| inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:21
Caro shtremu, sono d'accordo con te nel dire che siamo partiti dalle ottiche per poi arrivare ad un argomento ben più elevato e nobile, il problema è che ci si è arrivati attraverso dei fraintesi e dei punzecchiamenti inutili al fine sia delle domande fatte in cima che al reale confronto fra chi scrive. Ricordiamoci intanto che su queste ottiche hanno scritto anche in pochi. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:24
A me non sembrava così ( e penso alla maggior parte di chi ha letto il commento ). Credimi che di frainteso e di infantile non c'è proprio nulla....potevi usare una forma diversa. Anche la forma conta nell'esprimere i concetti. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:25
".a sto punto tutti i 105mm nikon sono spazzatura........perchè io ho un'affinità con il marchio canon...e aborro tutto il resto......." Avanti il prossimo. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:34
GTB4 grazie per il tuo passaggio e per le tue impressioni sul 105 2.5, mi fai salire la scimmia ancora di più. Hai capito molto bene il senso delle mie parole, le hai rese benissimo. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:37
Vedo che hai recepito, passo e chiudo. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:42
"penso alla maggior parte di chi ha letto il commento" Spero che la maggior parte non la pensi così. Chi prende da un discorso solo le parole che gli interessano per il puro gusto di confutare, e spara la prima cosa che viene in mente, si perde il senso del ragionamento. Dibatte su una singola parola, per fare volume. Non è questo lo scopo dell'apertura di questo argomento. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:43
"Vedo che hai recepito, passo e chiudo." ????? |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 6:03
Sinceramente a me i motivi tecnici per i quali un'ottica produce esattamente un risultato piuttosto che un altro, interessano relativamente poco. Ancor meno mi interessano la bandiera tedesca o giapponese. Preferisco comprendere quale risultato ottengo usando quella determinata ottica piuttosto che un'altra dal punto di vistanze pratico. Ad esempio, so che il 50 1.4 Canon tira fuori un determinato effetto sulla foto e il 50 1.2 tutt'altro ed uso l'uno o l'altro a seconda del risultato artistico che voglio cercare di ottenere. Credo che sia questo che possa interessare l'autore della disciussione, sulla base dell'esperienza concreta di chi ne ha provato uno o più di quei modelli. Come fotografo, mi sembra più importante conoscere la singola ottica sotto l'aspetto del risultato artistico, che posso sfruttare a mio piacimento, piuttosto che dei calcoli e delle motivazioni tecniche che ci sono a monte. Questi ultimi, quando si entra nel tecnicismo esasperato, sono utili da sapere più per cultura personale che per scattare una foto. In questo senso, anche un'ottica poco considerata tecnicamente, per quel fotografo e per un determinato scatto potrebbe essere utile più di un'altra ad ottenere un determinato risultato artistico. Non esiste un obiettivo migliore di un altro in senso assoluto. A meno che non si parli di materiali e solidità costruttiva. Il fine giustifica i mezzi. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 8:26
Concordo |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 8:28
“ Preferisco comprendere quale risultato ottengo usando quella determinata ottica piuttosto che un'altra dal punto di vistanze pratico. Ad esempio, so che il 50 1.4 Canon tira fuori un determinato effetto sulla foto e il 50 1.2 tutt'altro ed uso l'uno o l'altro a seconda del risultato artistico che voglio cercare di ottenere. „ Tutto questo può essere espresso da misure, grafici, numeri... La scelta di un obiettivo rispetto ad un'altro può avvenire per "empatia", per esperienza o per cultura tecnologica di chi sta realizzando lo scatto. Razionalmente direi che la migliore scelta può avvenire con il terzo mezzo che ho elencato. Solitamente la scelta della soluzione tecnologica dipende dallo scopo per cui si fotografa... Basta chiacchiere! Si riesce a vedere uno scatto fatto a parità di condizioni eseguito con 105 differenti e poterne apprezzare le differenze? |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 9:30
Lovecraft, lui si che avrebbe qualcosa da dire sull occultismo, misticismo, demonismo ecc.. |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 10:02
“ scommetto hai usato il 105 2.5. Lo sapevo che aveva queste cromie,ma non immaginavo così. „ Non ho il 105 2.5 (è la sola focale che mi manca dei Nikkor Ai-Ais tra 20 e 180mm). Cthulhu (il primo in alto) l'ho fotografato con un 135 2.8 Ais (senza farmi vedere, perché è risaputo che non gli va di farsi ritrarre e ha un caratteraccio); Yog-Sothoth, Nyarlathotep e Azathoth con un 85 2.0 Ai (con loro è un altro paio di maniche, si sono pure messi in posa). Quella con la Packard e l'omino in primo piano e il mostro sullo sfondo l'ho fatta con un 24 2.8 Ais. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |