| inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:50
la tecnica e la tecnologia, siamo a pag 8 e c'è ancora la necessità di disambiguare. che sono i difetti tecnici? cosa è la qualità tecnica di una fotografia? Parliamo di arretratezza tecnologica. Parliamo di qualità di immagine. La tecnica dell'immagine in questione è quella di uno che ne possiede parecchia. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:54
Secondo me questo e' un topic utile per chi ha le idee confuse, un po' come confondere anarchia e anarchismo, funzionale e funzionante.... Le solite pizze quadrate per chi si ritrova a mangiarle tonde, o viceversa. Credo che chi si ponga tanti dubbi sul da farsi, parli e scriva molto di piu' di quanto non pigi il pulsante di scatto. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 16:38
“ Secondo me questo e' un topic utile per chi ha le idee confuse ... parli e scriva molto di piu' di quanto non pigi il pulsante di scatto „ Non ne sarei così certo! Basta navigare nel sito per capire che in tanti hanno dimenticato che la fotografia è principalmente una forma espressiva, un linguaggio "con altri mezzi" e, secondo i dettami di un nuovo credo, produce compulsivamente scatti che, in una sorta di rituale social tanto in voga, tende a "condividere". Concordo con chi in precedenza parlava di tante belle foto ( ed altrettante orrende ma ugualmente osannate ) ad inondare il web senza forza narrativa anche se tecnicamente valide. Pur vero, però, è che appartiene ad una ristretta schiera di "fenomeni" la capacità di "saper raccontare" mediante un utilizzo attento di sintassi e grammatica. Nella fotografia come in tutto, del resto. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 16:46
Le levette degli equalizzatori non hanno soltanto tutto+ o tutto-, ma hanno anche le regolazioni intermedie. E' chiaro che un ciuccio (tecnicamente parlando) non andra' mai troppo lontano, almeno quanto un inespressivo. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 17:40
@Patrizio Rigobello. Ti quoto in toto ma riguardo all'"assistente" voglio precisare che riportare una notizia non significa automaticamente condividerla. @Caneca La foto che ti piacerebbe aver scattato fa parte della serie degli scatti eseguiti in Normandia da Capa, due dei quali ho pubblicato nelle prime pagine del 3d. Sono scatti tecnicamente imperfetti, ma chi se ne frega.... |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 17:46
Ooo, sei contorto e dubito che molti riescano a capire quello che dici. Inoltre continuo a non capire quale domanda ti avrei rivolto...! 1) Possedere parecchia tecnica non significa non poter "sbagliare" tecnicamente una foto. 2) Dunque da quello che scrivi, se un genio della Fotografia fa una foto sfocata, la colpa é dell'arretratezza tecnologica ? Confermo, sei contorto e manco poco.... |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 17:54
Ooo, è stato più che chiaro, e stavolta condivido quello che dice (strano!). Razius, scusami, ma non ho letto tutti gli interventi. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 18:00
Caneca, visto che devo essere parecchio indebolito da questa conversazione, potrei sapere, per favore, cosa hai capito dell'ultimo intervento di Ooo circa la tecnica e la tecnologia ? Grazie. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 18:01
“ Inoltre continuo a non capire quale domanda ti avrei rivolto...! „ pag. 5, III post. spero non sia troppo sintetico, che sia chiaro e si capisca. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 18:07
Ci sono scatti perfetti che attirano la mia attenzione anche solo per un nanosecondo,altri anche imperfetti che mi fanno stare molto tempo a vederli.E ognuno di noi ha un approccio verso uno scatto e un intimità così diversa che è quasi inutile stare a parlarne. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 18:11
Ah, ho capito, ma non mi hai ancora risposto... Il Maestro De Biasi usava la tecnologia che gli concedeva il suo "tempo' (converrai che non era il caso di scattare col banco ottico) ma questo non toglie che con quello che aveva a disposizione produceva foto che trasmettevano messaggi, che emozionavano, qualche volta AL.DI LA' DELLA PERFEZIONE TECNICA DELLO SCATTO. In che altra lingua ti devo esprimere questo mio personalissimo concetto...? |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 18:16
A parte tutto, a parte i soliti scontri e incomprensioni... io chiedo: di che stiamo parlando? E' ovvio che la solita tecnica non basta, e la sola vena artistica nemmeno! Come in qualsiasi altra faccenda: è meglio saper scrivere o scrivere cose interessanti? E' meglio saper suonare/cantare bene, o è meglio emozionare gli ascoltatori? E' meglio avere una bella dizione ed avere un lessico eccellente, o avere qualcosa di interessante da raccontare? .... ce ne sono a biffeffe di esempi simili. John Lennon o Claudio Villa? Haydn o Spice Girls? Giuseppe Ferrara o Ingmar Bergman? Canaletto o Francis? E' ovvio che ci vuole tutto! Tutto insieme. Altrimenti i pipparoli delle formule e basta, faranno sempre e soltanto foto impeccabili ma stucchevoli o noiose, e gli artistoidi anarcoidi faranno sempre foto affascinanti ma canine (inteso come abilità tecnica). Gli strumenti, poi, sono un di più. Se sei ciuccio, sei ciuccio, al di la della strumentazione fantastica che possiedi. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 18:18
Bene d'accordo, ma ripetilo a Ooo... Per me era chiaro da sempre. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 18:20
Perchè non apriamo l'ennesimo topic di ringraziamento per le 10.000visite, o di presentazione, o per i primi 500likes? |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 18:21
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |