RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che non ho


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La X-pro2 che non ho





user80653
avatar
inviato il 02 Maggio 2016 ore 12:13

La risposta alla domanda di Paolo interesserebbe anche a me, non tanto perchè non so
se tutte le lenti che la fuji produce riescono a risolvere i 24Mp
ma soprattutto perchè non so con quale sistema e in che modo sia possibile accertare se un certo obiettivo risolve o non risolve i 24 mpx.
Io, per esempio, monterò le ottiche Fuji sulla X Pro2 e le ottiche Leica sulla X Pro1 ma non so se questa scelta sia corretta o se invece sarebbe preferibile l'opposto. L'argomento è interessante.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 12:19

Io non saprei proprio ma pare che in termini di definizione e nitidezza il migliore sia il 90mm e a seguire il 35mm f/2

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2016 ore 12:20

Io credo che non ci saranno problemi a risolvere i 24mpx con le ottiche fuji... almeno per i fissi! A vedere i valori da laboratorio le lenti fuji riportano valori alla pari di ottiche tedesche molto blasonate.
Poi francamente la risolvenza non è tutto! Ho preferito il 35 1.4 su Xt10 rispetto al sigma 50 art su D800... e non per una questione relativa alla risolvenza.
Credo che ad oggi si dia troppo peso ai meri dati da laboratorio.... certo importanti ma non fondamentali.
Le lenti in cui c'è più bisogno di dettaglio sono i macro e i wide da paesaggio. Ma ad esempio nel paesaggio è molto importante anche la resa cromatica, i trattamenti anti riflesso, le distorsioni ecc... Nei macro puoi avere una lente quanto risolvente ti pare ma se il comando della maf manuale non è preciso tutta la risolvenza dell'ottica va a farsi friggere.

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2016 ore 12:24

PS: DxO snobba la Fuji... gli Mtf li vedo qui:
www.lenstip.com/387.4-Lens_review-Fujifilm_Fujinon_XF_14_mm_f_2.8_R_Im

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 13:02

Come non quotare Lespauly...;-)

user80653
avatar
inviato il 02 Maggio 2016 ore 13:07

Quello che volevo dire è:
Se monto su X Pro2 un Summicron M 50 e voglio accertare se risolve o no i 24 mpx, come faccio a verificarlo?
Si dà una valutazione approssimativa "a occhio" o si fa invece un particolare test casalingo e quale, in che modo, analizzando cosa?
Sono molto dubbioso che possa essere dimostrato, ad esempio, che vengono risolti solo 20 mpx anzichè 24 mpx (posto e non concesso che questa differenza sia importante).Cool

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 13:13

Infatti, Alex, dubito che si possa a livello casalingo, se non con molta approssimazione e quindi poca scientificità.
Poi se esiste un modo, io sono pronto ad imparare.;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2016 ore 13:42

Gli unici test validi sono quelli di laboratorio con strumenti certificati che fanno test a luce controllata e bla bla bla...
A occhio non è misurabile la cosa... pensate che è difficile giudicare i colori figuriamoci la risolvenza di una lente... tutto quello che è al di fuori dal laboratorio sono solo considerazioni personali... e se volete che vi dica la verità valgono più che i dati di laboratorio... sempre se si è disposti ad accettare gli altrui pareri! ;-)

user80653
avatar
inviato il 02 Maggio 2016 ore 13:49

Razius
Infatti avrei voluto decidere se usare le vecchie lenti Leica su X Pro1 o X Pro2 (16 vs 24 mpx) ma non so su quali basi fare la scelta.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 13:59

Alex perché devi fare una scelta simile? Non puoi scegliere una qualsiasi fotocamera e una qualsiasi lente?
Poi come dice giustamente Les non conta tantissimo ma è più importante il sapore generale dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 14:26

Fai giudicare i tuoi occhi e stop.

Avevo letto da qualche parte tempo fa che le lenti Fuji erano state progettate sapendo già che i pixel delle macchine ( c'era già il Sony da 24 in giro) sarebbero saliti poco dopo. A detta loro le lenti non avranno nessuna difficoltà a risolvere il nuovo sensore.

Ma poi, considerando che molti utilizzano con soddisfazione lenti pensate e progettate per l'analogico, non mi farei troppi problemi.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 14:30

Alex90
Infatti avrei voluto decidere se usare le vecchie lenti Leica su X Pro1 o X Pro2 (16 vs 24 mpx) ma non so su quali basi fare la scelta.


Secondo me puoi fare qualunque scelta, conscio che se devi ritagliare allora è meglio il 24 Mpx

user81826
avatar
inviato il 02 Maggio 2016 ore 14:53

La mia domanda era pensata per capire come funziona la relazione tra qualità ottica delle lenti, luminosità, dimensione sensore e densità di pixel. Spesso si sente dire che sensori densi delle full frame (tipo la d810) necessitano forzatamente di lenti all'altezza. Allora mi sono chiesto quali potessero essere le conseguenze del passaggio da 16 a 24Mp in casa fuji. Anche per semplice curiosità.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 14:54

Oltretutto nei file in ogni caso c'è un sacco di informazione, anche più di quel che si pensa, a volte si rimane stupiti da come vengono fuori informazioni che in fase di scatto non si considerano più di tanto proprio perché si pensa già che in foto non si esaltano.

Prendi questa foto che adotto come esempio proprio perché l'ho elaborata ieri.
Io non immaginavo di poter risaltare così accuratamente la sporcizia, la polvere sui vetri, anche quelli posteriori, e l'obiettivo è un Canon 24mm 2.8 is che per quanto si faccia rispettare non credo che abbia la fama di una grande ottica e la fotocamera è una 6D che per quanto abbia un buon sensore immagino che ci possa anche essere di meglio. Di sicuro il combo è ottimo d'accordo ma se poi ci mettiamo anche il fatto che la sensibilità è a 2000 iso si può dire che di informazione ce ne quanta ne vuoi.





user80653
avatar
inviato il 02 Maggio 2016 ore 15:14

Masti
Fai giudicare i tuoi occhi e stop.

Penso proprio che il giudizio dato dai miei occhi sia da preferire a quello uscito da un test di laboratorio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me