RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5dsr vs d810 Raw parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5dsr vs d810 Raw parte II





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 20:54

Se un domani qualcuno mi chiedesse "mostrami qual'è il plus che a livello di risoluzione può dare quest'altrimenti mer.da di sensore" MrGreen questa foto sarebbe una di quelle:
img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1824158_large52044.jpg
o anche in questa, presa poco dopo:
img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1824157_large91331.jpg


Ora sono dallo schermo grande, non so se hai eseguito postproduzione o no, ma risoluzione a parte la resta del cielo è scarsina, e parecchio brutte sono le ombre sopratutto tutti i volti in ombra della seconda foto hanno qualche problema.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:09

Sinceramente a me quelle immagini sembrano di grande qualità, il cielo è forse un pochino più rumoroso di una D810, ma di quanto? In quanti potrebbero riconoscere che queste foto sono state fatte con la 5dsr piuttosto che con una Nikon?

Il problema è che spesso si cerca di giudicare la nitidezza di una macchina; è un concetto errato. Un sensore non può essere "nitido", il sensore offre una frequenza di campionamento, una frequenza di Nyquist e una frequenza di taglio OLPF se presente. Il segnale ce lo deve mettere la lente.

Le 5ds non fanno mai gridare al miracolo in fatto di sensore, nel senso delle qualità peculiari del sensore; SNR, DR, read noise e converting noise non sono mai al livello di altre macchine già esistenti.
Se ci metti davanti un fondo di bottiglia fanno schifo come le altre, sicuramente mai peggio, ma se una lente certe frequenze non le porta è inutile.

Quello che impressiona in quelle foto è la capacità Canon di produrre ottiche con MTF tali da arrivare a un trasferimento di contrasto del genere.

Se fossi ancora in Canon avrei già preso la 5dsr, non tanto per la macchina in se, ma per spremere le ottiche come un TS-E 24.
Il sensore non ha la DR di una Nikon... pazienza, le macchine passano, le ottiche rimangono e fra poco Canon farà una big MP con DR estesa come un Sony.
Nikon quando lo farà un PC-E come l'omologo Canon? O un 35, o un 70-200, o un 85 1.2, o un.....

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:15

Le ho viste anch'io.

Il rumore della 5ds sul cielo è al livello della mia ex Olympus EM10, quindi di una m4/3.

Per una fotocamera da 3500 zucchini non lo chiamerei un risultato esaltante.

Calcoliamo che quando Otto posta le immagini, le ripulisce e le rende splendenti come meglio può... chissà che bruttine sul raw nativo.....


avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:19

Ma più del cielo guardate tutti i volti in ombra delle persone

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:28

Ma che hanno? Io non vedo nulla di strano in quei volti. Sono certo che se postassimo queste stesse foto con l'etichetta "fatte con Nikon" ci cascherebbero tutti.
Di foto dove la 5dsr non rende tanto bene ne ho viste tante... ma queste due, dai, ma che difetti, qualche anno fa per fare una cosa del genere ci voleva per forza un dorso digitale.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:57

Cmq la d810 nei cieli è più pulita, ma secondo me non solo nei cieli ma in ogni situazione.
Le differenze ci sono a sinistra nikon e a destra canon se si ingrandisce il file di 50 mpx si nota il maggior rumore della canon.





Ho ricampionato in alto la d810 per non dare il vantaggio a canon magari in downsample perdeva un pò di rumore.
Riduzione rumore azzerata

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 22:18

Ricampionando in basso a 36 mega



La differenza si annulla quasi io forse la noto con un ingrandimento del 300%.
Ditemi dove sbaglio perchè sto aprendo e chiudendo questi raw da giorni e queste differenzi eclatanti non le vedo.
Ma fa che Otto lo inserisce lui il rumore sulle foto? :-) Per fare in modo che nessuno la compri :-)
Logicamente Otto sto scherzando.

P.S. Il file della nikon è anche più luminoso quindi avvantaggiato.

qui a piena risoluzione

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2016 ore 22:34

Ma perché vi accanite a paragonare le ombre della 5Dsr con quelle della D810? Ma non è sufficientemente chiaro che non sono confrontabili? E ribadisco che il primo a dirlo sono stato io l'indomani che ho preso la fotocamera.
Il rumore nel blu del cielo è un'altra manifestazione dello stesso problema. Che sia pari a quello generato da una m4/3 (comunque abbastanza meno Paco, poi se vuoi ti passo i raw presi nello stesso istante con em-1 e la Canon, ed è lampante) di densità comparabile è assolutamente plausibile se si osserva il file al 100%; non vedo di che stupirsi, visto che le Olympus non mi risulta che puntino all'economia nel comparto sensore, anzi!
Ed infine, io avevo citato quelle foto come una prova del dettaglio che è possibile registrare, e quasi sempre mi si risponde che il cielo ha un po' di granella di troppo o che le ombre fanno caghèr e non sono come quelle Sony.
Lo so! E credo che ormai ne siano a conoscenza pure i sassi.;-)
Ps: Marco, più il cielo è chiaro meno palese è la differenza tra le due fotocamere.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 23:44

Scusate... piccola domanda.

Ma le immagini che postate, con quale SW le avete convertite dal RAW?

Perchè ultimamente mi sto facendo l'idea che vale più un ottimo SW di conversione che un nuovo modello di fotocamera....

Sarebbe da capire, se la 5Ds presenta gli stessi problemi anche con Capture One.

Secondo me la cosa migliora.

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2016 ore 0:56

Se fossi ancora in Canon avrei già preso la 5dsr, non tanto per la macchina in se, ma per spremere le ottiche come un TS-E 24.


Grazie Raamiel! In ogni caso, quel brutto sensore lo spremi perbene anche con altre ottiche non t&s, questa ad esempio è fatta con il 35LII a f/10:
img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1826976_large5923.jpg
anche qui, inquadratura e soggetto a parte, non mi pare che difetti molto in quanto a capacità di restituire il dettaglio.;-)

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 6:20

Paco camera Raw nitidezza amount 30 raggio 0.8 detail 40. Con c1 il rumore diminuisce ancora. Invierò esempi.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 13:11

Scusate... piccola domanda.

Ma le immagini che postate, con quale SW le avete convertite dal RAW?

Perchè ultimamente mi sto facendo l'idea che vale più un ottimo SW di conversione che un nuovo modello di fotocamera....

Sarebbe da capire, se la 5Ds presenta gli stessi problemi anche con Capture One.

Secondo me la cosa migliora.


No dai non dire cosi se no poi ti tocca comprarla!MrGreen (Usata da Otto,ovviamente:cool:)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 13:13

Ella Otto, ma che mattoni sporchi, rumorosi e vecchi! con la D810 sarebbero venuti puliti,silenziosi e ristrutturati!MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 14:00

contro Otto e la 5dsr tocca andare di panoramiche con la D800 MrGreen adobe.ly/1T2fIWp

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 16:14

contro Otto e la 5dsr tocca andare di panoramiche con la D800 MrGreen adobe.ly/1T2fIWp


Be che dire a parte la gamma (ma ombre rumorose e feeling da innaturale HDR) nel dettaglio vincono i mattoni di Otto alla grande!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me