RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Binocolo Economico


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Binocoli
  6. » Binocolo Economico





user46920
avatar
inviato il 19 Giugno 2016 ore 1:01





chiedilo a Feldman .. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 9:53

Non solo una conferma ma anche una spiegazione:

www.binomania.it/binocoli-con-prismi-di-porro-vs-binocoli-con-prismi-a

Molti lettori avranno notato che osservando soggetti molto vicini, l'immagine fornita dal binocolo tende a sdoppiarsi, in una specie di “otto”, questo dipende da due fattori: dalla distanza degli obiettivi fra loro e dalla prevaricazione dell'occhio prevalente rispetto all'altro che ha la meglio proprio in tale frangente e che non permette al cervello la totale integrazione di entrambe le immagini.

Tale difetto è oltremodo evidente da chi è abituato ad osservare in particolare con un occhio solo, cannocchiale e/o telescopio, giacché il sistema occhio-cervello del binofilo pare più allenato.

Per questo motivo, giacché i binocoli con prismi di porro sono dotati di tubi ottici più distanti fra loro, rispetto ai tubi ottici dei binocoli con prismi di tetto, i prismi di porro generano un maggiore sdoppiamento della immagine, a discapito delle osservazioni naturalistiche a breve distanza, per tale motivo è decisamente più gradevole osservare insetti e farfalle a breve distanza con un binocolo con prismi a tetto, rispetto ad un binocolo con prismi di porro.





P.S. sempre su binomania i test piu' accurati ma sempre semplici per verificare l'eventuale scollimazione:
www.binomania.it/phpBB3/viewtopic.php?t=4468&p=44668

user46920
avatar
inviato il 19 Giugno 2016 ore 12:14

Grazie Centauro! ;-)

user46920
avatar
inviato il 19 Giugno 2016 ore 21:52

Anche oggi ho fatto il mio giretto ed ho visto un po' di scollimatura verticale, mi è bastato forzare leggermente i due tubi e tutto è andato magicamente a posto ... che bellezza, osservare in un binocolo collimato MrGreen


scherzi a parte, sicuramente la meccanica sarà sempre influente e in questi trabiccoli è un po' più debolina e più soggetta a torsioni e quindi a scollimare.

Le orbite della pupilla sono praticamente "quasi circolari", se viste da 20-30cm di diatanza e si notano leggermente i tagli netti del prisma a tetto.

Cmq è veramente bello !!!




avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 22:58

Vedi, se prendi un monocolo non hai neppure il problema della scollimatura.

Più uso quel monocolo da 24€, più mi accorgo che è meno ciofeca di quello che è apparso al primo colpo.
Certo, non è paragonabile al Terra ED, ma il Terra ED è nitido su tutto il campo inquadrato, mentre il monocolo solo per il 60% dell'area inquadrata, ma ha una nitidezza e una vista di dettagli che è simile al Terra ED. Semmai è meno coretto sul piano delle AC, però non sono fastidiose.
Oltretutto presenta bene il senso della profondità, il che mi lascia perplesso, non essendo un binocolo, ma credo sia dovuto al fatto che ha una PDC piuttosto ristretta ed occorre mettere a fuoco con cura.
Confermo che la nitidezza è migliore a quella di un altro binocolo economico 10x50 che acquistai agli inizi degli anni '80.
Quello che mi lascia un po' interdetto è che c'è scritto 18x52, però guardando col binocolo 10x50 l'ingrandimento del binocolo pare maggiore Eeeek!!!

Secondo me, hanno erroneamente messo un "1" davanti l'8. MrGreenMrGreenMrGreen

Giorgio B.

user46920
avatar
inviato il 19 Giugno 2016 ore 23:26

Vedi, se prendi un monocolo non hai neppure il problema della scollimatura.

MrGreenMrGreen ... infatti stavo bene così, con la mia cinesata ;-)


Quello che mi lascia un po' interdetto è che c'è scritto 18x52, però guardando col binocolo 10x50 l'ingrandimento del binocolo pare maggiore Eeeek!!!

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Secondo me, hanno erroneamente messo un "1" davanti l'8.

anche secondo me !!! MrGreenMrGreenMrGreen

.. e magari se hai un calibro ... potresti controllare anche il diametro della lente frontale MrGreenMrGreenCool

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 0:29

ora vado a dormire, domani controllo.;-)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 9:04

Ma oggigiorno sempre vigile... Dormi con un Occhio...
solo

user46920
avatar
inviato il 20 Giugno 2016 ore 14:49

ora vado a dormire, domani controllo.;-)

Giorgio, ma a parte gli scherzi, mi intrigava parecchio l'idea del 18x ... tra l'altro 52mm, a 24 euro !!
ma se poi dici che l'ingrandimento è un 8x e la qualità è buona/sufficiente fino a metà della finestra, in pratica abbiamo a che fare con un monocolo (che potrebbe essere ugualmente scollimato) reale da 8x26 !!! ;-)

cioè, torniamo pure quindi ai 5.50 € del cinesino 8x20, senza AC e con nitidezza decente su tutta la finestra e in più con pesi ed ingombri ridicoli ... direi che è stato un grande affare !!! MrGreen

ma preferisco l'Olympus ... alla grande !!! ... anche se credo che forse il prezzo giusto sarebbe intorno ai 60-70 euro (senza considerare la concorrenza - perché tanto fanno cartello, è indubbio).

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 15:05

L'ho ordinato pure io, staremo a vedere MrGreen vediamo se sarà meglio del mio attuale 8x30
Comunque ultimamente mi sta salendo la malsana idea di prendere questo
https://www.amazon.it/Polaris-Explorer-Visualizzazione-Impermeabile-An
Non è nè molto piccolo nè molto leggero, ma sembra che la qualità sia notevole Sorriso

OT: @L'occhiodelcigno, non è che mi spiegheresti come fai a collegare i link dei siti nelle parole? MrGreen
MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2016 ore 20:55

Ok, misurato.
La parte larga misura 52mm sul bordo esterno della gomma, ma visto che la gomma è spessa ben 5mm, in pratica la lente dell'obiettivo misura circa 42mm di diametro.

Confermo che l'ingrandimento è poco più grande di 8x, ma poco più piccolo di 10x, se i due binocoli usati per il paragone hanno le misure corrette.
Credo che sia un 9x. D'altra parte mi pare logico, perché vista la fama dei cinesi che ce l'hanno piccolo, probabilmente cercano di raddoppiare le misure per compensare questo limite e sentirsi comunque grandi. MrGreenMrGreenMrGreen

Ora non so se restituirlo per la evidente presa per il culo, oppure tenerlo perché per 24€ comunque qualcosa fa, visto che è più nitido del 10x50 stravecchio (più della Vecchia Romagna), inoltre è leggero e comodo da portare, dal momento che con i suoi 15 cm di lunghezza sta comodamente in tasca.

Giorgio B.
P.S. il rischio è che se vado su Amazon a mettere una recensione di due o tre stelle, sti cinesi me ne mandano un altro paio gratis, pur di cancellare quella recensione! E che me ne faccio?

user46920
avatar
inviato il 20 Giugno 2016 ore 23:04

Salva:
L'ho ordinato pure io, staremo a vedere

l'Olympus o il 18x52 ??? ( 9x21 eq MrGreenMrGreen)

qua c'è un altro 18x52 ma più economico 9x38 eq 16€ ... mi ricorda qualcosa MrGreen

Non è nè molto piccolo nè molto leggero, ma sembra che la qualità sia notevole

magari falle due domande per essere sicuro che sia 12x50 e se è vero ho calcolato un campo di "soli" 57°
Dai un occhiata anche a questo che ha un campo di 68° (EDIT: 58°) .. anche se è 10x42, però costa meno e sembra avere un bell'oculare largo

per linkare devi selezionare la parola tra [ URL= ] e [ /URL ] e poi il link lo posizioni [ URL= qui ] ... [ /URL ] .. naturalmente senza gli spazi che vedi, ma lascia sempre gli spazi esternamente

user46920
avatar
inviato il 20 Giugno 2016 ore 23:19

Giorgio:
.. in pratica la lente dell'obiettivo misura circa 42mm di diametro. Confermo che l'ingrandimento è .. 9x


in pratica un ottimo 9x21 monocolo ;-)

Ora non so se restituirlo per la evidente presa per il culo, oppure tenerlo perché per 24€ comunque qualcosa fa

magari fallo sostituire con quello da 16 euro e con gli 8 che ti rendono ci prendi quello da 5.50 ... e ti prendi anche un caffè doppio corretto MrGreen

ps:
più nitido del 10x50 stravecchio (più della Vecchia Romagna)

ma giusto per avere un'idea: che modello e marca è, quel "Oro Pilla" ???

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 0:13

ma giusto per avere un'idea: che modello e marca è, quel "Oro Pilla" ???

E' una marca sconosciuta, domani te lo dico.

Il modello da 16€ è proprio identico.

Domani decido il da farsi.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 6:46

Ovviamente ho preso il "9x21" MrGreen

Interessante il 10x42, lo terrò d'occhio e cercherò qualche recensione

Grazie per la spiegazione, al prossimo link ci proverò ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me