| inviato il 04 Maggio 2016 ore 16:32
“ Comunque io non ho capito una cosa Bixiosun...quando avevi il Sigma bello pimpante e funzionante ti bastava o no? „ Si e no, il 70-200 per il basket é ottimo in ff. Per apsc diventa un po' specialistico perché ci fotografi massimo dagli angoli. Poi comunque nonostante era veloce... Forse la lente più veloce di quelle che ho provato, non era sempre precisa... Comunque la resa era ed é tuttora veramente ottima. Per il 70-200 pentax sono preoccupato perché ho letto pareri discordanti, ma con prevalenza di opinioni che non lo paragonano ad un fulmine.... Da provare sicuramente. Il fatto che se dovessi prendere la k1 il 70-200 sarebbe la lente principale da basket.... Lasciando il 24-70 per le foto particolari da sotto canestro.... Ma su questa seconda lente sono molto fiducioso. |
user58495 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 16:36
@lethdhashyish Ma quando mai! Negli anni 70 le più vendute erano Nikon e Olympus ,basti ricordare l'insuccesso totale della LX che era una signora macchinona ma che fu praticamente ignorata dal mondo PRO! Detto questo se Pentax si è auto inflitta ritardi e scelte commerciali discutibili, mica è colpa di Canon o Nikon, suvvia! Quanto al fatto che oggi Canon e Nikon siano indietro rispetto a Olympus o Sony è un discorso veramente pretestuoso: Sony e Olympus stanno facendo meraviglie nel settore delle mirrorless che è un campo in cui per ora né Canon né Nikon sembrano volersi inserire seriamente (Il sisitema Nikon 1 è una cantonata storica...).Per contro gli ultimi prodotti reflex sia di Nikon che di Canon (D500 e 80D) ,sono ai vertici nei rispettivi campi e non mi risulta sinora che siano seriamente insidiate da Sony e Olympus (ce lo vedete un pro che cambia batteria ogni due ore e mezza o che gli si rallenta il mirino elettronico a meno 6 gradi?). Evidentemente l'errore di Northrup è stato di non essersi affidato a D4... ). |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 16:38
“ Phystem non penso che sia il suo caso perché non deve fotografare una gara di mosca cieca ma delle partite di basket dove ci sono dei riflettori grandi come delle Smart. Per me bixio devi capire quanta qualità ti puoi permettere di guadagnare con un sensore ff, quanto corretto è l'esposimetro in spot della fotocamera che scegli e solo dopo la "comodità" dell'af: quello devi scartarlo solo se ti obbliga a cestinare una consistente percentuale di scatti secondo me.. „ Con le pentax aps-C mi sono trovato a scattare con iso dai 1600 ai 6400 in media. Fotografo anche partite di basket minore e li i 6400 spesso non bastano... Ed é un vero disastro. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 16:46
“ Per contro gli ultimi prodotti reflex sia di Nikon che di Canon (D500 e 80D) ,sono ai vertici nei rispettivi campi e non mi risulta sinora che siano seriamente insidiate da Sony e Olympus (ce lo vedete un pro che cambia batteria ogni due ore e mezza o che gli si rallenta il mirino elettronico a meno 6 gradi?). „ Canon e Nikon il loro fatturato non lo fanno con i professionisti ma con il dilettante che si compra una entry-level con il mirino simile al buco di una serratura perché sulla calotta c'è una scritta uguale a quella impressa sulla fotocamera del professionista. Quindi da questo punto di vista anche se può sembrare incredibile forse il dilettante farebbe meglio ad evitare l'emulazione e comprare qualcosa più adatto alle sue esigenze. Oppure se gli piace Canon o Nikon che si comprasse almeno una D7000 o una 70D. Le entry-level di questi due costruttori sono costruite peggio delle entry-level degli altri costruttori e comprarle sono soldi buttati. |
user44306 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 16:59
Ma sinceramente tolto l'auto tuning del f/B focus.... Ma che innovazioni ha messo Nikon negli ultimi 5 anni??? È certo che vi è ancora tantissima strada da fare nel mondo mirrorless ed io stesso trovo scomodo il mirino elettronico! Ma questo non toglie che già una a6300 ha un autofocus migliore di una 80d e questo è un risultato che 2 anni fa sembrava fantascienza!!! E se pensiamo alle lenti di molti sistemi mirrorless sono straordinarie rispetto alle rispettive Canon o Nikon (spesso perché di nuovissima concezione). |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 17:34
“ E se pensiamo alle lenti di molti sistemi mirrorless sono straordinarie rispetto alle rispettive Canon o Nikon (spesso perché di nuovissima concezione) „ Non sono migliori perché di nuova concezione ma perché progettate specificamente per il sensore dove dovranno lavorare. Questo perché nè Fuji e nè Olympus costruiscono più fotocamere da 24x36mm. quindi le ottiche sono per tirar fuori il massimo in un formato più piccolo. Molto tempo fa mi capitò di leggere da qualche parte che ad esempio le ottiche delle compatte hanno una risoluzione addirittura migliore di quella delle ottiche più costose per reflex anche se poi magari nella compatta avremo altri difetti |
user58495 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 22:53
@Phsystem Quindi la maggior parte degli acquirenti che scelgono Canon o Nikon sono sostanzialmente una manica di imbecxxilli che non hanno capito niente della vita,mentre il pugno di persone che acquistano Pentax sono degli illuminati unti dalla verità? Siamo alla teoria del complotto totale,nonchè alla comica finale!Rifletti su questo:al netto della validità o del nome di un brand esistono leggi di mercato magari spietate,che non si possono ignorare o giustificare sempre con la stupidità altrui.Detto questo se domani tutti i Canonisti e Nikonisti del mondo decidessero di passare a Pentax,il problema di Pentax sarebbe di non poter fisicamente evadere e soddisfare tutte le richieste perchè è un produttore magari glorioso,ma PICCOLO! Se poi si è soddisfatti del brand Pentax,nulla da ridire,ma affermare che le entry level di Canon e Nikon fanno schifo è una bella botta di presunzione.Per inciso,i sensori delle D5500 e D3300 a 24 milioni di pixel sono i più performanti nella loro fascia di prezzo,poi magari ci sarà troppa plastica e poca ergonomia,ma le foto le registrano i sensori,mica le plastichetta intorno.E per finire,se le plastichette vendono tanto,le faccia anche Pentax,abbatterebbe anche i costi,ma poi il problema sarebbe tutto il resto e in questo Pentax è disperatamente indietro,forse ormai troppo e in modo non facilmente rimediabile |
user58495 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 22:57
@Lethdhashyish Carissimo,ma i migliori sensori del mondo,naturalmente e un altra trentina di cosette che forse ti sono sfuggite! |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 23:04
Non sono funboy o tifoso di nessuna marca/brand, sono amatore mi piace cambiare marca per curiosità e per poter testare con mano, ho avuto due Rolleiflex biottica, qualche spotmatic, qualche zenith, Pentax me è altre macchine a pellicola, nel digitale tranne fuji e Leica, ho avuto pentax k5, nikon d610, Canon 6d, Olympus om-d em1, Sony A7, Sony a58, posso dire che il marchio che offre di più a parità di prezzo é pentax, seguita da olympus, Canon e Nikon si fanno pagare, giustamente il nome, il marketing, la pubblicità. Fra qualche anno tutti seguiranno Sony. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 23:05
“ sensori delle D5500 e D3300 a 24 milioni di pixel sono i più performanti nella loro fascia di prezzo,poi magari ci sarà troppa plastica e poca ergonomia,ma le foto le registrano i sensori,mica le plastichetta intorno. „ Quello che compro deve essere fatto per durare. È ovvio che se invece di tenere 5 o 7 anni quello che compri lo cambi già dopo un paio d'anni anche la plastica va più che bene. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 23:17
Con la stessa cifra si compra una k3 e una d5500, ho detto tutto. |
user58495 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 23:31
@Phsystem Ma perchè ti risulta che esistano cimiteri segreti di Nikon o Canon entry level che si rompono prima delle Pentax? Non so,sono davvero in imbarazzo...ho la difficoltà di non parlare male di Pentax nel risponderti,perché non ho nulla contro il brand se non le realtà oggettive che ho provato a descrivere,ma poi sentir dire che Pentax durerebbe più di Canon o Nikon che non ha alcun riscontro obiettivo con la realtà se non l'impressione al tatto,mi fa davvero cadere le braccia e non solo. Sbaglio o qualcuno ha affermato che ha visto cedere una Canon di fascia alta sotto la pioggia? Ebbene quella Canon é costruita al meglio,nei materiali e nelle intenzioni,eppure a quel che si dice sì è rotta. Ergo,se pure Pentax è costruita al meglio nei materiali e nelle intenzioni si può comunque rompere,mica è fatta di kryptonite! Quanto alla presunta frequenza delle rotture,posso dirti che le rotture Canon e Nikon saranno sempre percentualmente superiori a quelle di Pentax.Perchè? Semplice,ce ne sono di più in giro che vengono usate perché il rapporto di vendita con Pentax è di cinquanta a uno. Posseggo diciotto Nikon a pellicola e digitali,due Canon digitali.La mia Nikon più vecchia è una gloriosa F,la più recente una D5300 e non si è mai rotto nulla:questo ovviamente non fa statistica,ma certo è una gran bella soddisfazione e rassicurazione... |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 0:03
Bixio prima che il thread diventi la solita informe massa di gente con la pisellite cronica SAPPI che allora hai bisogno di una fulfreim. Il brand sceglilo tu ma non dircelo per pietà |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 0:09
“ Carissimo,ma i migliori sensori del mondo,naturalmente e un altra trentina di cosette che forse ti sono sfuggite! „ Beh i "migliori sensori del mondo" sono di Sony, non della Nikon..... |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 0:16
ciao da ex possessore di nikon d750 ti consiglio prendila la 750 a una gamma dinamica assoluta invidiabbile anche dalla mia nuova d5 che da 2 settimane mi sa solo deludendo al confronto recupero ombre zero...in pp...foto micro mosse anche sui 1/2500 iso notevole ma la d750 la rimpiango come qualità foto troppo evidente sto giro sono rimasto fregato o spero che la mia e difettosa a questo punto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |