RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da m4/3 a Full Frame: consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da m4/3 a Full Frame: consigli





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:22

Cio non toglie che una FF per la curva di apprendimento fotografica di una persona sia deleterea.

Come diceva Ulysse prendi una 5 ci attacchi il 50 fai foto ed inizi a dire wow....wow....wow....


E chi se ne della composizione e tutto il resto.

Tanto c'è il sensore grosso e l F1,8 che combinati insieme fanno entrare tanta tanta luce facendomi fare le foto fighe senza neanche sapere come.

Quando usci la 5D mark II

tra i fotografi matrimonialisti cera un detto......

Con una 5d mark II tutti possono fotografare un matrimonio......


Ripeto se si cerca lo stacco ed il dettaglio la FF è la soluzione.







user3736
avatar
inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:42

per chi avesse dubbi sugli speedbooster,nel link a dropbox trovate una cartella , risultato di omd e uno speedbooster cinese da 83 euro spedito ,il roxsen su ebay ...il lens turbo zyonghi va uguale,con un 50 1.4 manual focus pentax takumar smc da 80 euro...focus peaking su un tasto funzione ...IO sono piu' veloce dell'autofocus...
Nitidezza 100% mantenuta rispetto al semplice adattatore
1 stop pieno di aumento esposizione e stacco dei piani ....fissi manualmente la focale nel menu dello stabilizzatoree e via hai un 70 f1 equivalente...esponi a f1 e hai pdc di un 70 f2 ..io SFIDO a dire che non è sufficiente per divertirsi! in piu' vorrei fare presente che al di la della QUANTITA' dello sfocato è molto importante il TIPO di sfocato...i sigma art per esmpio come il 50 1.4 art ha un bokeh,soprattutto se lo sfondo è lontano,INFIMO ...

questo il 50 art su 5D3 di un mio amico...ci vuole coraggio a dire bello










mentre qui trovi esempi del 50 1.4 pentax su speed booster cinese ....
www.dropbox.com/sh/jl1gns3350ezgil/AACuEilprKnfxfHzuibWDttFa?dl=0

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:43

Oliva ho capito cosa vuoi dire e sono anche d'accordo
nel mio caso dopo aver studiato molto la parte tecnica mi sono naturalmente reso conto che era necessario approfondire almeno allo stesso livello la parte compositiva/espressiva ed ho quindi iniziato a studiare in tal senso con varie letture ed esercizi mirati (es. esco per far foto di un certo tema e mi obbligo ad usare solo alcune focali per allenare meglio l'occhio)

ad ogni modo questo thread mi è stato utilissimo, come ho già detto, per sfatare alcuni miti e capire quanto davvero è necessario (a livello economico) per entrare nel mondo FF


avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:55

@Oliva
Mi fa piacere incontrare una persona di tanto buon senso e di modi pacati, che riesce ad esporre le proprie tesi con la tranquillità della conoscenza senza scadere nella supponenza.
Ovviamente condivido in pieno quanto da te fin qui sostenuto.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 20:35

una FF per la curva di apprendimento fotografica di una persona sia deleterea

Pensa, chiunque abbia iniziato con la pellicola ha probabilmente iniziato con questo formato "deleterio per l'apprendimento", con attaccato un economicissimo 50mm f/1.8, che secondo te fa sfornare facilmente foto "WOW". Io non ricordo tutte queste foto "wow", ma ricordo che quel piccolo 50mm abbastanza luminoso usato sul formato 35mm mi insegnò abbastanza bene a capire come funzionasse la profondità di campo e quale uso se ne poteva fare, a forza di sbagli, sbagli molto più costosi che sul digitale visto che i rullini andavano sviluppati per vederne il risultato. Le idee invece non dipendono dall'attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 20:44

Il 50 art si può usare anche meglio. Basta cercare un po':

www.juzaphoto.com/m_statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=471802&show=1

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:05

Ragazzi tornando in topic, una d600 o una più vecchia d700 come si comportano invece su Iso ed af? Credo si trovino nell'usAto sui 700 euro solo corpo (d600 con otturatore sostituito)

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:08

La D600 credo che ad alti ISO sia ottima, poco sotto la D750.
La D700 è di un'altra generazione ma sicuramente meglio della 5DOld alle alte sensibilità.
L'af della seconda va sicuramente meglio.

user3736
avatar
inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:09

Con 1200 euro che vai a spendere per un vecchio corpo con 2 obiettivi come gli stm potresti completare alla grande il tuo corredo.....
Vendi il 45 1.8
Prendi il 25 1.4 panaleica aggiungendo massimo 20 euro e con 650 euro ti prendi il fantastico 35-100 f2.8 ...ha un bokeh UNICO ...ricorda gli helios e zeiss nelle aree fuorifuoco

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:10

Ragazzi, grazie anche per me è un piacere fare due chiacchiere con voi

Tornando in topic.

Pur ammettendo la ovvia superiorità del FF

Io non sottovaluterei il M43 in ambito di ritratti

Con le lenti giuste può dire la sua, vi lascio alcuni contributi giusto per far riflettere.

Sfortunatamente attualmente il MAC è in assistenza per cui ho caricato questi tre file direttamente dal Iphone

Sono tre jpeg, il primo direttamente uscito così dalla macchinetta gli altri due convertiti in B&W con lightroom mobile.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1814924

Come si può vedere lo stacco è veramente piacevole

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1814932&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1814933

Queste ultime due sono state scattate ad F4 (un equivalente di F8 su FF) ciò nonostante se ci fate caso il naso tende allo sfocato, probabilmente avrei dovuto chiudere a 5,6.



Per chi sostiene che a pellicola si è iniziato con il 50mm, gli do ragione.

ovviamente non credo si possano confrontare le curve di apprendimento della pellicola con quella del digitale.


C'è un detto:

LA PRATICA FA IL MAESTRO

io dieci rullini in un messe non credo di averli mai sviluppati per hobby, mentre per hobby sicuramente ho scattato 200 300 foto in una giornata con la digitale.

Essenzialmente la possibilità di vedere immediatamente il risultato e potersi correggere e capire dove si è sbaglito è un grande plus.








avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:11

Perché consigli (quasi) sempre obiettivi Panasonic piuttosto che olympus?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:14

LA scelta degli obbiettivi è soggettiva.

In generale i panasonic sono più "FF" style

Gli Zuiko tendono ad essere "digitali"

Possono piacere o meno è una questione di gusto.


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:18

Interessante lo speedboster bisognerebbe capire come si comporta con i ritratti.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:25

La d600 è una Gran macchina

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:29

Grandi immagini oliva.
Complimenti per la bravura ,sai esprimere forza e carattere coi tuoi scatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me