RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade corredo m43


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Upgrade corredo m43





user3736
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 21:04

Otto me lo dia MrGreen

user3736
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 21:16

Sul fatto che la A7s mk2 ad alti iso (oltre 3200 inizi a triturare qualsiasi altro sensore non ci piove...ma dove sta scritto che diaframma monti? Uno può avere una A7s mk2 ma col 24-70 f4 finisce a iso 4 volte più alti di una altra macchina con un f1.7 che magari costa pure 1/4 di quel zoom pure pieno di difetti....

Io stesso affianco più formati non è che odio il formato pieno eh...c'ho anche una rx1 che adoro per le foto che fa su certe distanze di ripresa. ..
Insomma è troppo complicato metter tutto sulla bilancia...

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2016 ore 21:34

Titoli (provvisori) che potrei sviluppare:
- Il signore degli anelli rossi (La compagnia del m4/3, Le due "mi devo inventare qualcosa qua, NdRcris" , Il ritorno del fullframe);
- La saga di Melody Jones (Melody Jones e i predatori del micro4/3, Melody Jones ed il fullframe maledetto, Melody Jones e l'ultima crociata contro il fullframe, Melody Jones ed il teschio di Otto);
- Nightmare on Juza Photo (la storia di un m4/3ista che appena si addormenta sogna una fullframe con gli artigli che lo perseguita);
- I promessi sposi (con la famosa frase dei bravi di Don Melodrigo "questo matrimonio non s'ha da fare con una fullframe");
- la saga di Don Melodillo e Ottone;
- 14.000 scatti sotto la luce del teatro (famoso libro di Melody Verne);
- Ultimo scatto a Parigi col m4/3 (qui c'è una scena scabrosa con del burro fra Otto e Melody, ma devo ancora decidere chi sta davanti e chi dietro MrGreen );
- Un giorno di ordinario fullframe (un film in cui il personaggio interpretato da Melody Douglas va fuori di testa ed esce di casa a far fuori tutti gli utilizzatori di fullframe);
- Tendina meccanica.


Tendina meccanica. ;-)
Ti diffido dall'assegnarmi un ruolo Eeeek!!! in una reinterpretazione dell'ultimo tango a Paris.Cool
Melody, non sei il solo che posta *QUALCOSA*.MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 22:23

...cioé melody....hai anche una rx1?!?!? Eeeek!!!
Un giorno ci devi fare la conta di quello che hai,e soprattutto di come diavolo fai a provare così tante macchine...la comparazione con la oly ti manca di farla solo con una leica!!!

user3736
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 22:26

Presa a 950 euro con mirino e 2 accessori da 100 eyro l'uno. ..non potevo non prenderla

user3736
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 22:31

Cmq..lucadita. ..hai la A7 s e em1...bene...ci metti a disposizione 4 raw fatti a f1.4 o f1.8 a 1/40 iso 3200 con focali equivalenti ? ..un gatto..un bambolotto peloso...quel che vuoi...magari illuminato solo da un lato...e postiamo un paio di ritagli 50% che dovrebbero bastare per farci dei ottimi 40x30..
(Scatto singolo con diamantino e antishock zero sec. Sulla em1 ... )

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 23:42





Rcris mi hai fatto morire!!!! :-)


@Melodycafe81 non penso di avere obiettivi sulla A7s che possano essere paragonabili alla resa ipersuper contrastata del 12-40/2.8 o del 40-150/2.8 pro che ho sulla E-m1 (ho solo questi 2 obiettivi)... su FF ricerco ben altre caratteristiche... ho tutta "robaccia aberrante"... sai com'e'.. non vorrei sentire poi la solita "melodia" ;-) sul dettaglio che fai ogni volta... comunque appena ho un po' di tempo, magari con la consulenza di Super8 provo a postare qualche cosa...
Spiegami pero' quali sono le caratteristiche che vuoi confrontare... dici che fino a 3200ISO A7s e la piu' scarsa delle u4/3 se la giocano. In che cosa? perche' abbiamo gia' provato a discutere di confronti altre volte e non e' finita bene...
Super8 tu che sei esperto di "confronti" e test, che mi dici? come lo impostiamo un confronto "serio"?



avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2016 ore 0:34

A 3.200ISO le differenze visibili si riducono, ma non perché non ve ne siano. Ci sono sempre circa due stop di differenza. Si riducono perché, ad esempio, i 3.200ISO di una buona FF non sono così tanto differenti dagli 800 della stessa; il decadimento non è drammatico, lo vedi soprattutto nelle ombre.
Il test ve l'ho fatto per cortesia...col solito peluche visto che mio figlio ha dichiarato sciopero e si sarebbe prestato solo dietro promessa dell'ennesimo Nexo Knight.MrGreen
EM1+12-35
www.dropbox.com/s/osj9s4p78rdwe49/_E1A1740.jpg?dl=0
1DXII+35IS
www.dropbox.com/s/w32utngmenqmkh9/_XA_9113.jpg?dl=0

Nelle luci come vedete (e come ci ha fatto spesso vedere Melody) le differenze sono veramente minime, il rapporto s/r è sempre sovrabbondante. Nelle ombre...qualcosa cambia.;-)
Se invece si sale di sensibilità, la musica cambia anche sulle parti esposte bene.
Questi gli (ottimi, peraltro) 8000ISO della em-1:
www.dropbox.com/s/vwlhsj4kfzdao5i/_E1A0919.jpg?dl=0
e questi i 10.000 della 1DX2:
www.dropbox.com/s/eqxnu4kmc52ue4n/_XA_9083%201.jpg?dl=0
Ah, da questi ultimi due scatti, si evince come le aperture maggiori si possano usare (o non usare) su entrambi i formati. Qui f/2.8 non è bastato nemmeno al m4/3 per avere a fuoco entrambi gli occhi; ma l'importante era avere bello nitido quello più vicino.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 0:42

Mettiamo d'accordo tutti: nelle medesime condizioni di scatto su focale equivalente (es. 25 con 50) con lo stesso diaframma e lo stesso tempo e quindi a parità di ISO, la A7s ha un file meno rumoroso di circa 2 stop: i 1600 del m4/3 sono circa i 6400 della Sony.

Parlo di rumore e dico "più o meno". Sorriso

user3736
avatar
inviato il 19 Agosto 2016 ore 1:01

Dipende! La demosaicizzazione ragazzi....non è possibile che un 40-150 da 90 euro sia più nitido del 70-200 f4 is che ho avuto per 6 anni!
Quelli che volgarmente alcuni chiamano "puntini" non sono disturbo. ..sono ARTEFATTI introdotti dalla eccessiva maschera di contrasto applicata dal software di DERAW ....Già usando olympus viewer3 col c.a..zo che sono paragonabili le conversioni...sembrano 3 stop più pulite le foto...e di dettaglio o nitidezza apparente ce n'è da UBRIACARSI ! Adesso capisco la passione per il pixel peeping ma quando mai stampate un metro??????
Di dettaglio nei test SE SUL FORMATO PIENO CI METTETE UN RASOIO ne avrete sempre un po in più per l'INGRANDIMENTO ...
Io non ho la più pallida idea di quale sia la via per misurare la risolvenza della coppia lenti/sensore...
Sostengo da sempre l'importanza della Demosaicizzazione. ...occorre SEMPRE trovare un compromesso adeguato ...quel pannello dettagli di camera raw non è il santo graal e le palette del pannello dettagli sono li apposta per adeguare la conversione ai tanto tipi di sensori in base alla loro tecnologia/densità e risolvenza dell'obiettivo usato...
Otto lo sai meglio di me che MEDIAMENTE puoi spianare via una montagna di "disturbo" che tanto l'incisione generale è eccezionale. ...perché si parte da una conversione esasperata! Già con la mascheratura a 45 e riduzione luminanza 10 si ha un file strepitoso...
Ho fatto molti corsi con Olivotto erede di Dan Margulis...so strapazzare come un lenzuolo un file...e ho imparato cosa è dettaglio e cosa ARTEFATTI ....quel "disturbo" anche a bassi iso in pieno giorno sono ARTEFATTI dell'eccessiva maschera di contrasto!

user3736
avatar
inviato il 19 Agosto 2016 ore 1:08

Otto installa quel maledetto cd con su Viewer3 e fai la conversione dei raw con tutto spento. ..togli il disturbo di crominanza con qualcosa di esterno e vedrai che partono 2 stop.....se poi ti ostini a confrontare il file con i 50 megapixel con un fissi iper risolvente ...ai 16 di un sistema vecchio 5 anni ma che offre a 700 euro dotazioni tecnologiche assurde in un pacchetto considerato hobbystico e snobbato a macchinetta per le foto d'estate. .....

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2016 ore 1:10

Melody ormai per convertire uso C1 che su file di sensori densi mi restituisce il risultato per me migliore. Dimmi cosa non ti convince dei due file che ho postato...sono davvero curioso.
Avrei potuto spingere molto di più sulla struttura, nelle luci avrei guadagnato sicuramente nitidezza apparente, nelle ombre però nulla e sarebbe saltato fuori tanto di quel rumore da dover intervenire localmente con un livello separato.
Il file è quello di una FF da 20mpx con filtro AA...;-) ed il 12-40Pro non sfigura di fronte al pur ottimo 35IS, che ho usato in quanto stabilizzato. Se avessi voluto essere cattivo, avrei utilizzato il 35LII chiuso di un diaframma.

user3736
avatar
inviato il 19 Agosto 2016 ore 1:25

Dammi il raw della m4/3 e ti mostro cosa non va

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2016 ore 2:43

Eccolo.
www.dropbox.com/s/wttjia9yvduts7h/_E1A1740.ORF?dl=0
dai che se imparo qualcosa di nuovo e apprezzabilmente migliore sono davvero contento!

user3736
avatar
inviato il 19 Agosto 2016 ore 4:21

ho guardato il jpg dell'orsacchiotto con la 5D da 50megapixel...adesso...va bene la risoluzione per spezzare il pelo....ma sospetto ci sia una botta notevole di sharpening...mi dai il raw?
capisco anche l'ottimismo sul 12-40 ma è pur sempre uno zoom 3x a tutta apertura...se la mettiamo sul dettaglio quello è complice della risoluzione/risolvenza...se usi una 5DR e un fisso diaframmato buonanotte...vincerai sempre tu...
ma questo non è il dettaglio a cui sono abituati i FFmisti





io non ho mai scattato con la bigmpx...ma con la 5d3 e sigma art diaframmato si...e mediamente ..a iso 2000-3200 questo resta in mano




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me