RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto pratico Nikon 750D/Fuji X-Pro 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Confronto pratico Nikon 750D/Fuji X-Pro 2





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 0:56

Detto ciò io qualche pagina fa avevo chiesto i raw dei confronti... mi sono sfuggiti o per qualche motivo non sono condivisibili? Grazie


Eh mamma Viper, vuoi pure i raw, ti hanno detto che fuji è meglio, basta, non servono i raw.
Che poi sai, i raw.... dipende..... perchè quello fuji se lo apri con camera raw si vede male, se lo apri con capture one pure, se lo apri con dxo si vede male uguale, è colpa del software, devi aprirlo con il software fuji e mentre clicchi tenere la gamba destra alzata, il braccio sinistro in orizzontale puntato in avanti e saltellare sul posto altrimenti il raw si vede male, ma cosa ne vuoi sapere tu???? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 1:19

Ooo ma che bravo è tornato anche Er Traveggola der Trastevere (rigorosamente in maiuscolo che già una volta faceva l offeso e non mi ha parlato più)quello che vedeva dalle miniature di Capture One se la foto era dallo scatolone magico che più grosso è e meglio suona o dalla plebea Fujetta.

Ed è tornato ovviamente con un fantastico paragone a senso zero.

Caro Viper ora però non fare di nuovo il permaloso mica mi vorrai di nuovo far patire solo soletto a combattere contro i paragoni inutili con attrezzature da 15000 euro e no eh stavolta no dai.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 1:28

Comunque secondo me questo confronto ha poco senso, perchè è fra due cose ben diverse e cioè Full Frame e Aps-c; X-Pro2 andrebbe confrontata con Nikon D7200, Pentax K-3II, Sony A6300 e Canon 80D.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 1:31

I raw Fuji è ormai assodato che vanno trattati con altri software e che tutti eliminano i problemi che sono presenti nel fogliame ecc insistere con ste baggianate da fiera delle zucche dimostra solo la voglia di sparare ad cacchium su cose ormai ampiamente documentate.

Arcanoid nulla di personale ;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2016 ore 5:57

Quello cbe voglio dire è.cbe ormai parlare.di per questo mi porto la.reflex e.per quell altro la.mirrorless è.ormai fuori dal contesto storico, andava bene fino ad un anno fa quando i meno avvedut,i anche capibili visto che erano drogati da vent anni di contagocce migiorativo in reflex, osannavano ancora questi sistemi come unici ed inavvicinabili.
Ad oggi sembrano pugili suonati a bordo ring dalla velocissima ed inarrestabile rincorsa cbe di fatto si è tramutato in un sorpasso prestazionale da.parte dei sistemi mirrorless.


Se esordisci così, e ti si dimostra che ancora in certe situazioni esiste un vantaggio OGGETTIVO ad utilizzare altri sistemi, più completi e più votati a quel genere, poi di cosa ti lamenti?MrGreen

I raw Fuji è ormai assodato che vanno trattati con altri software e che tutti eliminano i problemi che sono presenti nel fogliame ecc insistere con ste baggianate da fiera delle zucche dimostra solo la voglia di sparare ad cacchium su cose ormai ampiamente documentate.


Guarda che non siamo su un forum di cucina, e si capisce chi spara baggianate! Non basta accusare gli altri di farlo! Non FUNZIONA!;-)
PS: i raw fuji, per me, mostrano ancora una resa "diversa" sul fogliame e più in generale sui dettagli fini distanti, anche quando trattati con tutti i crismi. Almeno da quello che ho visto, anche proprio in questa discussione. Se poi non lo si vuole vedere o ammettere, è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 6:56

Otto, con un workflow adeguato il problema della resa diversa sul fogliame è quasi inesistente se non inesistente.

www.filedropper.com/esempio

Non guardare la qualità dello scatto, è solo un esempio. A me non sembra di vedere spappolamento dell'immagine. Ho trattato il file con PN azzerando tutti i parametri (sharpen e rumore) e rifinendo alla veloce con nick sharpener.

Secondo me la discussione sta degenerando un po.
Se si esplorano i vari campi specialistici della fotografia ci sono strumenti più adatti delle mirrorless Fuji. Questo è sicuro.
E' però bello ( passatemi il termine banale) che esista un sistema di qualità nella fotografia generica ( viaggi, reportage, street). Non posso considerare queste aree di interesse come nicchie, sono importanti.
Con il FF di default è meglio nelle aree che ho citato ( tolti i recuperi delle ombre della mia 5d mark III MrGreen) , ma è un "meglio" che straripa?No, di sicuro, anzi molte volte io che ho entrambi i sistemi dico che fanno a gara.

PS: nessuno ha ancora analizzato il problema shutter shock o stabilizzatore nel mondo Fuji X. E' una rogna, Olympus credo l'abbia minimizzata, Sony è un sistema che non conosco ma so che la A7R ha problemi, anche Panasonic è interessata. Io ho avuto con il 18-55 ed il 16-50 su due corpi diversi pochi casi sospetti con tempi di scatto elevati. In rete si trovano esempi.
Questo per me è l'unico aspetto del mondo Fuji X che spaventa un po.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 7:08

Anzitutto esprimo la mia gratitudine a quei pochi i quali mi hanno ringraziato per avere condiviso le immagini di un confronto nato quasi per caso e condotto nella situazione reale in cui io e Valter ci siamo trovati, come ho più volte, ma invano, ribadito. Aggiungo che Valter è un foto amatore settantenne stanco di portarsi al collo nelle sue gite la sua D750 e il suo 24/70 2,8 attrezzatura che, compresa la cinghia, batterie, paraluce ecc. Rasenta i 2 kg. Peraltro non vuole rinunciare alla qualità e si chiedeva se gli convenisse cedere lo zoom per sostituirlo con i fissi leggeri di nikon (quelli f: 1,8), o addirittura passare ad una mirrorless come la mia. Nel dubbio circa quanta qualità si perdesse in situazioni come quelle con la mia Fuji abbiamo voluto fare una prova pratica, che sin da subito ho definito empirica e senza pretese di rigore scientifico. Ho voluto condividere il risultato di questa prova, evidentemente sbagliando, come ho già avuto modo di scrivere qualche pagina indietro. Non lo rifarei e non lo rifarò più. A quelli che si sono lamentati perché il paragone non è stato fatto con altre APS C, avevo già spiegato, ma ancora una volta invano, che la prova è stata condotta con quel di cui disponevo, liberi loro di non tenerne alcun conto. A quelli che hanno detto che la prova era impari, avendo usato un fisso contro uno zoom, replicò con quanto sopra già detto e aggiungo che lo zoom di Walter è professionale e decantato come pari ai fissi e, inoltre, che la prova era impari in partenza, visto che si paragonava una f con una APS-c. A quelli che hanno accusato il sottoscritto di avere condotto una prova in situazioni troppo facili in cui una compatta avrebbe fornito i medesimi risultati della D750, rispondo ancora una volta che non si era trattato di un test, ma di un semplice empirico confronto in situazioni simili a quelle che in gita possono innumerevoli volte capitare ad un foto amatore; del resto avevo sin dall'inizio riconosciuto a nikon (avendone due e ff) una migliore dinamica è un minor rumore. A tutti i cultori di avifauna ecc., infine, dico che è un genere che non mi interessa, come non interessa Valter, sì che la prova l'abbiamo fatta per quel che ci interessava, e non altro, liberi pure loro di non tenerne conto alcuno.
I raw non li fornisco, perché servirebbe solo ad alimentare una polemica su Fuji che non mi interessa è che ha già occupato decine e decine di pagine in questo forum; anzi ho deciso di togliere le immagini che avevo condiviso, visto che si sono dimostrate per i più del tutto inutili. Con il che chiedo nuovamente scusa e mi ritiro in buon ordine.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 7:21

Si possono essere dimostrate inutili per qualcuno, ma non sono magari state inutili per i molti lettori non intervenuti direttamente....

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 7:38

quello che vedeva dalle miniature di Capture One se la foto era dallo scatolone magico che più grosso è e meglio suona o dalla plebea Fujetta.

Mughetto nessuno ti critica se non hai gli strumenti e le capacità per capire le differenze, ti chiedo però la cortesia di non dare del × (nemmeno tanto implicitamente) a chi ha fatto scelte diverse dalle tue perché cercava qualcosa di più.

Ed è tornato ovviamente con un fantastico paragone a senso zero.

Mah! Quando uno dice che da un anno a questa parte c'è stato un sorpasso PRESTAZIONALE da parte delle Ml rispetto alle reflex viene spontaneo pensare che allora la maggior parte dei fotografi che sulle prestazioni delle reflex ci mangiano siano passati in blocco ad un sistema ML. Ti ho messo le immagini dei fotografi a bordo campo, ma se vuoi possiamo vedere cosa usano i paesaggisti o i ritrattisti...
Ma in effetti, come intelligentemente hai detto tu, sono tutti pugili suonati drogati da 20 anni di reflex (magari se parliamo di digitale sono un po' meno? Se invece parliamo di pellicola qualcuno in più, in entrambi i casi hai detto l'ennesima boiata), il che detto da uno che evidentemente da piccolo è caduto da un seggiolone molto alto é garanzia di verità...


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 7:42

I raw non li fornisco, perché servirebbe solo ad alimentare una polemica su Fuji che non mi interessa è che ha già occupato decine e decine di pagine in questo forum; anzi ho deciso di togliere le immagini che avevo condiviso, visto che si sono dimostrate per i più del tutto inutili. Con il che chiedo nuovamente scusa e mi ritiro in buon ordine

Che è come dire che i raw non li fornisci perché con quelli si passa dal campo delle chiacchiere a quello dei fatti... Così come ritirarsi in buon ordine vuol dire aver tirato il sasso e nascosto la mano. Senza raw o crop decenti mi spieghi che senso ha aprire una discussione sul paragone tra una ff e una aps c? A quelle dimensioni di differenze evidenti non ne vedi nemmeno con una cybershot da 100€...


avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2016 ore 7:46

Fabio, francamente parlare di accuse mi pare eccessivo. Per quanto mi riguarda il confronto mi va anche bene tranne che per i due sw di sviluppo diversi che come detto hanno diversi settaggi di default. Per questo chiedevo i raw.
Detto questo i cultori di avifauna cercano da mesi di dimostrare a qualcuno quello che tu hai capito da tempo...
Però non siamo qui a difendere le scelte commerciali di nessuno. Sembra che se qualcuno compra una macchina debba per forza difendersi dalle altrui opinioni... Quando si condivide un esperienza ci si espone sempre a giudizi. Va accettato!
Ad ogni modo grazie lo stesso... Ti contatterò in privato ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 8:52

Mi ero ripromesso di non dire più nulla, ma Viper mi ci costringe; a volte si dice troppo e si pensa poco e così Viper affermando che "a quelle dimensioni di differenze" non se ne possono vedere neppure con una macchina da 100 euro svela a tutti di non averle neppure viste le foto che avevo condiviso, e che, pur essendo in formato jpg, avevano il lato lungo di circa 6000 pixels! Dunque ha parlato e scritto solo per amore di polemica? Mah!

A Lespaully dico che può scrivermi quando vuole. Quanto alla scelta di usare Lr per Nikon è perché lo uso dalla versione 1.0 e sono sicuro con esso di trarre dai files nef il meglio (anche rispetto a PN); così come ho usato PN per Fuji per avere il meglio (visto che sono stato costretto a comprarmelo data la scarsa affinità tra raf e LR).

Di nuovo ciao
Fabio

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:06

@Fabio1951

Massima solidarietà e grazie per aver condiviso le immagini che ho trovato utilissime.

Ricordi, io ti avevo avvertito:
Si si... lo so che poi le immagini reali, se uno si prende la briga di fare l'unica cosa sensata (ovvero dei confronti a parità di condizioni con le altre fotocamere, e qui non vedo vantaggi significativi della FF D750 sulla Xpro2, pensa un po') raccontano una realtà completamente diversa da questa massa di stupidaggini da forum, ma tu non lo dire a nessuno: non hai ancora capito che qui parlare bene delle Fuji non è consentito?


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:21

A me il prezzo della xpro2 non va giù invece..
non riesco a giustificarlo se penso che spendendo un pizzico in più porto a casa la d750 Confuso
E ho avuto per un anno abbondante anche la xt1.
Per me è una macchina da 1300-1400€ massimo al lancio.
Però alla fine si compra quel che piace o che abbiamo bisogno quindi se le vendono lo stesso la casa madre ha fatto bene i suoi conti

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:22

È una delle guerre più sanguinarie che la storia abbia mai conosciuto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me