| inviato il 11 Maggio 2016 ore 12:49
Allora, Luca...vediamo di fare un po' di ordine. Nel caso che ho riportato io ad esempio, e cioè l'utilizzo di ottiche con attacco M42 a vite su Micro 4/3, l'adattatore da usare e di cui parli tu sarebbe questo?: www.amazon.it/Zhongyi-adattatore-generation-obiettivi-telecamere/dp/B0 La versione per Micro 4/3 che trovi sotto l'immagine, non so perché il link riporti sempre a quello con l'attacco Canon. Se sì, montandoci su l'Helios 58mm f/2 44-2, resterebbe in sintesi un 58mm? E a che diaframma? Grazie |
user3736 | inviato il 11 Maggio 2016 ore 13:01
Si lo speedbooster è Quello...su ebay costava meno.... Poi ti serve un misero anello m42-eos da 8 euro... Il 58 f2 va moltiplicato 1.4 x ...circa un 75mm 1.4 equivalente. ..ce l'ho e il bokeh é bellissimo. ..il 44M-4 |
user3736 | inviato il 11 Maggio 2016 ore 13:02
Il nuovo fattore di crop è 1.4x Perché alla focale reale moltiplichi per 2 e per 0.7 |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 13:10
Grazie Luca, sei stato chiarissimo. Bisognerebbe trovarlo a un prezzo più basso. |
user3736 | inviato il 11 Maggio 2016 ore 13:11
Vai che vale quel che costa |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 16:16
Ok il fattore di crop 1,4 ma poi non diventa anche il diaframma 1,4? Per cui diciamo che un f2 diventa un f2,5come pdc? |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 16:23
Come pdc ad esempio un 50 mm 1,2 diventerebbe una 70mm 1,4 giusto? |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 16:44
Per calcolare il risultato dell'applicazione del riduttore probabilmente è meglio ignorare il concetto di focale equivalente, che rischia di confondere più che chiarire. Un 50 1.2+speedbooster montato su corpo M4/3 acquista l'angolo di campo di un 35-36mm (50*0,7-e-rotti); in altre parole, se monti un 35mm 'liscio' e un 50mm+speedbooster avresti praticamente il medesimo angolo di campo. Sapere poi che corrisponde a quello che vedresti con un 70mm montato su una FF non ti serve a granché. L'apertura massima diventa circa 0,85 (1,2*0,7-e-rotti); in realtà pare che la luminosità non aumenti molto con obiettivi già di per se molto luminosi, per ragioni che hanno a che fare col sensore e non con il riduttore. Qui c'è una spiegazione, nel paragrafo 'Pixel shading': admiringlight.com/blog/review-metabones-speed-booster-canon-fd-to-fuji |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 16:44
ED un 35mm f1,4 un 50mm f1,8 Ho fatto bene i conti? |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 17:01
Grossomodo sì, se vuoi convertire i valori in un equivalente FF e non direttamente in quello che avresti su m4/3. Personalmente preferisco dire che con un 35mm 1,4+speedbooster hai le stesse proprietà di un 25 f/1 (poi non sarà prorio f/1, come spiegato nel link sopra); sapere che equivale all'angolo di campo di un 50mm su FF non mi serve a molto, e dire che corrisponderebbe a f/1,8 (o meglio, f/2) su FF mi pare porti più danni che vantaggi (da un sensore all'altro la luminosità data da una certa apertura è sempre la stessa, al massimo cambia la profondità di campo). |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 17:32
Si lo avevo letto Io non sono interessato alla luminosità, pero la profondita di campo ridotta in determinate occasioni non mi dispiacerebbe Per cui ero curioso in tal senso Tanto per un 0,89 per 2 quanto farebbe di diaframma? |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 17:48
“ Tanto per un 0,89 per 2 quanto farebbe di diaframma? „ Ehm, non capisco bene a che cosa si riferiscono questi numeri Parli sempre di usare un 35mm 1,4+riduttore su una m4/3? Allora avresti un aumento a f/1, e la profondità di campo sarebbe più o meno quella che avresti su FF se usassi un 50mm f/2 (a parità di distanza dal soggetto a fuoco, naturalmente). |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 18:06
Esattamente quello che volevo sapere GRazie |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 12:25
Finalmente ieri mi è arrivato l'anello adattatore per montare obiettivi con attacco a vite M42 su corpi macchina Micro 4/3. Devo dire che mi sembra molto ben costruito. Nessun gioco e molto fitto una volta avvitato. Tutto in metallo, buona impressione davvero. Prime considerazioni: - utilizzare gli obiettivi di una volta è davvero piacevole e divertente. Quello che ho io avrà almeno 30 anni e la fluidità e soprattutto consistenza della ghiera di messa a fuoco è superiore a molti obiettivi moderni :-) - Colori delicatissimi e poco contrasto. Lo sapevo e vederlo dal vivo mi lascia piacevolmente compiaciuto. Questa resa è perfetta per l'uso a cui vorrei destinare questo obiettivo. - A tutta apertura e su soggetti ad una certa distanza e posizionati ai margini del frame produce un leggero effetto 'flou' (ultima foto). - Le aberrazioni cromatiche mi sembrano gestibili e non evidentissime, almeno in questi primi scatti. Vedrò poi di stressarlo maggiormente. - Confermo che, come letto in altra discussione, se si scatta a tutta apertura il bilanciamento del bianco vira su toni caldi. Man mano che si chiude il diaframma su toni più freddi. - Quel che già si sa: la messa a fuoco manuale è un altro mondo rispetto alle Reflex. Milioni di volte più facile ed intuitiva, nonostante la modalità di gestione del fuoco manuale di Olympus sia perfettibile (vedere Panasonic). Questo è quanto. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 13:24
“ Quello che ho io avrà almeno 30 anni e la fluidità e soprattutto consistenza della ghiera di messa a fuoco è superiore a molti obiettivi moderni :-) „ Ne ha più di 40 Nelle ottiche sovietiche generalmente le prime due cifre del numero di matricola indicano l'anno, e la tua inizia con 75. “ - Colori delicatissimi e poco contrasto. Lo sapevo e vederlo dal vivo mi lascia piacevolmente compiaciuto. Questa resa è perfetta per l'uso a cui vorrei destinare questo obiettivo. „ Vero, anch'io ho avuto (e apprezzato) una resa simile. Però chiudendo il diaframma il contrasto e la risoluzione aumentano, e direi anche un po' la saturazione dei colori. Il tutto viene spesso descritto come un difetto ('calo a tutta apertura' o simili), ma io la trovo una combinazione utile; per foto di paesaggi (di solito a diaframmi chiusi) hai più dettaglio e contrasto, mentre per ritratti (di solito a diaframmi più aperti) hai una resa più morbida e delicata. Buon divertimento comunque! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |