| inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:06
la d700 arriverebbe a 100 scatti? ora, io non l'ho avuta, per quel che ne so arriva a malapena a 20, come del resto la stragrande maggioranza delle fotocamere dell'epoca.. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:32
"la d700 arriverebbe a 100 scatti? " Sì, le Nikon hanno sempre avuto ed hanno un sacco di memoria. Se c'è tanta memoria, meglio, ma se ce ne è un po' meno, le foto si fanno lo stesso. Tralasciando i noti, ahimè, problemi di qualità, Nikon le fotocamere. come sistema, le fa bene, le faceva bene prima e le fa bene adesso, e, sempre secondo me, un pochino meglio di Canon, sino a ieri. Con la D5, sempre come sistema, Nikon ha preso, e per benino, una bella, bellissima, buccia di banana: le ammiraglie sono le tuttofare vere di un sistema fotografico e con questa hanno fatto un salto indietro di anni, un ritorno al passato. Ma chissà.............magari alla Nikon sono divenuti dei romantici, ed adesso subiscono il fascino, sottile ed accattivante, delle cose antiche, oggi molto di moda più di ieri: peccato che in tecnologia, il fascino delle cose antiche sia perverso, oltre che sottile ed accattivante. Mala tempora currunt.........ma solo in Nikon! |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:36
Forse in jpg. Penso che i numeri a cui ci si sta riferendo parlino di RAW. E tra D4 e D5 li hanno quasi raddoppiati. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:40
Pollastrini.. certo che se parli di jpeg... la d5 fa oltre 200 scatti in raw, in jpeg sono praticamente infiniti. la d700 fa 100 scatti in jpeg, e non è che ci voglia chissà cosa. in raw ne fa 20 alla massima qualità, quindi direi un risultato in linea coi tempi. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 9:56
"Pollastrini.. certo che se parli di jpeg..." 1) su D 700 vado a memoria, non ho più la fotocamera e non ho più il libretto, e la memoria è fallace, mi posso ricordare male, ma mi ricordo 100 scatti. 2) su D4 ho libretto e fotocamera ed il libretto cita il buffer a pagina 47, 113 e 319 e della capacità del buffer cita "scatti", sempre 200, e da nessuna parte specifica se scatti Jpeg o RAW. Amen: altro diti non so. Ma per pura curiosità: in quale tipo di fotografia uno deve ricorrere a raffiche continuative di 200 scatti, Jpeg o RAW che siano, per tirar fuori qualche bella foto? A "soli" 100 scatti, e 10 al secondo, in pratica, fai in una raffica sola tutta una finale di 100 m di corsa: ma allora eliminiamo anche il fotografo, tanto non serve più a nulla, ci mandi un drone o una torrettina a controllo remoto automatizzato, e non spendi in un professionista In uso pratico, di gente sana di mente e che ha un minimo, ma veramente solo un minimo di mestiere, un buffer di 30 o 100 scatti non ti cambia assolutamente nulla. Non vi fate acchiappare dai numerelli! |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 10:02
se scatto a 12-14 fotogrammi al secondo, il buffer si riempie in fretta e avere più fotogrammi concentrati in un breve lasso di tempo può fare la differenza. [IMG]https://www.juzaphoto.com/hr.php?t=1797044&r=3379&l=it[/IMG] |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 10:23
“ L'esposimetro va bene sempre e comunque e da tanti anni sulle Nikon buone, chi ha Nikon di fascia medio-alta, non ha problemi di esposizione da anni, il buffer della D4/s è di 170 RAW, adesso è 200, l'otturatore ha guadagnato un capello di velocità, ma l'incremento è risibile anche quello, l'otturatore non ha subito altre migliorie, e la possibilità di guidare diaframmi elettronici c'era già sulle Nikon buone. „ @Pollastrini: questo è quello che hai scritto tu, pari pari. Buffer della D4/s è di 170 RAW (scritto in maiuscolo). Ti confermo che il buffer della D4s è di 104 RAW compressed 14 bit e di 78 RAW lossless 14 bit. Il buffer della D4 è di 76 RAW compressed 14 bit e di 75 RAW lossless 14 bit. In JPEG FINE la D4s ha un buffer di 200 scatti, la D4 di 170 scatti. photographylife.com/nikon-dslr-buffer-capacity-comparison Se scrivi RAW (maiuscolo) e vuoi che noi si intenda JPEG FINE, basta che lo fai presente. Se, come al solito, vuoi aver ragione a tutti i costi, e tiri fuori le pippe da marketing e che nessuno sano di mente scatta per 200 RAW (maiuscolo) consecutivamente, basta che lo fai presente. Spero, invece, di non essere costretto a spiegare a un tizio che usa la macchina fotografica dopo aver fatto il primo workshop con i fratelli Lumiere e una digitale da quando i supporti memoria erano ancora i floppy disc, la differenza tra RAW (maiuscolo) e JPEG FINE. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 10:25
ecco giusto Josh che mi hai preceduto.. Sia D5 che D500 hanno il limite di 200 scatti per la raffica per evitare di fondere accidentalmente l'otturatore quando la macchina è dentro la borsa... altrimenti farebbero anche di più.. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 10:37
" Ti confermo ....bla .. bla ....bla...e la D4 di 170 scatti. photographylife.com/nikon-dslr-buffer-capacity-comparison " Questa è proprio bellina! Tu hai un link su Internet, mentre .......io ho la D4 ed il manuale della D4! Chissà ......magari hanno sbagliato il manuale della D4, stesso sbaglio su tre pagine, che carogne questi della Nikon! Josh, fai una bella cosa: scrivi a Nikon, non a me! Digli di rifare il manuale della D4, digli che l'hanno sbagliato, digli che sono degli sprovveduti, sparando numeri errati, mandagli i tuoi numerini giusti e quel link, perché lo rifacciano bene il manuale, coi numeri esatti come dici tu! Scrivigli tu, che a me mi viene da ridere! |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 10:49
a quanto pare josh mi ha bloccato, e non si capisce bene il perchè |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 10:52
Vulture: No, non sono stato io a bloccarti. E' stata un'iniziativa del padrone di casa, credo per quel confronto di un paio di giorni fa con relativo topic chiuso. |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 10:58
downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/4/D4.html qui il manuale riporta la tabella a pagina 444 e specifica chiaramente quanti scatti si possono fare in base alla compressione ed al formato. Forse il manuale di Pollastrini è diverso, sarebbe bello vedere una foto delle pagine incriminate a questo punto... |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 11:04
ho avuto la D4 per due anni, non è esaustivo leggere solo le pagine 113 e 319, bisogna andare a pagina 444 del manuale per comprendere appieno la capienza del buffer a seconda del supporto utilizzato. l'aerea di immagine utilizzata, la natura è la qualità del file di memorizzazione, ovviamente i nef non arrivano ai valori evidenziati da dimapant |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 11:12
il manuale della D4 scrive semplicemente che il limite massimo del buffer è di 200 scatti, limite che è imposto contro pressioni accidentali del pulsante di scatto, ma prima scrive che il numero degli scatti in raffica, con le impostazioni attualmente in uso, è indicato sul display secondario. Poi se andiamo a guardare in fondo al manuale troviamo i dettagli:
 |
| inviato il 27 Maggio 2016 ore 11:13
Niente di che... opzione già messa in preventivo. Alessandro Pollastrini vuole avere ragione a tutti i costi. Adesso ci farà vedere lo screenshot del suo manuale:
 Vincenzo, lo "Shadowman!!" di un certo forum, forse, si ricorderà il "dimapant" dello stesso forum. A me veramente viene da ridere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |