| inviato il 01 Maggio 2016 ore 23:40
Ma infatti, penso che almeno 4 batterie ci vogliano se durano così poco. A me capita di rientrare a casa con 50 scatti ma qualche volta anche 700. |
user80653 | inviato il 01 Maggio 2016 ore 23:40
Opinione personalissima: un dilettante che scatta 200 foto al giorno non ha le idee ben chiare su cosa vuole fotografare, anzi non ha le idee ben chiare sulla Fotografia, quella con la F maiuscola. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 23:41
Certo, nel mirino solo.le indicazioni che ognuno reputa importanti.per se stesso. Quando scattavo con le analogiche, l'ago dell'esposimetro bastava ed avanzava.. E con le Leica M solo 3 led... e prima manco quelli... |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 23:44
Sulle batterie universali bisognerebbe conoscerne la durata nel tempo, cioè quante volte si possono caricare rispetto all'originale, certo possono durare anche solo un quinto dato il prezzo ma se durassero in questo modo tanto vale avere l'originale. Credo che alla lunga ci si guadagna nel senso che dureranno più di un quinto del tempo ma non dimentichiamoci che sono sempre batterie, inquinanti, anche se si smaltiscono, e allora sono meglio 3 smaltimenti piuttosto che 6. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 23:47
Roberto, le originali hanno solo un minimo di controllo qualità in più, del resto mica le producono in Fuji, sono prodotti di terzi rimarchiati. E vale per quasi tutti i brand. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 23:48
Giusto Razius Eh Alex, non so che dire sulla tua opinione, anche perché non ho capito bene il senso, sono troppe? Non saprei, non saprei nemmeno su quali basi sono tante o poche perché non saprei nemmeno se ci sono delle regole per questo. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 23:49
Certo Razius sono prodotte da terze parti ma c'è qualità e qualità, altrimenti ci sarebbe effettivamente una batteria universale meglio di Fuji. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 23:51
Ho capito quello che forse intendeva dire Alex. Del resto con il digitale, non avendo più un "costo" ogni scatto, si tende a riprendere di tutto e di più e spesso la quantità va a discapito della qualità. Quando avevi 24/36 fotogrammi su un rollino (che pagavi) ci pensavi ogni volta che premevi il pulsante di scatto, a quello che stavi riprendendo. E comunque valeva sempre la regola del 3 su 36.... |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 23:56
Certo Roberto, come dicevo dipende dalle celle che si intendono usare. E va da se che quelle originali sono più controllate. Ma ho visto scempi anche con certe originali di marca... |
user80653 | inviato il 01 Maggio 2016 ore 23:59
Sì, intendevo dire quello che ha scritto Razius e mi riferivo esclusivamente ai fotoamatori, non ai professionisti. Un dilettante che torna a casa con qualche centinaio di scatti significa che era uscito di casa senza avere in testa un'idea, un progetto. Ha solo sparato raffiche qua e lá, a caso. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 0:13
Non so io posso parlare solo della mia esperienza, quando sono in giro a fotografare, fotografo tutto quello che attira la mia attenzione per luce, soggetto e le solite cose che cercano i fotografi in genere. Quindi un giorno posso trovare 5 soggetti come 50. Poi personalmente, che non sono un amante del crop, proprio per avere il file più grande possibile, questa è un abitudine presa con la 30D con 8 mega che non mi potevo permettere nessun crop, preferisco fare più più scatti dello stesso soggetto collocandolo in maniera sempre un po' decentrata ( Henri sosteneva che la fotografia è fatta di mm, io sono ancora ai cm ) per poi avere la perfetta posizione del soggetto. Trovo che in fotografia il rigore compositivo sia fondamentale quindi regola dei terzi, sezione aurea e diagonali la fanno da padrone, che poi ci possa stare tutto siamo d'accordo ma dei principi è meglio averli. Quindi qui ci sono già un certo numero di scatti per la stessa scena. Se poi ci mettiamo il fatto che non sono un amante dei cursori di LR, in modo particolare per quello dell'esposizione, preferisco variare l'esposizione sempre in fase di scatto e anche qui sono un altro numero di scatti dello stesso soggetto Ma noto che le differenze possono essere importanti anche per un solo terzo di diaframma. In poche parole preferisco fare tutta quella serie di cose che si fanno in LR con uno scatto solo, in fase di ripresa con qualche scatto in più. I miei soggetto sono fra i più svariati ma il mio archivio è composto dagli stessi soggetti e tutti appartengono ad un progetto si può dire. Per esempio nei miei soggetti rientrano le auto d'epoca, gli animali, le persone, i paesaggi, le barche per fare un esempio, e in linea di massima seguono un filo conduttore che permette di prendere un soggetto fotografato nel 2000 e metterlo in mostra insieme al soggetto ripreso nel 2016. Ecco mi sembra di aver detto una cosa che mi immagino sia un po' nel concetto di tutto, e chi non ce l'ha ancora probabilmente è alle prima armi. Una cosa è certa, o si è un talento naturale, che ne nascono pochi, o chi come me, come noi, ha bisogno di un sacco di anni per crearsi un identità fotografica, uno stile tutto proprio. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 0:16
Adesso ho capito cosa intendevi, ma di casa non si esce sempre nello stesso modo, voglio dire a volte uno parte per andare a fare delle foto magari in una location che aveva già individuato e magari decide di andarci ad una determinata ora, poi fa un po' di scatti e se ne torna a casa. In altre occasioni uno esce di casa per farsi gli affari suoi e si porta dietro la fotocamera, ecco io sono uno di quest'ultima razza |
user80653 | inviato il 02 Maggio 2016 ore 0:38
Bello il tuo commento, Roberto! “ Quindi un giorno posso trovare 5 soggetti come 50. „ Questi sono quantitativi normalissimi e condivido il tuo modo di lavorare prevalentemente su un progetto e non di scattare a caso. Anch'io fotografo spessissimo con tre esposizioni a forcella ma, a ben pensarci, non si tratta propriamente di tre foto ma di una sola. Stesso discorso per diversi scatti eseguiti con minime variazioni di inquadratura: anche in questo caso la foto è una soltanto. Ma da qui a 500 foto al giorno ce ne passa! “ Una cosa è certa, o si è un talento naturale, „ Io sono un talento naturale... della parsimonia negli scatti. Una parsimonia che mi porto dietro fin dai tempi della pellicola e che mi è rimasta appiccicata addosso. Seguo il consiglio di Gianni Berengo Gardin: rifletti parecchio poi, eventualmente , scatta. |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 8:48
Infatti, ad esempio invece con la pellicola, sia che usi la Holga, o la Leica o il foro stenopeico mi comporto in tutt'altro modo, rifletto molto di più, prima cosa genero dei file che vanno dai 300 mega agli 800 in base al formato negativo e quindi posso permettermi eventualmente tutti i tagli che voglio, che poi di fatto sono rari, senza considerare il taglio che adotto su un lato lungo o corto, come ad esempio far diventare una foto una panoramica o portarla alla proporzione del 10x12 o del 30x40 come le carte. Quindi spesso faccio pochissimi scatti per un soggetto, a volte invece gli giro intorno, ma per le esposizioni eventualmente, quando le luci sono più balorde, ne faccio un paio. La Holga fa il c.z.o che vuole, il pinhole deve essere un calcolo piuttosto preciso fra diaframmi chiusi ed effetti di reciprocità, la Leica non sbaglia un colpo, ed in generale le pellicole sono troppo belle nella loro esposizione, secondo me il sensore organico serve ad arrivare a gestire l'esposizione in stile similpellicola. Stavo pensando che con i soldi risparmiati sulle pellicole posso comprarmi un programma per le miniature, quindi per la selezione e scarto delle foto. Dato che il mio LR è il 5.7 e l'aggiornamento costa un botto pensavo di comprarmi Affinity con 50 euro ma al momento non mi pare che abbia l'aggiornamento alla x-pro2. Non è che per caso nel CD in dotazione alla fotocamera oltre ad esserci RFC c'è anche una sorta di Bridge? |
user80653 | inviato il 02 Maggio 2016 ore 10:43
Roberto Nel libretto di istruzioni della Pro2 si fa accenno ad un programma simile a Bridge, scaricabile dal sito Fujifilm. Più tardi rileggo meglio, poi ti so dire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |