RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comparazione resa fotografica Fuji-Oly-Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Comparazione resa fotografica Fuji-Oly-Sony





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 13:34

Alex scusami ma stai facendo un discorso sbagliato.

Una cosa è la stampa

Un altra è il vedere al video

Però ti prego non dirmi che 20 mega sono pochi perché non riesci a stampare sopra il formato A3

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 13:41

Le discussioni dove si confrontano formati diversi in genere finiscono male, mi sembra giusto sdrammatizzare. Qualche battuta ci può stare, anche sui monitor, però la storia del 4K può anche suggerire delle riflessioni sul modo in cui osserviamo le fotografie.
Si è parlato di stampe e di confronti tra stampe, ma ormai, mediamente, si stampa poco. La maggior parte delle foto che guardiamo le guardiamo in un monitor.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:10

@Oliva, può darsi tu abbia ragione, sebbene non ne sarei così certo, io ho comunque premesso che non sono un esperto ne di monitor ne di stampe, ed il dubbio che avevo era proprio quello di voler stampare a 50x70 o anche qualcosa di più al meglio, senza minimamente perdere dettaglio. Poi, come dice Stefano (grazie), la maggior parte me le guardo su questo monitor che senza mezzi termini non è pietoso con qualcosa meno di eccellente Sorriso

In ultimo, ti copio la frase di chi mi segue la stampa per farti capire che non è così automatico che con 16mp stampi da Dio a 50x70: "...consideri che la risoluzione ottimale di stampa è di 300dpi, che per un 42x30 corrisponde a circa 5000x3600px e per un 84x30 a 10000x3600px" ...fatti i calcoli.

Ma non doveva essere un plauso al monitor o un modo per dire qualcosa di altro che non: quale era il miglior modo per spendere questi 3mila euro Sorriso
Se per voi va bene possiamo ritenere concluso il discorso sta cominciando a diventare poco utile, per me e per gli altri, credo.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:17

Guarda che stampare ottime foto 50x70 non richiede milardi e miliardi di pixel.
Io ne ho diverse fatte con la oly.
Informati per bene.

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:21

Filtro46 ti ringrazio per la sagace ironia che hai riservato alle mie foto del porto. Ne hai chiaramente colto il (misero) intento, che era quello di rappresentare bene, nelle foto di landscape, le ringhiere.
Mi scuso se ciò ha deluso le tue alte aspettative, vorrei avere la tua capacità di proporre temi INTERESSANTI e ORIGINALI in questa sezione, del tipo "le dsrl sono dei dinosauri, si fa tutto pure con il m4/3" ma si sa, il talento il buon Dio non lo dispensa in quantità eque e quindi ti devi accontentare.
Ah, ti anticipo, aggiornerò il test con la 1DX2.MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:27

Bhè, Alex, tu fotografi il tuo televisore, io fotografo le mie stampe.

A2 da 20MP





A2 da 20MP





40x40cm ... quella sopra 16MP, quella sotto 10MP





Cmq... detto in tutta franchezza... mi sembri abbastanza novizio di fotografia e fondamenti di stampa, quindi io fossi in te, il ragionevole dubbio sulle tue convinzioni, me lo farei venire.

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:29

Otto,non ti meraviglierai mica.
Ho sempre detto che quelle prove son sonore cagate.
Tu e altri vi divertirete pure a commentare quelle cose,a me fa tristezza e lo dico.
Mica ce l' ho con te,abbiamo concetti totalmente opposti sulla fotografia,tutto qua .

PS:
Della 1dx2,visti i possessori,mi interessa poco...le foto in casa al buio non mi interessano

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:32

Confrontare formati diversi non ha alcun senso. La scelta di una fotocamera si deve basare sulle esigenze di ognuno di noi. Nel mio caso, possedendo due corredi reflex , ho deciso di andare su Olympus, per la portabilità e leggerezza nonchè per il parco ottiche enorme a tutti i prezzi. Se compero una Sony e poi ho dei macigni (in tutti i sensi) Zeiss , che mi devo portare a spalle , dopo un pò mi passa la voglia di fotografare,tanto sono stanco. E' indubbia la qualità delle Sony ma qui si confrontano automobili con biciclette,senza senso alcuno.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:40

Alex fare una stampa 50x70 ed osservarla da 10cm non ha molto senso


Come non ha molto senso andare al cinema e mettersi in prima fila se on costretti.... MrGreen

Detto questo ho stampe fatte con la 40D in 50 x 70 e sono tutte fuor che non definite.


Però anche qui si capisce quelle che sono le tue esigenze, Vai di Sony 42...sono sicuro che rimarrai contento.

Se invece sei ancora indeciso per via del prezzo elevato.

Visto che 3000 € non sono pochi e visto che se potessi ti prenderesti la compatta fai come ti ho detto prendi la gm5 con il 20 1,7 con 600€ provi e poi decidi.. A rivendere una gm5 ed un 20 1,7 ci metti veramente una settimana...ansi mi metto in coda se vuoi,


Chi mi spiega la storia delle ringhiere?


avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:41

@ lo so, è chi guida la bicicletta che continua a pensare che abbia 4 ruote.
Io volevo qualcosa fra un motorino ed una automobile a tre ruote, ed un consiglio per acquistarlo, e con questo chiudo.


avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 14:47

Si però Alex, credo che le tue fondamenta tecniche siano un po' fragili.

Io non so cosa tu abbia fatto ma credo che sia pacifico che per visualizzare una foto su un 4K full HD non servano più di 12MP, quindi se tu vedi le foto in maniera differente, è intervenuto a tua insaputa qualche meccanismo che ha modificato la visione (interpolazione automatica del monitor, o robe del genere).

Sul discorso stampa, il parametro sono i PPI, da non confondere con i dpi.

Non consideri il processo di campionamento che viene fatto e che entro certi limiti, ingrandisce l'immagine senza che l'occhio umano avverta cali di qualità.

;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2016 ore 15:01

Filtro, #staisereno: se io, tu ed altri stiamo qui, in questa sezione dove una buona parte delle discussioni sono da pixel-pipparoli o da maniaci della granella (personalmente, apprezzo molto quella di nocciole), vuol dire che il semplice fotografare e stampare i propri lavori non appaga a sufficienza la nostra passione, o meglio, il nostro ego.
E' che in molti non hanno l'onestà intellettuale di ammetterlo, non perdendo occasione per assurgere ad improbabili dispensatori di buona morale.
La tristezza personalmente la lascio ad altro.
Ora vado ad ascoltarmi il buon De Andrè e la sua geniale Bocca di Rosa, immortale e che bisognerebbe inserire nei programmi scolastici.:-P

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 15:02

@Paco, ok questa è una spiegazione tecnica e mi fa piacere tu me l'abbia data. Su questo punto mi informo, ciò che mi ha scritto lo stampatore e che ho riportato, mi ha allarmato: perché pare che le mie foto a 12mp già sul 40x30 ad alta risoluzione siano strette, figurati sulla doppia pagina che diventa 80x30, quindi con fattori di crop sulle immagini perché di formato diverso da come te le trovi in macchina. Da questo nasce tutta la mia perplessità, solo che, io penso, si viene sempre presi per quello che fanno a gara a chi ce l'ha più lungo, forse perché si parte da quel presupposto.
Io ho detto subito che non sono esperto, però ti posso assicurare che sfumature nelle fotografie le riconosco molto bene perché mi piace molto guardarle, e le guardo attentamente.

Detto questo, se scopro che con una Olympus e il suo zoom pro, posso fare gli 80x30 crop e il 50x70 senza perdita di dettaglio, un ottimo sfocato nei ritratti, risparmo mooolto volentieri il resto dei soldi ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 15:03

Dai ragazzi....


qui nessuno vuole offendere nessuno.

Si fa come sempre per chiacchierare

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2016 ore 15:04

scusate ma da che distanza guardate il 50x70 ?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me