| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 8:35
@Vangogh “ occhio che chiamo il cigno „ Intendi "L'occhiodelcigno"? Dov'è? Quanto mi manca! |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 9:26
@Antonio Ciampiello "La densità (mpixel) non influisce sulla PDC" invece si, perché la PdC è un concetto astratto, percettivo, quindi la densità influisce sul valore del Circolo di confusione che bisogna considerare nel valutare la PdC. @Marco Palomar bravo, 8 pagine prima di rispondere in modo completo alla domanda ! Ebrezza da forum PS: il bokeh ha poco a che fare con la PdC |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 9:34
la maggior parte delle diatribe in cui a suo tempo incappai anche io, è che quasi nessuno sa come si misura la pdc. se prendi un negativo e fai due stampe, 10x15 e 20x30, la seconda ha proporzionalmente alle aree nitide, e ha meno pdc. Questo dipende dal fatto i cdc sono stati ingranditi (cerchi di confusione). io credevo che la pdc fosse da misurarsi in modo proporzionale, cioè dicevo, se ingrandisci la stampa che importa! nel negativo non cambia nulla. Falso. A livello internazionale non glie ne frega niente a nessuno se nel negativo non cambia nulla. Quello che conta è il diametro dei cdc delle stampe, e nelle stampe + grandi saranno più grandi i cdc. Quindi affermazioni come questa: “ La pdc a parità di diaframma e obiettivo è la stessa tra FF e aps-c, solo che in quest'ultimo caso l'inquadratura sarà ritagliata. A parità di angolo di campo, diaframma e inquadratura, usando focali equivalenti (es. 56 su aps-c e 85 su FF la pdc dell'aps-c sarà ovviamente maggiore (ma non 1,5 volte tanto, il discorso sarebbe lungo) „ in cui si evince un buon ragionamento, sono completamente inutili perchè manca il DATO ESSENZIALE che non è mai menzionato. Tale dato è la dimensione di fruizione (es. visione a monitor) o dimensione di stampa. ecco come bisongnava scrivere (e se non lo si fa si torna nel serpentone della confusione): La pdc a parità di diaframma e obiettivo è la stessa tra FF e aps-c , se gli elementi rappresentati nella immagine vengono ingranditi alla stessa dimensione, generando di conseguenza una stampa + piccola partendo dall'apsc, ed una stampa + grande partendo dal ff. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 9:42
mi pare che l'unica strada percorribile sia un bell'articolone su juza, scritto chiaro e che rimanga scolpito per gli anni a venire chi si offre volontario? |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:29
Bella e anche poetica, la definizione di PdC che hai dato Walther. In fondo in fondo, e a ben guardare, è un modo diverso e più elegante per enunciare una grande verità: la Profondità di Campo non esiste! |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:30
È vana, impalpabile ... in una parola è illusoria |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:33
“ Nessuno sa come si misura perché non è misurabile, più facile di così è impossibile „ no. . prendi due elementi luminosi puntiformi, uno a fuoco es. 3m l'altro a 10m . stampi ad una dimensione prestabilita . misuri in mm il diametro del cdc del punto a 10m. la pdc si misura rilevando le dimensioni dei cdc al di sotto di un certo diametro non sono + considerati cdc ma elemento di nitidezza. Per tale motivo alcuni elementi di nitidezza sottoposti ad ulteriore ingrandimento tornano a diventare cdc, mentre rimpicciolendo l'immagine alcuni cdc diventano elementi di nitidezza. qualcuno ha detto che la pdc non esiste motivando che il fuoco riguarda solo un piano di fronte a noi. non è così. Anche un miraggio non è materico ma esiste alla percezione. www.inmeteo.net/wp-content/uploads/2015/02/miraggio-nave1-1920x1270.jp La pdc non intende i punti di fuoco ma l'area dietro e avanti al fuoco che a seconda della d. d. stampa appare ancora nitida all'osservatore. misuratori di pdc www.dofmaster.com/dofjs.html con simulazione visiva dofsimulator.net/en/ nel primo calcolatore si può leggere se impostata canon 7D Circle of confusion 0.019 mm se mettete una FF Circle of confusion 0.023 mm perchè e cosa significa? significa che al ridursi della dimensione del sensore si sa che per stampare alle stesse dimensioni si effettua un ingrandimento maggiore. ne consegue che la tolleranza della dimensione del cdc che si considererà non tale ma elemento di nitidezza, scende di dimensioni allo scendere della dimensione del sensore. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 11:13
“ con cosa misuri il diametro del circolo? „ con un metro, un calibro, un righello, in pollici, in millimetri, in km, nell'unità di misura che vuoi. “ qualsiasi sistema di misura possiede una tolleranza che può essere infinitesimale ma non inesistente „ se la si mette su questo piano nessuno può affermare quanto è alto. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 14:57
“ Infatti, due persone alte in modo identico al mondo non esistono, come non esistono due grani di sabbia identici. „ questo non è necessariamente vero. l'identità di due altezze tra due esseri umani e possibile solo per un lasso di tempo brevissimo in cui la struttura atomica lo permette. Ovviamente può sembrare un discorso filosofico che poco conta in questo topic. in Misura, che è una materia di studio, si considera la "tolleranza". nessuno ha la pretesa di dire quanto dista la Luna dalla Terra in decimi di millimetro. Ci si accontenta di un'approssimazione, come in tutte le cose, perchè la definizione esatta di quella misura nella realtà non esite, poichè è immersa in parametri che variano in continuazione. così per vivere in senso pratico ci si affida a qualcosa di approssimato ma piuttosto preciso, non a cose che umanamente non sono raggiungibili. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 15:56
Si fa tanta confusione (non circolo di confusione ) sulla PdC perché mancano le basi. Le basi sono le formule che descrivono le dimensioni del Disco di Sfuocatura al variare dei parametri che lo definiscono: - Aperture A - focale - distanza del punto (soggetto) a fuoco - distanza considerata (variabile x) Google è un amico ;-) |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 21:11
Se non si capisce cosa è la profondità di campo, non è che si risolve il problema negandola. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 23:48
A chiunque dice che non esiste? |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 8:36
a leggere questi 3d mi viene pure il dubbio sulla rotondità della terra |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |