| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 20:57
Grazie a Giallo63 per le sue opinioni "a caldo" sull'EVF (e ovviamente per le foto postate, complimenti). E grazie anche a Xiceman per il link con le foto della K-5 IIs |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 11:10
Questa macchina è molto intrigante...adesso è uscita anche una lente interessante...il 18-55mm f2,8-4... Mi verrebbe la voglia di prenderla e tenermi la d700 solo per la paesaggistica... |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 11:42
In cosa trovi la d700 preferibile alla fuji per paesaggistica? (Non è una provocazione) |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:02
Theneg, la Fuji non ha lenti come il 16-35mm f4 VR o il 24-70mm f2,8 G ED. Forse in futuro il parco ottiche verrà ampliato ma al momento ci sono solo 4 ottiche disponibili. Piuttosto posso dirti in cosa trofo la Fuji preferibile ad una Reflex: per la street, per il reportage, per le foto di viaggio in genere. Spesso faccio lavori di questo tipo e girare per un giorno interno, facendo letteralmente chilometri a piedi con 3 Kg al collo non è molto pratico...spesso rientro in albergo con la schiena ed il collo a pezzi... Se posso fare lo stesso lavoro altrettanto bene con 1/5 di peso meno da trascinarmi dietro sono lieto di farlo. Il sensore della Fuji è straordinario! Ad alti ISO ha la resa della mia d700 che è FX... |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:11
Dal punto di vista del peso e dell'ingombro la XPRo1 è impagabile, perchè consente la medesima qualità di una reflex con meno della metà delle dimensioni. Dove la Xpro1 soffre è piuttosto nella velocità AF, ancorchè con il firmware 2.0 tutto sia migliorato sensibilmente: d'altra parte penso che nessuno acquisti una fotocamera simile per fotografare ai bordi delle piste di formula 1 o dei campi di calcio. Con un po' di esperienza le X-Mount (ci metto anche la XE1) consentono street senza problemi di sorta. Tuttavia - rispetto alle intenzioni di fotomistico - Fuji ha già annunciato due zoom interessantissimi (più da XE1 che da XPro1) come il 10-24/4 ed il 55-200/3,5-4,8, entrambi stabilizzati e piccolissimi in rapporto a qualsiasi obiettivo per reflex, sia FF che Apsc. Io sto pensando seriamente di dotarmene, perchè davvero la qualità di questo sensore mi convince sempre più e le mie spalle e la mia schiena fanno già da tempo il tifo incondizionato per le piccole Fuji... Buona luce |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:23
Ok, quindi non è una differenza di qualità di immagine ma di obiettivi. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 13:47
“ Ok, quindi non è una differenza di qualità di immagine ma di obiettivi. „ Ferma, ferma: la qualità di immagine è distinguibile, certamente. Una Reflex come, a titolo di esempio, la d700 è dotata di un sensore a pieno Formato quindi più grande di quello della Fuji (che è APS-C). Ciò comporta dei vantaggi qualitativi in termini di stacco dei piani e di profondità di campo, che sarà più ridotta a parità di apertura di diaframma. Un sensore FX fornirà immagini sempre migliori rispetto ad un sensore DX. Questo non vuol dire che la qualità di immagine della Fuji sia scarsa, anzi!! Nessuna Reflex DX ha la qualità di una Fuji X-pro1; inoltre la resa ad alti ISO si colloca ai livelli di una Full Frame. La gamma dinamica è eccezionale. Se dovessi indicare ambiti d'uso ad un fotografo che mi chiedesse "lumi", direi: Fuji x-pro1 per reportage, viaggio, street; Nikon d800 per paesaggistica, studio, architettura; Canon 5d Mark III per sport, caccia, naturalistica; Come si può vedere, non esiste una macchina universale, ogni apparecchio "pro" ha un preciso target... |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 14:50
Giallo , una curiosità: perchè consideri gli zoom più da x-e1 che da x-pro? |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 9:42
“ Giallo , una curiosità: perchè consideri gli zoom più da x-e1 che da x-pro? „ Mi pare evidente: il mirino ottico della X-Pro1 è nato per la prima serie delle focali fisse e di tutte quelle che in quel range saranno ricomprese (quindi anche i venturi 23, 27 e 56mm). Il 14 già eccede la copertura ottica, ed occorre inquadrare in EVF. il 18-55 può essere usato anche con il mirino ottico, ma è più che altro un accrocco impreciso che una cosa seria. Quindi è meglio inquadrare in EVF. Il 10-24 che verrà eccede a maggior ragione la copertura angolare del mirino ottico dalla focale 10 alla focale 18: quindi sarà necessario utilizzarlo in EVF. il 55-200 che verrà eccede le possibilità di ingrandire la zona centrale del mirino ottico dalla focale 60 alla focale 200. Quindi sarà necessario utilizzarlo in EVF. Il mirino evf della xpro1 è ottimo, ma ha 1,4 milioni di punti. Quello della xe1 (priva del mirino ottico) è eccellente, ed ha 2,3 milioni di punti. Ergo: secondo te quale tra le due fotocamere sarà in grado di gestire meglio gli zoom in termini di qualità di visione nel mirino ? |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 11:21
Ho capito, davo per scontato che chi ha già la x-pro si può far bastare gli 1,4 milioni di punti. O almeno, io me li farò bastare ... |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 12:14
“ Ho capito, davo per scontato che chi ha già la x-pro si può far bastare gli 1,4 milioni di punti. O almeno, io me li farò bastare ... „ Va benissimo! Io le ho entrambe, e ti garantisco che il mirino evf della XPRO1 basta ed avanza, che diamine. Dovessi però scegliere da zero quale tra le due per un uso con gli zoom, ovviamente sarei più per la XE1. O per la Xpro2 che quando e se uscirà, avrà naturalmente un evf ancora più prestante di quello (ripeto, ottimo) dell'attuale. Saluti |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 13:53
“ Va benissimo! Io le ho entrambe, e ti garantisco che il mirino evf della XPRO1 basta ed avanza, che diamine. „ Se utilizzassi ottiche di terze parti o vintage quale consiglieresti? |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 15:02
Io non lo faccio: Fuji ha sfornato tre ottimi obiettivi di partenza, e se tanto mi dà tanto il bello deve ancora venire. Inoltre le correzioni di aberrazioni e distorsione avvengono tramite il dialogo fotocamera - obiettivo ed i risultati sono estremamente soddisfacenti. Non andrei insomma ad acquistare ottiche di terze parti; un altro discorso sarebbe utilizzare quelle già in mio possesso. Detto questo, comunque, dato che sono moltissime le lunghezze focali reperibili sul mercato e prodotte da altri costruttori (viventi od estinti)e difficilmente i riquadri del mirino ottico XPro1 sapranno gestirle tutte, e che quindi l'opzione EVF sarà quella più idonea ad operare, penso che la XE1 sia vincente sotto questo profilo. |
| inviato il 17 Dicembre 2012 ore 18:44
Sono anch'io in procinto di acquistare una mirrorless fuji e precisamente la X-E1 in kit con il 18-55. L'affiancherò all'1DX e la dedicherò soprattutto alla fotografia di viaggio (anch'io vorrei viaggiare più leggero, specie quando vado in giro in moto) ed alla fotografia narrativa (quella di tutti i giorni, per intenderci). Penso che il programma di completamento delle ottiche di Fuji sia ottimo ed in più ho visto che uscirà un 12 2,8 autofocus della Zeiss con innesto fuji x. |
| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 7:50
Ottima scelta. Buona luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |