JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Visto che questa uscita mi è rimasta sullo stomaco per non aver potuto portare a casa lo scatto, uscirò nuovamente ma questa volta sulla costa mediterranea per riprovare.
@Kun Grazie della delucidazione! Comunque il programmino interno non mi sembra molto intuitivo...
“ Quindi o usa un pulsante di scatto e imposta bulb, e a quel punto deve stare di fianco alla macchina fotografica per ore, oppure imposta come sopra il tutto e se la può "dimenticare" fino alla fine della sessione. „
Certo, é che pensavo all'intervallometro esterno. A scanso di equivoci ho appena fatto una prova: impostando il tempo di scatto in camera (es. 2 secondi) e tenendo premuto il pulsante di scatto dell'intervallometro (anche per 10s) la camera fa solo uno scatto. Quindi questo metodo NON funziona. Quindi con l'intervallometro esterno la camera va impostata in posa B e tempo di scatto, tempo di intervallo, numero di scatti vanno impostati sull'intervallometro.
“ Certo, é che pensavo all'intervallometro esterno. A scanso di equivoci ho appena fatto una prova: impostando il tempo di scatto in camera (es. 2 secondi) e tenendo premuto il pulsante di scatto dell'intervallometro (anche per 10s) la camera fa solo uno scatto. Quindi questo metodo NON funziona. Quindi con l'intervallometro esterno la camera va impostata in posa B e tempo di scatto, tempo di intervallo, numero di scatti vanno impostati sull'intervallometro. „
scherzi certo che funziona ma devi mettere in modalità di scatto continuo...
Ciao Marlam, leggo in ritardo il post. Ti hanno già dato mille consigli ma vorrei riportarti anche la mia esperienza: in linea di massima come Stefano Palmieri, quando possibile, chiudo il diaframma di almeno 2 stop ed utilizzo Iso intorno agli 800. Foto da al max 1 o 2 min e poi unisco il tutto con startrail. Utilizzo un telecomando temporizzato. NB: per il fatto di chiudere il diaframma e utilizzare X iso piuttosto che Y dipende molto anche dall'inquimento luminoso. del luogo. In fase di scatto eseguo anche una singola esposizione dedicata al paesaggio/primo piano che poi unisco in fase di post produzione allo startrail. So che molti mi malediranno ma personalmente non utilizzo dark frames. Tempo fa ho scritto una piccola guida sul mio sito (sezione esablog): www.esaphoto.it Ho anche un paio di gallerie qui su juza. Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.