| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:34
Abbiamo capito Alessandro |
| inviato il 11 Aprile 2016 ore 22:45
ahaja é andato in loop.... allora, intanto paragonare canon di tanti anni fa é indecoroso, anche più recenti... ma non é questo il punto, indubbiamente quello che emerge lentamente é una macchina che rilascia un file molto pronto, domani metto se riesco un esempio di gamma con sole molto forte, al contrario D4 in questo senso era molto indietro, specialmente in jpeg, D4s probabilmente un ottimo compromesse, io ancora non tiro le somme, oggi non sono riuscito a combinare nulla, neanche uno scatto.... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 0:03
Senza provarla era la macchina fine di mondo perfetta, ora invece è una macchina sulla quale è presto per esprimersi |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 1:05
ma vuoi mettere che canon i suoi sensori glieli ha fatti poco prezzo a nikon. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 2:00
“ Lascia stare Catullo che mi torna in mente la pazza sadica che avevo al posto della prof di latino al liceo :) „  “ Non ho ancor ben preciso a cosa serva il fine tune come del resto il microadjust nelle Canon ... visto che poi nella realtà si scatta a distante sempre diverse d'accordo il front e back focus ma se si calibra ad una distanza e si ricalibra ad un'altra non cambia il risultato? „ E' una cosa di un'utilità enorme invece. Io che abito in Sicilia con ZERO centri Canon per la taratura in assistenza ho sempre risolto i piccoli scostamenti con l'af fine tune. Io di solito faccio una taratura alla minima distanza di messa a fuoco con svariati target che possono essere le batterie, fogli di carta, ecc.... e poi sul campo verifico se la taratura va bene ovviamente su qualcosa di statico ed eventualmente faccio dei piccoli aggiustamenti. Dopo si può stare tranquilli. Ricorrerei all'assistenza solo nel caso in cui avessi valori pericolosamente vicini a +20 o -20. “ La D5 presenta un rumore nell'ombra visibilissimo già a 100 euro „ A prezzo di costo  “ Comunque i RAW D5 aperti con Camera RAW, Capture NXd, View NXi, ed adesso Capture One 9.1.1 danno lo stesso, pessimo risultato a bassi ISO sulla QI della D5. „ Il risultato rispetto alla D4s è peggiorato di circa due stop. Almeno dai raw che ha fornito anche Blade oltre quelli online si evince questa situazione. Ad onor del vero però c'è da dire che di solito chi compra la D5 scatta a 100 ISO ogni cambio di Papa Personalmente, e l'ho scritto più volte non ho ben capito un passo indietro così netto su qualcosa di ormai assodato, ma è così e sono certo che chi userà la D5 tendenzialmente non se ne accorgerà. Sarebbe stato molto più grave se una cosa del genere fosse successa ad esempio nel passaggio da D800 a D810, ecco in quel genere di fotocamere il DR a 100 ISO è un punto di forza, nella D5 diventa quasi un accessorio. Ripeto ormai che l'avevano potevano anche curare di più quest'aspetto. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 8:05
"Ad onor del vero però c'è da dire che di solito chi compra la D5 scatta a 100 ISO ogni cambio di Papa" Va tolto "ad onor del vero" perché anche con un'ammiraglia si scatta tranquillamente a bassi ISO in tante occasioni e quella di utilizzare una fotocamera in determinate occasioni è una scelta del tutto personale. A bassi ISO c'è una differenza abissale di QI con D4/s, di sicuro mediamente almeno un paio di diaframmi nelle ombre, ma potrebbero tranquillamente essere di più a 100 ISO, lì a me sembrano più di due, e quei maghi della Nikon hanno sacrificato più di due stop a bassi ISO per avere un guadagno , semplicemente, irrisorio ad alti ISO, non arriva ad uno (1) stop mai. E........ad onor del vero, il punto di pareggio con la D4 è a 3200 ISO e sempre sopra i 3200 ISO il guadagno è irrisorio e a quegli ISO alti la QI è comunque bassa, belle stampe non ce le puoi fare: qui va rimarcato "ad onor del vero" perché quello è un dato tecnico, appunto, vero ed inconfutabile. E....... 3200 sono tanti, non sono pochi, ci sono un sacco di usi professionali, matrimoni in testa, dove si resta, in pratica, dentro i 3000 ISO, e su quelli una D4/s è migliore di questa, dopo 4 anni ed a più di 6500 euro. Poi questa D5 molti la compreranno, perché è una Nikon, perché le ammiraglie Nikon le comprano assai di più gli amatori dei professionisti, e perché molti amatori sul digitale non ci capiscono nulla: per loro, la QI passa in secondo ordine, ma con le fotocamere si fanno le fotografie e la QI è il parametro più importante di tutti, che piaccia o no. In pratica, se uno vuole fotografie di qualità da una fotocamera da oltre 6500 euro, con la D5 rispetto ad una D4/s ci rimette SEMPRE in uso normale fino sui 3000 ISO ed oltre poi non guadagna in pratica nulla: a parer mio, con più di 6500 euro, ALMENO la QI delle vecchie fotocamere a bassi ISO è lecito volerla e chi non la vuole a me non sembra avere una mente acutissima, ma proprio per nulla. Hanno cappellato, e cappellato alla grande la fotocamera di bandiera, la Nikon di oggi ce l'ha fatta a smondanare anche l'ammiraglia, non gli bastavano le altre. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 8:41
"il punto di pareggio con la D4 è a 3200 ISO e sempre sopra i 3200 ISO il guadagno è irrisorio e a quegli ISO alti la QI è comunque bassa, belle stampe non ce le puoi fare" Quindi belle stampe sopra i 3200 ISO non si possono fare con la D5. Visto che sopra ai 3200 c'e' guadagno sulla D4/D4s, non si poteva stampare bene neanche con queste eppure giurerei di averne vista qualcuna... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:02
"Quindi belle stampe sopra i 3200 ISO non si possono fare con la D5. Visto che sopra ai 3200 c'e' guadagno sulla D4/D4s, non si poteva stampare bene neanche con queste eppure giurerei di averne vista qualcuna... " Roba da Fine Art in A3+ o A2 sopra i 3000 ISO difficilmente la fai con tutte le fotocamere 35 mm oggi in commercio, forse con la nuova Pentax 645z, una MF, sui 3-4000 ISO si faranno, ma con le 35 mm, provato di persona con D 810 e D4, mediamente non si fanno, poi qualche eccezione c'è sempre, soprattutto se uno fa B&N, ma con le 35 mm a quegli ISO si fanno stampe buone, ma non di qualità vera. Con la D5, semplicemente, ci lavori peggio che con la D4/s: per chi vuole roba di qualità, la D5 è un salto indietro, e lo è perché a bassi ISO lavora peggio delle vecchie, ed a ISO alti non ha guadagnato in modo significativo, sempre di bassa lega resta. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:17
Per fortuna Antonio l'ha detto. Finora ho scattato 4000 foto, nessuna a 100 iso. se vado a prendermi tutte le foto scattate nell'ultimo anno, nessuna sotto i 640 iso. Sono semplicemente esigenze diverse, io di foto scattate in oasi alle 11 di mattina a 100 iso non ne ho e non ne farò mai. Alessandro, non diciamo sciocchezze sulle stampe. per favore. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:23
Ma cosa centrano i 100 iso in oasi alle 11 del mattino? Se uno appena appena vuol usare la macchina per fare un po' di high speed, un po' di macro ambientata notturna e non solo con lunghe esposizioni, light painting etc i 100 iso su treppiede servono eccome. Sembra che i 100 iso servano solo per scattare a mezzogiorno e quelli alti per lavorare di notte |
user14103 | inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:28
Antonio la tarature la fai a tutti i diaframmi? |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:29
Serviranno anche i 100 iso, ma nessuno ha mai detto che la macchina a 100 iso non scatta... sinceramente se in situazioni controllate come quelle da te citate uno ha bisogno di recuperare quattro stop di ombre... bhe... forse è meglio che lasci perdere... Per ragion del vero, io ragiono da canonista, non ho mai usato nikon e quindi forse non sento l'esigenza di avere una macchina dai recuperi mirabolanti. |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 9:33
Se scatti un controluce a 100 iso è comodissimo poter recuperare un tot di stop in modo pulito. Non c'è bisogno di tirare in ballo "forse è meglio che lasci perdere".... davvero. Pensare che uno parli di recuperi solo perchè ha sbagliato a scattare sinceramente lo trovo un ragionamento superato. Io trovo molto comodo invece, poter sottoesporre per avere tempi più veloci e alzare lo slider in LR. Pensa te. Forse è meglio che lascio perdere Se scatti in una villa, in un appartamento, anche bene illuminati è sempre comodo avere la possibilità di recupero pulito di certe zone dell'immagine. Certo puoi farlo anche con la 6d ma devi scattare 3 foto e unirle in ps. Scattarne una sola da elaborare è molto più comodo ed in questo i sensori Sony di ultima generazione sono una manna. Ma ognuno si sa, guarda solo al proprio orticello. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |