RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless: sony a7 ii, a7r o a7s


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless: sony a7 ii, a7r o a7s





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 13:53

Ti ringrazio Tabris ho visto le tue gallerie e ho visto oltre il tuo buon gusto le tue foto molto belle dalle quali spero di imparare qualcosa.

Se poi farai qualche prova in quel senso cioè stessi minuti di esposizione te ne sono grato.

Per quanto riguarda il tempo che ci mette a processare lo scatto è decisamente lungo spero ancbe qua ci mettano una pezza con la prossima serie di processori.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:01

Per quanto riguarda il tempo che ci mette a processare lo scatto è decisamente lungo spero ancbe qua ci mettano una pezza con la prossima serie di processori.


Credo sia matematicamente impossibile, se fai una foto da 5 minuti, serve un dark frame da 5 minuti per trovare gli hot pixel... almeno credo se non ho sparato una castroneria...MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:07

Scusate, informazione di servizio.

Quando parlate di micromosso della A7r, questo si verifica anche con l'otturatore elettronico?

Cioè, con la prima tendina aperta?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:09

La vecchia a7r ha solo l'otturatore meccanico, parte sempre la doppia tendina.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:10

Azzz... ma la A7 liscia invece ha anche quello elettronico, no?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:11

si, solo la prima tendina, le uniche che sono completamente elettroniche sono le varie S e la R2.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:12

ha la prima tendina elettronica... la A7s ha l'otturatore che puo' anche essere usato solo in modalita' elettronica(I e II tendina)... e silenzio fu' :-)



avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:15

Ecco, ora mi torna, perchè io ho settato sulla A7 la prima tendina elettronica, questo mi mette al riparo dal micromosso.

Tutto sommato, la A7 in confronto alla A7r non è affatto una minor release, anzi, credo che abbia più frecce al suo arco....

Luca, sto vendendo il mio elmarit 35 R per finanziare un 15mm.... devo ancora capire se buttarmi sul voight e mantenere dimensioni e pesi compatti, oppure andare su Laowa.....

Tu che dici.....? Confuso

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:42

scelta difficile... il Laowa e' molto interessante, ma il voigtlander abbinato ad un anello adattatore con elicoide fa piu' o meno le stesse cose (a parte lo "Shift " e l'1:1, che pero' ritengo poco utilizzabile a causa della vicinanza che devi avere con il soggetto )




Il problema del voigtlander e' che da quello che si legge sui forum internazionali soffre parecchio di variabilita' tra i vari lotti... nota bene, non esemplari, ma tra i lotti... ci sono foto ai bordi perfette e foto ai bordi spappolate... Parlo sia della versione con attacco FE che con attacco LeicaM, anche se in realta' ho letto meno di problemi della versione con baionetta Leica...

Se non hai come me, l'intenzione di avere solo ottiche con un'unica baionetta (leicaM nel mio caso), andrei forse su Laowa con un attacco canon per avere eventualmente una maggior rivendibilita' in caso ti accorgessi che non fa per te...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 18:46

Capito Luca.

Dunque, se il Laowa avesse il progetto ottico a tiraggio ridotto (come il voight), non avrei dubbi a prenderlo.... invece l'attacco per Sony FE è solo un adattatore aggiunto, quindi, dimensioni generose in lunghezza..... ecco quello che mi frena.....

Confuso

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 18:53

capisco... se cerchi compatezza, il voigt 15 o il 12 nuovi (lascio perdere il 10, perche' mi sembra veramente troppo estremo) sono attualmente le uniche alternative "compatte" a prezzi ancora "umani"... NOC li vende... magari vai dal Wata e li provi (dovrebbero avere i 15mm)... e se trovi un buon esemplare te lo accatti.

Comunque in effetti, dimenticavo che hai gia' l'ottimo canon 16-35/4, quindi e' inutile prendere un altro "bestione"...

Andrea, non so perche', ma io ti vedrei cosi' bene con un loxia 21/2.8 :-) Il tuo conto in banca un po' meno bene, ma sono sicuro che sarebbe perfetto per te... non ti cito il batis 18 perche' non ti voglio male... ops l'ho fatto! :-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 19:18

Paco in effetti il Laowa sembra grosso come un Samyang 14 ma gurdando sulla scheda il peso, 410 g sembrerebbe molto più leggero.
Il mio Voigtlander 15, è leggero ma con l'aggiunta dell'anello con elicoide arriva a circa 380 g

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 20:12

Andrea, non so perche', ma io ti vedrei cosi' bene con un loxia 21/2.8 :-) Il tuo conto in banca un po' meno bene, ma sono sicuro che sarebbe perfetto per te... non ti cito il batis 18 perche' non ti voglio male... ops l'ho fatto! :-)


Cancello questo tuo scritto dalla memoria del mio portafogli.... MrGreen

La parola d'ordine per il corredino A7 è, compattezza, leggerezza, economia.... al momento ci sto riusciendo.... speriamo di mantenere la barra dritta.

Il mio Voigtlander 15, è leggero ma con l'aggiunta dell'anello con elicoide arriva a circa 380 g


Ciao Fonzie, non ho capito perchè ci metti l'anello con l'elicoide, per bascularlo?

A me non interessa il basculaggio (se c'è di default va benisssimo), se lo prendo, acquisto quello con attacco Sony FE.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 20:29

x Paolino_rossi

Se ti serve per foto statiche e non stampi sopra l'a4, vai senza dubbio su a7 II e non rimarrai deluso, è una macchina fotografica eccezionale per quello che vuoi fare, lo stabilizzatore è una mano santa e per quanto mi riguarda l'ergonomia è notevolmente migliorata rispetto alla serie 1.
Fidati, non ti deluderà

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 20:54

Perché, sopra l' a4 una FF da oltre 20 mpx non va bene per stampare?
Mi sembri pessimista.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me