| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 0:06
C'è il 30 1.4, che secondo Lenstip è superiore al 25 1.4 Panaleica. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 0:09
Altra lente interessante il 30.. Tu hai esperienze? Vedrei bene 15-30-75.. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 8:28
Credo che ce l'abbia Emag, Alan. A me tenta, anche se come focale il 60 equivalente è un po' strana. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 8:55
Si, avevo giá sentito Emag privatamente tempo fa. La focale equivalente a me non spaventa in quanto il 50 non mi piace, ma su APS-H avevo usato il 50ino e mi era piaciuto molto invece (65 equivalente).. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 16:02
Si infatti, se il 25 è la focale normale, io direi che i 50 mm son al limite del "normale", meglio un 45 mm che un 50, il sigma è 60 mm...ha quel 20% di lunghezza focale in più che lo taglia fuori da un utilizzo tutto fare, quindi secondo me a poco serve. Il sigma 30 mm è una lente nata per l apsc e questo è palese, equiv. a 45 mm quindi perfetta, poi tentata di immettere anche nel mondo m4/3 facendo un semplice cambio di attacco...ma giustamente con scarsi risultati a quanto vedo. Io ho 15-25-45-75 oltre al 20 pancake. Ti consiglio di seguire questo profilo e non 15-60 per il quale potresti trovarti troppo corto o troppo lungo. Poi ogniuno la pensa come crede |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 16:19
Grazie dei consigli Lucio. A dire il vero se possibile vorrei coprire tutto con 3 fissi e non con 4 come nel tuo caso (15-25-45-75). Ho avuto contemporaneamente 35 e 50 quando ero su FF e alla fine finivo per usare sempre il 35. Nel caso del 15 panasonic sarebbero 30mm equivalenti, mentre il 25 sono 50 equivalenti, quindi c'è un po più di divario.. ma non vorrei ripetere lo stesso errore. Per questo motivo pensavo al trio 15-30-75. A dire il vero il 45 giá lo possiedo, ma tendo ad usarlo pochino. Inoltre se prendessi il Panaleica 15 (anche se sono indeciso con l'olympus 17), il 45 sarebbe fin troppo distante come focale. Bisognerebbe provare però.. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 16:52
“ C'è il 30 1.4, che secondo Lenstip è superiore al 25 1.4 Panaleica. „ Si ma a TA il Panaleica, almeno al centro, fa molto meglio. Senza considerare il carattere, non misurabile Comunque il Sigma è un obiettivo eccellente considerando il prezzo! |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 18:24
Secondo me se provi il panaLeica 15 1.7 lo prendi subito |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 18:59
È che per provarlo mi sa che lo devo comprare direttamente.. Mi preoccupa solo la mancanza delle correzioni automatiche su corpi olympus..altrimenti avrei già scelto per il 15.. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 19:05
io l ho scelto senza provarlo, solo dalle recensioni e dalle foto viste in rete...e avendo già il 25 1.4 non avevo molti dubbi sulla resa. Infatti, appena provato, e sottolineo l' "appena" ne sono rimasto sbalordito per la qualità generale, costruttiva, velocità AF su corpi Oly e resa delle foto per nitidezza e sfocato. Qui un esempio fatto durante la prima prova, al volo senza costruire o pensarci su, due scatti prima del tramonto appena ricevuta la lente www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2101623 |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 19:46
Il 15 ho avuto modo di provarlo anch'io, ed è una grande lente. Sui corpi Oly, nelle zone ad altro contrasto, presenta abbastanza spesso delle aberrazioni verde-magenta. Il solo inconveniente, per il resto nulla da dire. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 20:19
Ho visto adesso qualche raw che a messo a disposizione l'utente Pandamonium in un'altra discussione. Sicuramente la lente ha un'ottima resa, ma in condizioni particolari l'aberrazione cromatica magenta è veramente molto molto invasiva Con 3 click in camera raw sono riuscito a correggerla quasi del tutto, anche se non ho esperienza sulla correzione della AC in quanto fino ad ora non ho avuto lenti che ne soffrono particolarmente. Anche con DXO si riesce a fare un buon lavoro, ma non ai livelli di camera raw secondo il mio parere. Peccato perchè mi sembra un ottimo programma per interpretare i raw del micro 4/3. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 21:13
Per placare la scimmia del 12 100 pro , che ho ordinato, ieri ho preso il 60 sigma. Oggi è arrivato, ho fatto quindi qualche scatto di prova casalingo. Che dire, per 150 euro è sorprendente, non si distingue quali siano gli scatti fatti con il 60 da quelli fatti con il 12 40 pro. Già a tutta apertura la Qi è ottima. Magari la qualità dei materiali non è delle migliori ma si fa perdonare una volta montato sulla macchina, poi, per 150 euro si ha pure il paraluce e la sua borsettina oltre ad una qualità di immagine impensabile. Un po' come il 50 1.8 per canon , poca spesa tanta resa, anche se questo è meglio del 50. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 21:31
“ non si distingue quali siano gli scatti fatti con il 60 da quelli fatti con il 12 40 pro „ Se li guardi bene, le differenze le vedi ma, probabilmente, non a favore di chi pensi tu |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 21:36
....allora guarderò meglio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |