user80653 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 14:53
Una sola cosa è certa: l'effetto acquerello non si verifica per colpa del sensore Fuji ma per colpa del software di conversione e dunque è abbastanza ridicolo leggere di utenti che hanno buttato dalla finestra la Fuji quando invece avrebbero dovuto buttare dalla finestra il convertitore. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:21
Condivido.... |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:29
Allora, sono ad Hong Kong per lavoro. In un momento libero sono andato in un Broadway in uno shopping mall, per vederla dal vivo, provarla e sentire cosa costa qui. Partiamo dal prezzo, convertito in euro, è 1400€. Mi interessava confrontare con la mia XE2 ingombri, autofocus e velocità operativa. Se devo essere sincero non mi è scattata la scimmia. È il mio secondo corpo, che uso per street principalmente, quindi più è compatto meglio è. La pro2 è più grossa della xe2, non è enorme ma la differenza c'è. Me l'hanno fatta provare col 35 1,4. Non mi è parsa un fulmine come autofocus, non ho trovato un abisso con la xe2 su cui di solito uso il 18-55, potrebbe essere il 35 1,4 che rallenta? La prima impressione è che un gran bel prodotto, comodo il joystick, bello il mirino ibrido, ma ad oggi non spenderei la differenza necessaria per il passaggio. In particolare mi aspettavo una reattività molto superiore alla xe2 (con nuovo firmware), invece mi è parso che siamo lì. Possibile???? |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:30
“ Una sola cosa è certa: l'effetto acquerello non si verifica per colpa del sensore Fuji ma per colpa del software di conversione „ Che sappiate il PS e Acr 2014 può andar bene? |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:40
Aral, peccato che non l'hai provata anche con il 35mm f/2. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 15:59
Non posso credere che uno cambia fotocamera perché non riesce a convertire il Raf, ci saranno una serie di considerazioni generali, magari fra queste anche il file ma al giorno d'oggi il fotografo è molto ben informato e mi sembra improbabile credere che il sensore sia mal riuscito. Ad esempio io se qualcuno dovesse chiedermi un consiglio su una fotocamera e questi si accontenta di fare foto jpg ad esempio in vacanza non avrei dubbi a consigliarli una delle tante piccole Fujifilm. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:24
Roberto perdonami , mi sono perso più di un passaggio, ma tu cosa vuoi acquistare? Hai già una Fuji x? |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:27
Per ora ho un anello adattatore e un 18mm che è in viaggio. Non appena riesco a vendere un paio di oggetti che mi sono rimasti della Canon acquisto la x-pro2 e nel frattempo mi sono elaborato in lungo e in largo i vari Raf scaricati dalla rete per cercare di conoscere al meglio il nuovo sistema. Il file mi piace e una serie di considerazioni mi hanno fatto optare per questo sistema. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:12
 image share
 url immagine quale preferite tra le due? poi vi dico con quali programmi le ho trattate. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:06
Io preferisco la prima sia per il colore che per la nitidezza. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:48
Anche io la prima, è più incisa. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:51
Si inoltre la seconda ha i neri troppo profondi ed è blu. |
user80653 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 19:15
Le due foto sono di dimensioni molto scarse e dunque non riesco a vedere evidenti differenze di nitidezza. Vedo solo una evidente differenza cromatica e una evidentissima differenza di contrasto. Come colori preferisco la prima. A prima vista potrebbe sembrare più nitida la seconda, ma probabilmente è il maggior contrasto a farla sembrare più nitida (notare il piccolo filo di una ragnatela sul bordo destro). |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 19:18
L'ho notato anch'io il filo ma sembra più nitido per il maggior contrasto e densità |
user80653 | inviato il 15 Aprile 2016 ore 19:33
Aral Buona permanenza Hong Kong! “ La pro2 è più grossa della xe2, non è enorme ma la differenza c'è. „ La X Pro2, come dice la sigla, è destinata ai professionisti i quali hanno BISOGNO di impugnare l'apparecchio in modo confortevole, senza dover tenere le dita rattrapite per mancanza di spazio su cui appoggiarle. Hanno cioè bisogno di sentirsi l'apparecchio in mano, a differenza di quel che succede con altri modelli Fuji sui quali le dita anulare e il mignolo della mano destra penzolano nel vuoto alla ricerca di un appiglio che non troveranno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |