| inviato il 17 Aprile 2016 ore 3:02
Punto primo: Cosa ho scritto per manifestare la mia aggressivita'? Punto secondo: Sicuramente sei responsabile di quello che dici. Continui a dire che con un 40-150 2,8 da 17cm e 700gr hai le stesse opportunita' di scatto di un 70-200 2,8 e di un 300 2,8 messi insieme ma e' falso e gia' ti ho spiegato perche'. Io non ho l'abitudine di ritagliare al 100% le mie foto ma se lo facessi certo non andrei in giro dicendo che una foto fatta a 200mm di un 70-200 2,8 ritagliata al 50% e' stata scattata con un 400 2,8. E' invece quello che fai tu: usi un ritaglio per un angolo di campo e ci vuoi far credere che hai avuto lo stesso ingrandimento ottico. Anche io mi prendo la responsabilita' di quello che dico e sinceramente non mi interessa quello che capisci tu perche' e' abbastanza evidente che pensi che siamo tutti ingenui o peggio. "ma quello che ho scritto finora e' vero, punto." Sara' vero per te, per me non lo e' affatto. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 5:02
Scusa Melody ma non vedo cosa ci sia di sbagliato in quanto ti ha detto Josh...se metti una D810 in crop-mode, hai 16mpx circa in formato aps-c, e allora il tuo 70-200 diviene magicamente un 105-300 f/2.8...fico! Con un corpo ancora più denso si riesce ad avvicinare, sempre su di un area corrispondenti al m4/3, la densità di una em-1 con la libertà di poter DECENTRARE l'inquadratura a posteriori, in pratica un 140-400 2.8 DECENTRABILE...TROPPO FICO! (puoi fare la stessa cosa anche su D810, ovviamente, hai ancora circa 9 rispettabilissimi e ottimi mpx...) Però nessuno che utilizzi questi sistemi SERIAMENTE, qualora gli servisse un 400 2.8, pensa che montare il 200 2.8 sia la stessa cosa...chissà perché! Ce lo spieghi?? |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 7:59
Caro Otto, E' piu' di mezz' ora che sono seduto su una panchina al parco, mi sto godendo i miei cani che corrono come matti dietro i colombi. Ogni tanto do un sorso alla bottiglietta di succo di frutta nella quale e' stato messo caffe bollente, una boccata ad una Lucky Strike. Goditi anche tu la tua domenica, lascia perdere il Detentore della Verita' Assoluta, Colui che smaschera i complotti delle multinazionali ai danni dei poveri fotografi della domenica. Pensavi di aver scelto il ff consapevolmente sopportandone peso e costi ma Colui che si libra leggero nell'aria come un drone adesso ci ha eruditi e ha portato una valanga di testimonianze per certificarlo. (Sigh!) |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 8:01
Dai su, è un troll che non ha nulla da fare la domenica. Non c'è altra spiegazione. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 8:34
Mi spiegate all ' atto pratico cosa cambia? Ma voi parlate di qualità o usabilità? |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 8:55
Tranquillo Josh sono appena tornato da un'alba con i corsisti-neofiti del circolo e ora vado ad assolvere il mio impegno civico al seggio... Filtro: usare si può (quasi) tutto, nessuno lo mette in dubbio, credo che chi volesse capire, abbia inteso il senso di certi interventi. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 8:56
Filtro: facciamo un esempio. Ho una macchina ff con un 300 montato. Scatto una foto a un soggetto a 50mt, naturalmente non riempo tutto il fotogramma con il soggetto. Visto che ho spazio ai bordi ritaglio la foto fino ad arrivare all'angolo di campo di un 500. Basta questo a farmi pensare di aver scattato con un 500? Ovviamente no, l'ingrandimento ottico e' quello di un 300 al quale ho eliminato una parte eccedente di fotogramma. LA stessa cosa vale per il 40-150 Oly. Non ha l'ingrandimento ottico di un 300, e' un 150 ritagliato intorno. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 9:10
Quindi alla fine é solo un discorso qualitativo,a cui però non sommate tutto il resto. Voi ritagliate il vostro sensore credendo che prendere un m4/3 sia uguale,ma non considerate poi altri aspetti,l' elettronica diversa,il software sviluppo diverso ecc...non per ultimo l' otto.a qualità della lente. Io non credo sia così facile dare dei giudizi assoluti,e per inciso,non mi interessa proprio. Ho visto foto fatte col 40/150 che a me andrebbero strabene quanto a dettaglio complessivo e pulizia dell' immagine,come forse saprete non ho interesse a vedere porzioni di immagine zoommando al 100%. Ci sono foto di macro sul forum,fatte dal bravo anto74 che se messe accanto a foto scattate con FF non saprei distinguere. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 9:17
Filtro, dici che non ti interessa guardare porzioni di immagine ingrandita al 100% ma in realta' e' proprio quello che stai facendo. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 9:19
“ Voi ritagliate il vostro sensore credendo che prendere un m4/3 sia uguale,ma non considerate poi altri aspetti,l' elettronica diversa,il software sviluppo diverso ecc...non per ultimo l' otto.a qualità della l „ Certo, sono tutte variabili che entrano nella resa complessiva, ma non credere che non esistano ottiche per formati diversi eccellenti. Un 70-200 2.8IS II, un 300 2.8IS II credo abbiano ben poco da invidiare ad un 40-150 (il 300 ritengo lo surclassi facilmente). Se poi la vogliamo dire tutta, in condizioni di luce estrema, l'alta densità del sensore m4/3 non è che costituisca un vantaggio; a 12.800-25.600ISO non mi sorprenderei se il crop corrispondente di una 1DX/DXII o D4s/D5 risultasse apprezzabilmente migliore, soprattutto come resa dei colori. Con lo stesso, o forse maggiore dettaglio reale restituito a dispetto dei (molti) meno mpx. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 9:23
Mica é vero. Cmq capisco cosa intendi ma io non la vedo proprio così,anzi. Il tuo ragionamento potrebbe avere un senso se a riferimento prendessimo perlomeno e non basta un sensore come quello della 5dsr. Cmq vai a guardare l' autore che ti ho citato,poi dimmi se riconosceresti con quale formato ha scattato. Rispondevo a Josh. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 9:47
Indubbiamente ci sono campi della fotografia, quale potrebbe essere la macrofotografia, dove le peculiarita' del m43 possono farla preferire. Ma se vado in montagna a scattar foto a soggetti lontani e poco confidenti o avvicinabili io ho bisogno di ingrandimento ottico, il ritaglio e' un'illusione. Comunque io non ho mai disprezzato il sistema m43 che reputo ottimo se non portato agli estremi, e' qualcun altro che ha abusato di termini dispregiativi come thermos e vasi bormioli nei confronti di altri sistemi, anche laddove non era il caso. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 10:01
Proprio ieri ne ho avuto la possibilità e ho giocato con un 40-150 e una Olympus di ultima generazione. Onestamente sono oggetti costruiti "alla mo' di Olympus". Anche solo il paraluce e il suo meccanismo di rientro sono un piccolo capolavoro di progettazione e realizzazione. Ma perchè non lo copiano, in Canon, anzichè fare quegli obbrobri di paraluce che fanno? E' un obiettivetto fantastico, costruito veramente bene. Ci siamo messi a giocarci a turno col negoziante mio amico, ultrapatito di Olympus m4/3, e altri amici. La prima cosa che abbiamo commentato è stato il peso. Leggerissimo fa il mio amico, 700g fa un altro. Un momento, dico, per me questi non sono 700g. Il mio amico, trionfante, va sul retro e torna con una bilancia elettronica: oltre un chilo! Panico. E poi, toglie paraluce, attacco cavalletto, tappi, e ancora pesava di più. Risate. Poi ho osservato che è grande più o meno quanto il mio 200/2.8, che però copre un formato doppio. Provato all'interno del negozio, comunque ben illuminato, i volti li agganciava, ma tutto il resto spesso no, il che mi è sembrato molto deludente, con le mie af a 2.8, lì qualsiasi cosa sarebbe stata agganciata. Non ho un'esperienza di uso del m4/3, lo ammetto. Ma gioco col digitale dal 2000 (Coolpix 950) e uso ampiamente per lavoro il digitale dal 2001 (Eos 30D), e ho avuto e utilizzato macchine di tutti i tipi, compatte con sensori di varie dimensioni, aps-c, ff, medio formato, reflex e ml. La sintesi di tutta questa esperienza è che le dimensioni del sensore (non il tipo di fotocamera, compatta, ml, reflex, che è ininfluente) sono fondamentali, come lo erano le dimensioni della pellicola, per questioni fisiche, non fideistiche. Ora, non ti viene il dubbio che, essendoti a quanto pare avvicinato alla fotografia solo da pochi mesi, forse le tue esigenze e le tue capacità ancora siano bassine e che contestare con tanta veemenza gente che ha 40 anni di esperienza sulle spalle è un po' tantino presuntuoso? La stessa cosa vale anche per altri, ovviamente |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 10:22
Parli con me? Personalmente come spesso ho detto,non credo che con una macchina diversa,più prestante tecnicamente, avrei risultati tanto diversi. Non faccio le foto al buio e non necessito dei mille mila ISO,non mi piacciono gli sfocati troppo eccessivi,qui di non ho bisogno di un f1 FF,per il resto la mia macchina mi soddisfa a pieno,sia nell' uso che nel 95% dei casi,come resa. L' unica cosa é che devo prendermi un obiettivo decente per stare basso con gli ISO la sera. Per ora io sto benissimo così, quello che mi prediligo di fare lo faccio senza troppi patemi. Non ho mai detto però che i 10000 ISO di una FF siano equivalenti ai miei,ma a me bastandomi i 3200 max 4000 va bene così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |