| inviato il 14 Giugno 2016 ore 16:23
Scusate, ma il congelamento non rovinava l'emulsione? Non le ho mai messe in congelatore perché temevo ciò. Giorgio B. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 17:02
No, non particolarmente, solo che è inutile, conserva le qualità della pellicola, ma senza prolungarne all'infinito o per anni la scadenza. Che poi uno sia di bocca buona e dopo anni ancora vi trovi ancora qualcosa da vedere, è un altro discorso. Dipende dal concetto di qualità fotografica di ciascuno. La conservazione in frigo serve essenzialmente a controllare gli eccessi di temperatura e di umidità. Per questo veniva consigliata la "zona verdura", intorno ai 10 °C. Anche perchè le pellicole congelate, a seconda della temperatura, non possono poi essere utilizzate immediatamente, ma hanno bisogno di riacclimatarsi, e ci possono volere anche 5-6 ore |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 17:04
Non che io sappia... se ci pensi, quando si scattava sottozero, la pellicola si raffreddava comunque... Io congelo tutte le mie pellicole . L'importante è che la pellicola venga congelata in un contenitore ben chiuso, in modo che non si generi condensa quando la si estrae dal congelatore (quella si può essere dannosa). Tra l'altro il congelatore ha un'umidità relativa molto bassa (il vapore acqueo congela), che aiuta nella conservazione, mentre il frigo ha un'umidità relativa elevatissima... |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 17:06
quanta voglia di DIA, non le ho mai utilizzate ma quanta voglia... Scatto, per piacere, solo in analogico e solo in bianco e nero che poi sviluppo e stampo a casa, ma questa cosa delle DIA mi fa venir una voglia! Ho visto alcune Ho due bellissime Leica analogiche ed una bellissima Rollei SL66, per provar il gusto delle DIA, dite che il 6x6 è accessibile come il 135mm? Ne val la pena buttarmi nel 6x6? |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 17:13
Hai pure la macchina, che aspetti, è proprio col mf che ne vale ancora la pena. In proiezione al momento non trovo rivali. E' accessibile come il 135, certo si fanno scatti più meditati |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 22:40
Giuliano “ Certo che da una parte mi vien da ridere......quasi quasi costa più una pellicola ed il suo sviluppo che il proiettore.... che mondo....!!!!! „ hahahaha Hai ragione .. Però a questo hanno contribuito i prezzi troppo alti delle dia e sviluppo.. Non solo la perdita di mercato dei proiettori. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 23:27
Mah.... i prezzi son sempre quelli. Negli anni 90 una Velvia costava 12.000 ( le compravo in Germania) e lo sviluppo 5.000 lire. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 23:34
Beh allora considerando che dalla lira all'euro tutto è raddoppiato 15€ è accettabile, anche se a me sembra caro. È proprio morto allora il mercato dei proiettori. . |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 8:05
“ Scatto, per piacere, solo in analogico e solo in bianco e nero che poi sviluppo e stampo a casa, ma questa cosa delle DIA mi fa venir una voglia! Ho visto alcune Ho due bellissime Leica analogiche ed una bellissima Rollei SL66, per provar il gusto delle DIA, dite che il 6x6 è accessibile come il 135mm? Ne val la pena buttarmi nel 6x6? „ Dia MF sono una cosa spettacolare, e i proiettori 6x6 si trovano a prezzi poco più alti dei 35mm. Hai anche la macchina nel formato giusto... (io ho una 6x7 mannaggia, e non esistono dorsi 6x6... i proiettori 6x7 sono semi introvabili e quando li trovi sono cari come il fuoco). “ Beh allora considerando che dalla lira all'euro tutto è raddoppiato 15€ è accettabile, anche se a me sembra caro. È proprio morto allora il mercato dei proiettori. . „ Insomma... Usando questo calcolatore: ilpiccoloeconomista.altervista.org/17-tools/47-rivalutatore-monetario- 12.000 lire del gennaio 1990 equivarrebbero a 12€ attuali, 5.000 lire a 5€. Facendo i conti con gennaio 1999, 8,4€ e 3,5€. Nella più ottimista delle ipotesi, il rullino e il relativo sviluppo sono saliti del 50%. Nella più pessimista, sono raddoppiati. |
| inviato il 15 Giugno 2016 ore 11:53
Non che mi faccia piacere, soprattutto quando compro, ma ci sta, ormai sono un prodotto di nicchia |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 0:12
Ragazzi con gioia vi annuncio che il mio Proiettore Leica p 150 è arrivato!!!!! troppo belloooooo .... 60+10€ un vero affare Funziona tutto alla perfezione, luce ok, porta avanti le dia col tasto verde ecc.. Unica cosa proiettando si vedono macchie di sporco come quando il sensore è sporco, avete presente?? A voi è mai successo? Non essendoci il sensore che devo pulire, la lente?? |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 7:47
Comincia con quella. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 12:37
Più probabilmente dentro c'è da pulire un vetrino dove si inseriscono le diapositive. |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:49
Sei sicuro che le macchie non siano presenti sulle diapositive? |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 15:14
Giuliano “ Comincia con quella. „ Sicuro! Volevo solo sapere se si può pulire .. Windof Controllerò grazie Paolo Non ho ancora dia .. Le devo sviluppare. L'ho provato senza, e C sono le tracce di sporco che di solito trovo quando il sensore va pulito .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |