| inviato il 30 Aprile 2016 ore 16:40
la D7200 non ha il 4k ma 1080p a 30 fps, poi il 1080p a 60fps ma con crop di 1.3. La D500 ha il QFHD (2160p) a 30fps con crop di 1.48. La A6300 ha il QFHD a 30fps con crop di 1.1 e il fHD fino a 120p. Se si considerano i video importanti nella scelta di una macchina fotografica allora si dovrebbe andare verso una A6300. La differenza tra un fHD e un 4k si nota anche su monitor con risoluzione 1920x1080 |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 18:34
Vedo che (purtroppo) continua ad emergere il discorso di: che te ne fai del 4k, voglio vedere quanti hanno un tv 4k, hd da riempire ecc ecc… Bene. a me il4k fa piacere per riprendere i miei figli! ebbene si, per riprendere la mia prima figlia comprai una compatina da 200€ perché non volli investire nel cambio della reflex. ma quanto me ne pento….. ora a guardare quei video si, FHD, ma schifosissimi in interni…. (solo 5 anni fa) bene, ormai da oltre due anni non faccio che accumulare clip sull'HD poiché avendo loro 5, 3 anni e 5 mesi è impossibile mettersi a computer a fare montaggi…. tra 5-10-15 anni gli anni migliori in cui mi "gusterò" quei video, lo standard dei TV …. ah! altro che 4k! e non parliamo delle codifiche… le codifiche sono come il supporto su cui si registra…. vi lascio un VHS di titanic, dove lo infilate? sapete cosa sarà il MPEG-4 tra 5-10 anni? immondizia! Daniele |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 19:25
“ Vedo che (purtroppo) continua ad emergere il discorso di: che te ne fai del 4k, voglio vedere quanti hanno un tv 4k, hd da riempire ecc ecc… Bene. a me il4k fa piacere per riprendere i miei figli! ebbene si, per riprendere la mia prima figlia comprai una compatina da 200€ perché non volli investire nel cambio della reflex. ma quanto me ne pento….. ora a guardare quei video si, FHD, ma schifosissimi in interni…. (solo 5 anni fa) bene, ormai da oltre due anni non faccio che accumulare clip sull'HD poiché avendo loro 5, 3 anni e 5 mesi è impossibile mettersi a computer a fare montaggi…. tra 5-10-15 anni gli anni migliori in cui mi "gusterò" quei video, lo standard dei TV …. ah! altro che 4k! „ eh no: c'è un limite fisico, che è quello dell'occhio umano. Per cui o stai molto vicino a uno schermo da 65-80 pollici, oppure non ti rendi conto della differenza tra un full hd e un 4k. Ci si rende conto delle differenze solo su immagini statiche: se la scena è in movimento, diventa un po' tutto uguale. “ e non parliamo delle codifiche… le codifiche sono come il supporto su cui si registra…. vi lascio un VHS di titanic, dove lo infilate? MrGreen sapete cosa sarà il MPEG-4 tra 5-10 anni? immondizia! „ di nuovo, no: confondi il supporto (VHS) con le codifiche. Sono due cose completamente diverse, che non c'entrano nulla. Per tua informazione, l'Mpeg-4 è stato finalizzato nel 98, cioè 18 anni fa. Ed è uno standard a livello mondiale. Sono pronto a scommettere qualsiasi cosa che tra 5, 10 o 40 anni sarà ancora leggibilissimo dai vari dispositivi. Ah, giusto per ridere: questi spauracchi sono gli stessi che giravano nei forum anglosassoni come dpreview una decina di anni fa, in cui la gente era preoccupata dei formati proprietari dei raw e voleva convertire in .dng i file della canon D30 o della 300D. Guarda un po', li apro ancora tranquillamente con l'ultima versione di LR. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 19:27
Grande mastro, condivido al 100% Non sai quanto mi infastidisce non poter prendere la a6300 adesso per riprendere mio figlio appena nato... Mi consola il fatto che tanto al momento piange e basta....  |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 19:32
Quindi perbo secondo te è impossibile riprendere un bambino che è per lo più prevalentemente fermo? Magari mentre recita o cose del genere? Inoltre tu fai il paragone con file 1080p perfetti vs 4k perfetti... Prova a visionare un file 4k della a6300 portato a 1080p vs un file di una macchina 1080p con line skipping e poi dimmi se non vedi la differenza... |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 20:34
Perbo, non faccio confusione,quello del vhs era solo un esempio... Se credi che il mpeg resti ancora per decenni, per quale ragione sono nati nuovi formati a supporto del 4K? Ignoro l'esiatenza di una camera Che registri 4K non compreso in mpeg. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 20:52
Xche sennò non vendono più televisori. Con una 100mb già può avere senso, ma effettivamente già su un 55 la differenza di nota fino a un paio di metri. Fortunatamente l'upscaling da 1080 a 4k è molto efficiente perché alla fine il 90% dei contenuti e fullhd. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 20:58
Sony ha messo il 4k nella A6300 e ha aumentato il prezzo di listino dell'80 % rispetto il modello precedente A6000. Credo che un utente Canon preferisca avere una 80d con prezzo di listino del 10% superiore rispetto alla 70d che avere il 4k e un aumento tipo sony. (Parlo di prezzi di uscita). |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:07
“ Quindi perbo secondo te è impossibile riprendere un bambino che è per lo più prevalentemente fermo? Magari mentre recita o cose del genere? „ e chi ha parlato di impossibilità nelle riprese? rileggi quello che ho scritto, pls. E' chiarissimo. “ Inoltre tu fai il paragone con file 1080p perfetti vs 4k perfetti... Prova a visionare un file 4k della a6300 portato a 1080p vs un file di una macchina 1080p con line skipping e poi dimmi se non vedi la differenza... „ vabbè, a sto punto confrontiamo un file a 4k su un 85 pollici oled con un 720 di youtube su un 24 pollici del 95. Che c'entra? “ Perbo, non faccio confusione,quello del vhs era solo un esempio... „ un esempio sbagliato, che non c'entrava nulla. E' come se confrontassi uno smartphone con una app. Chi si sognerebbe di fare una cosa del genere? “ Se credi che il mpeg resti ancora per decenni, per quale ragione sono nati nuovi formati a supporto del 4K? „ Mastro (ma vale anche per Ficofico), non scrivo in arabo: "Sono pronto a scommettere qualsiasi cosa che tra 5, 10 o 40 anni sarà ancora leggibilissimo dai vari dispositivi. " significa un'unica cosa: che secondo me tra 5, 10 o 40 anni sarà possibile LEGGERE i file mpeg-4. Che c'entrano i nuovi formati per il 4k? |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:11
Credo che Perbo intenda dire che un formato così diffuso come Mpeg-4 non può morire in soli una decina di anni da oggi, basta guardare il Jpeg che fine ha fatto, è attualissimo con i suoi 24 anni di età: ( jpeg.org/jpeg/index.html ). Tuttavia, non è escluso che il settore produttivo video non voglia farlo morire presto per costringere gli utenti ad aggiornare i propri strumenti al fine di continuare a fruire i propri video preferiti, qualcosa di simile a ciò è stato fatto nel passaggio da VHS a DVD video, dove molti appassionati hanno dovuto ricomprare i propri film preferiti. Giorgio B. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:21
Tu hai scritto che tra 1080p e 4k c'è poca differenza... In condizioni ideali magari è anche vero, nella pratica delle macchine fotografiche al 99% no.... Perché a parte qualche modello Sony (a7s rx100 e rx10) tutte le altre hanno 1080p che di linee ne risolvono si o no 600-700, e si può vedere benissimo dalle prove di dpreview... Questa 80d è un esempio di quel tipo di macchine, che andavano bene 2-3 anni, ora sono semplicemente surclassate.... Lasciando perdere le sigle, una macchina recente Sony Panasonic etc etc 4k surclassa di brutto una macchina 1080p senza full pixel readout, e la differenza la tra questa tipologia di macchine la vedi pure su un 32 pollici... A casa ho un tv 49 pollici 4k Ho visto un test con stessa scena della a6300 in 4k portato a 1080p e nativo così come uscito dalla 1080p..... La differenza è imbarazzante, il 1080p fa vomitare in confronto.... Ora la 80d va solo un filo meglio della a6300 in 1080p quindi bene o male la differenza è la stessa... |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:26
Ma la 80D, se si dovesse dividere in percentuale, quanto è fotocamera reflex e quando videocamera, secondo voi? Giorgio B. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:32
Luca, mi spiace che la mia opinione ti irriti tanto. fra l'altro non mi pare di avere nominato sony nella questione del 4K. è un'opinione generale (opinabile :cool:) Nella mia esperienza ho avuto la fortuna di provare canon (una 7d ed una 5dIII) Nikon (d700, d800, d 7100 e d750) delle olympus, (em5, em1), delle fuji (x100s, x100t, xt-1) e gran parte delle sony in commercio. La stessa a7ii mi son convinto a comprarla solo dopo un intero Week end di prova. poiché non ne ero convinto. (e a dire la verità non la trovo affatto la fotocamera definitiva ma solo un compromesso) Quante fotocamere di altre marche hai usato per almeno un giorno intero? Mi sono fatto un'opinione sulle "mie" esigenze, e queste esprimo (può essere la questione del mirino elettronico) poi ci sono dei fatti oggettivi di targa o comunque misurabili come i frame per secondo o i punti di messa a fuoco e la sua copertura del frame. Non è quindi che tutto quello che non è sony fa schifo. comunque, in fondo hai ragione. questa è una discussione che riguarda canon ed il suo mondo di adepti (da non intendere in modo offensivo ti prego) Uscirò dai topic. Buona serata. P.S: purtroppo la massa la conosco! il mio discorso era proprio rivolto a chi, fra voi appassionati, potesse cogliere e valutare la mia opinione circa risoluzioni e formati di registrazione. Daniele |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 21:34
“ Tuttavia, non è escluso che il settore produttivo video non voglia farlo morire presto per costringere gli utenti ad aggiornare i propri strumenti al fine di continuare a fruire i propri video preferiti, qualcosa di simile a ciò è stato fatto nel passaggio da VHS a DVD video, dove molti appassionati hanno dovuto ricomprare i propri film preferiti. „ Ma no. Non commettere lo stesso errore di Mastro: VHS e DVD con i formati video e le compatibilità future non c'entrano NULLA. E' come dire che per farci comprare nuove schede di memoria un domani le fotocamere avranno solo schede CFAST. Possibile: ma di sicuro potrai continuare a leggere i raw e i jpg che hai scattato oggi, o 10 anni fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |