| inviato il 21 Aprile 2016 ore 16:52
“ E' durata giusto il tempo di illudersi ma Viper ha avuto ragione. Colui che sull' arrampicata agli specchi ne coniuga arte e scienza e' piombato sul thread. Apriti Cielo! „ ma a chi ti riferisci? |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 16:54
Melodycafe81 |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:18
sta imperversando su un altro topic, secondo me manco si è accorto di aver mancato il target................. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:25
@Ilcentauro “ Però guarda caso si presenta qui il solito tizio che fa avifauna seriamente e ti dice che con l'APS-C quel fattorino di crop seppur non esasperato come il m43, gli permette di trovare la quadra per le sue esigenze. Guarda tu che strano... „ Indubbiamente trova la quadra per le sue esigenze ed hai perfettamente ragione nel sottolinearlo, mica sto dicendo che l'aps c non serva, ma il tizio che fa avifauna seriamente una ML APS C, attualmente, manco la guarda per fotografare uccelli e simili. E io infatti nel mio intervento ho detto “ ho volontariamente tenuto fuori le ML aps c di qualsiasi marchio perchè in quel caso, vista la differenza assolutamente minima di pesi, ingombri e costi, faccio veramente fatica a capire il perchè si debbano scegliere al posto di sistemi moooolto più performanti... „ @Preben “ Perché spesso l'errore sta nel prendere un sistema e leggere tutti gli altri sistemi come "deviazione" da quello scelto, quando in realtà si tratta solo di diversità. „ Gioco, partita e incontro. Da incidere nella pietra... @Josh Vedrai che tra non molto partirà con la tiritera dei grandi marchi che volgiono convincerci a spendere 8000 euro per attrezzatura vecchia di 60 anni... Se gli date un pò di corda tempo quanche pagina e ve lo ritrovate con un avatar così
 Che ti comincia a parlare del Matrix di nikon come di una cospirazione delle lobby degli otturatori... Date retta finchè non lo fiondano fuori fate come il sottoscritto e disinnescatelo richiedendo un blocco reciproco al boss... |
user3736 | inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:39
20 volte al giorno,OGNI GIORNO ...leggo qui sul forum che perchè il sensore bla bla ha 4 volte l'area del sensore micro ..allora ne consegue che gamma dinamica e disturbo sono 2 stop-3stop chi dice pure 4 stop migliori.... allora....questo test l'ho fatto io ....e mi chiedevo ...visto che la d/50 è il risultato da eguagliare,cosa devo fare in conversione per ottenere un risultato "paragonabile"? molti pensano che toccare i pannelli durante la conversione suia un reato,ma la demosaicizzazione non puo' essere uguale per qualsiasi sensore perchè sono tecnicamente diversi,la risoluzione è diversa,il filtro antialiasing cè e non cè ...insomma mascheratura e riduzione del disturbo luminanza hanno delle regolazioni selettive che permettono di ottenere il compromesso cercato... ORA questa foto è a iso 6400 e scura,quindi direi che sono scenari fino a 3 anni fa TERRIBILI che avrebbero fatto cacar in braghe qualsiasi ammiraglia
 questi gli sviluppi che si ottengono con TUTTO COME DEFAULT aggiungendo esposizione +1 visto che la foto è comunque molto sottoesposta nikon d750
 em1
 mi sembra ovvio che cè un compromesso maschera di contrasto /riduz disturbo che genera artefatti e una nitidezza apparente nelle cuciture dell'occhio a favore del micro 4/3 ..ora capisco che il 12-40 è nitido,ma il filtro AA assente si vede... altro crop tutto a zero nikon d750
 em1
 bene ...il tessuto della faccia della bambola a me sembra sostanzialmente identico nonostante i 24 mpx contro 16 ora mostrero' come,usando una conversione diversa per il raw del micro si possa migliorare parecchio l'aspetto del file senza compromettere il dettaglio che,vorrei ricordarlo ...equivale ad osservare una stampa di un metro abbondante, da 20 centimetri di distanza!! di un file a 6400 scuro schiarito in post produzione.... em1 con nr 20
 si vede ancora il tessuto della faccia della bambolina
 ora una zona di totale ombra....a iso 12800 equivalenti con nr 20 e 20 punti di granulosita' per la m4/3
 questo è stato possibile modificando il valore della saturazione del blu e del magenta dal pannello regolazioni ora diamo un +3 al raw 6400+3 siamo sui 50 mila iso giusto? aggiungiamo contrasto -100 per spaccare in 2 ulteriormente il file
 ok....sotto la mensola sempre con nr 20 e saturazione del blu/magenta attenuati per i raw micro...ricordo 50 mila iso spaccati in 2


 adesso riportate la testa ad un uso normale,dove grazie alle tante ottiche minuscole f1.7 e lo stabilizzatore da 5 stop si puo' scattare in chiesa a 1600 iso o addirittura come faccio a volte col nocticron 1.2 a 400 iso

 io faccio matrimoni,con f1.2 e f1.4 in chiesa non vado mai oltre i 2000 iso ....perchè vi fasciate la testa che è impossibile usare per lavoro questo sistema?? |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:48
“ Eh? In che modo ti senti offeso nell'animo da questa mia personale opinione? „ Offeso..assolutamente! Ho solo capito quale sia il tuo pensiero(molto comune nei fruitori di reflex FF) in merito al mondo MTF...punto! |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:54
“ Offeso..assolutamente! Ho solo capito quale sia il tuo pensiero(molto comune nei fruitori di reflex FF) in merito al mondo MTF...punto! „ Penso proprio di no, penso anche che non hai letto nulla di quello che ho scritto. Però contento te.... |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:55
E come si rapportano i m4/3 con gli aps-c? |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:57
Io non ho capito alla fine della fiaba quanti stop se ci sono di differenza tra un m43 ed un ff? |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:59
2. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 17:59
Scusa melody però stai dicendo di lavorare in modo mirato con maschere per raggiungere un buon compromesso per lo sviluppo; e sono d'accordo ma.. non lo puoi fare anche con formati più grandi? Io ad esempio sono anni che non faccio riduzione di rumore o aumento nitidezza su tutto il frame, e lo faccio con tutti i formati in mio possesso o avuti. Viene da se che sviluppando un raw in modalità selettiva lo sviluppo ne beneficia. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 18:02
Melodycafe81 io ho fatto un confronto alla pari senza modificare i RAW in maniera diversa perchè si doveva solo sfatare il "mito", perpetuato da te e penso nessun altro, che un sensore FF e uno m4/3, di pari generazione, hanno la stessa resa ad alti ISO. Ed è l'unica cosa che vuole trattare il mio confronto, nient'altro. Anche il titolo è abbastanza esplicativo. Se vai a impostare il RAW della EM1 in un modo e quello della D750 in un altro, mi spieghi che confronto è?! Allora scusa, io faccio una passata di topaz su una foto a 25600 della D750 e ti dico che riesco a raggiungere lo stesso rumore di una foto a 1600 ISO della EM1. Inoltre, il fatto che si possono usare obiettivi a f/1.2 o f/1.4 o f/1.8 per far entrare più luce eccetera e quindi non salire troppo con gli ISO, mi spieghi cosa diamine c'entra?! Pure io con la D750 posso usare un 50/1.4 (che costa usato 200 euro eh) o anche un 50/1.8 (100 euro) e, accidenti, scattare a 1600 ISO invece di 6400 ISO a f/4! Miracolo della fisica! Andare in giro a dire ovunque che la resa ad alti ISO è la stessa tra una D750 e una EM1 (o, più genericamente, tra un FF e una m4/3 di pari generazione) è una castroneria che va precisata. Ed è L' U - N - I - C - A cosa che il topic ha l'intenzione di fare. Che poi i sistemi hanno vantaggi, svantaggi, ca**i e mazzi sono sacre verità che non hanno nessuna attinenza con il mio confronto. Così come mettersi a sviluppare i RAW in modo nettamente diverso l'uno dall'altro dimostra solo che ci si sta arrampicando sugli specchi. |
| inviato il 21 Aprile 2016 ore 18:11
Melody, io uso solo m4/3 ma te sei un invasato. Non serviva aprire un questo topic per scoprire che il FF ha quasi 2 stop di vantaggio sul m4/3 però spero serva a s×re qualcuno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |