prodotti targettizzando meglio i corpi macchina.
Ad esempio, restando in Nikon, ci sono paesaggisti che trovano limitata la D810? A 100 ISO è quasi una MF, sia come MPx che come dettaglio che come gamma dinamica.
Ci sono matrimonialisti / fotogiornalisti che trovano limitata la D4s e come secondo corpo la D750? Entrambe mettono a fuoco qualunque situazione in qualunque punto (laterale o centrale), una più o meno velocemente dell'altra, fino a 12800 iso sono utilizzabilissime entrambe, anche qualcosina in più (soprattutto la D4s), a bassi ISO hanno una gamma dinamica altissima (soprattutto la D750) e quindi il recupero ombre e l'armonia delle luci anche in situazioni di alto contrasto è garantita.
Ci sono naturalisti o sportivi che trovano limitate le D500 / D5 ? Velocissime, modulo di AF tra i migliori mai concepiti, raffica pressocchè illimitata, reggono molto bene gli alti ISO, il rumore cromatico e la tenuta colore sopra i 3200 ISO sono migliori di tutte le altre. Agganci un airone in volo in mezzo alle canne e non lo perdi nemmeno se ti sparano, anche perchè probabilmente il corpo macchina ti fa da scudo in modo efficace. Inoltre a bassi ISO la gamma dinamica è equivalente alle Canon, e non mi sembra che i paesaggi si facciano solo con Sony/Nikon.
Ci sono amatori evoluti che trovano limitate le D7200 / D610? Soluzioni tra 800 e 1200 euro, entrambe con la qualità d'immagine altissima (la D610 quasi uguale a D750 e D810 al netto dei mpx in meno, la D7200 inferiore di 1 stop ad alti ISO rispetto alla D500, ma migliore o equivalente a medio-bassi), la prima veloce a mettere a fuoco e più avanzata, la seconda una FF che costa poco e che ti da tutti i vantaggi del FF a patto di non avere richieste particolari in termini di AF.
Ci sono amatori un po' meno evoluti che trovano limitate le D3300 / D5500? La prima è ottima per iniziare, la seconda ha praticamente la stessa qualità della D7200, ma non ha il motore di AF incluso, causando così prestazioni AF nettamente differenti.

Non è che Nikon sia perfetta, perchè secondo me si può spremere ancora di più la tecnologia CMOS, ma come per tutti gli altri settori elettronici, quando si vedono ben nitidi e vicini i limiti tecnologici si rallenta e ci si dedica di più al marketing e alle migliorie marginali, per evitare di bruciare tutto subito e di non avere più nulla da offrire dopo. Fa così Nikon, fa così la Canon, la Sony (quest'ultima però sperimenta di più), fanno così Samsung, Intel, AMD, nVidia, Apple, Mediacom, e tutti i colossi tecnologici che forniscono i componenti hardware per tutto ciò che noi usiamo quotidianamente.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2016 ore 14:37

Raffaele: King of 3d!!!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 16:17

Quoto Raffaele

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 16:22

Raffaele dixit:
Il punto è proprio il progresso tecnologico. I sensori CMOS sembrano (sottolineo SEMBRANO) già spremuti pressocchè al massimo, i miglioramenti ormai riguardano solo l'elettronica di contorno e portano quindi cambiamenti marginali.

Raffaele, penso ti sia perso il sensore della A7rII da 46Mpx retroilluminato... questo segna una vera svolta a mio parere e le sue evoluzioni promettono molto molto bene.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 16:39

People ... ricoverate il "Pollasto" in qualche clinica psichiatrica seria !!!!! ne ha effettivamente molto bisogno !!!!!! ;-);-);-);-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 16:43

Lucadita però ho anche scritto che Sony sperimenta di più, e il sensore BSI lo dimostra. Eppure secondo me non è rivoluzionario, e non riguarda strettamente la fisica del sensore bensì la cosiddetta "elettronica di contorno".

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2016 ore 13:22

Arrivata oggi.... Appena trovo mezz'ora la provo... Ma per l'avifauna dovrò aspettare!!!

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 14:12

Lespauly 3 messaggi , si vede che sei contento!!! :-)


con che ottica l'hai presa?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me