| inviato il 09 Aprile 2016 ore 17:29
A questo punto la domanda sorge spontanea: Ma vale la pena o no acquistare una XT1? Io stavo aspettando l'arrivo in negozio (per fortuna non è stata ordinata per me) per visionarla e prenderla.... A questo punto rivaluto la spesa? Io mi ero convinto che fuji sfornasse il miglior jpg tra le mirrorless... Seguo con attenzione anche non non essendo in grado apportare alcun beneficio alla discussione... |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 17:39
Seguo anche io. A vedere le montagne, il prezzo e il prezzo delle lenti, anche la risposta sarebbe spontanea... |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 18:35
Però basare i giudizi su un sistema a partire dai JPEG sfornati dalla macchina mi lascia un po' perplesso: dovessi fare lo stesso con la mia D750 converrebbe buttarla subito nel cassonetto. Ho usato una X-E1 per due anni e mezzo (per un anno e mezzo in maniera esclusiva), ed i JPEG non li ho quasi mai utilizzati, li ho sempre trovati inferiori a quello che si riesce a tirar fuori dal RAW (a patto di usare Photoninja, o software altrettanto efficaci). Per cui non riesco a capire il "panico da forum" che si è diffuso in questo thread, a me sembra scontato che i JPEG on camera non si possano utilizzare più di tanto... E comunque la fama dei JPEG Fuji non è del tutto infondata: più che altro è dovuta all'ottimo bilanciamento automatico del bianco, per cui, soprattutto nel ritratto, si ottengono spesso risultati che altre macchine non arrivano a raggiungere (ad esempio, nessuna delle Nikon che ho posseduto ) |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 19:12
Massimiliano ha centrato il problema... spendere migliaia di euro in lenti e ml per usare il jpeg è frustrante. Ripeto, per alcuni generi vanno bene ma dove serve spremere a fondo lenti e macchine il jpeg ooc non ha le caratteristiche idonee al pixel peeping. @Andrea In Photoninja ho utilizzato il preset scenic, regolato l'esposizione e nient'altro. Tempo 10 secondi. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 19:15
La questione è meno generalista a mio avviso... La fotografia amatoriale non dovrebbe necessariamente comprendere una postproduzione... Magari si è spinti ad investire sul sistema Fuji anche per la decantata qualità del jpg pronto che può essere immediatamente condiviso, stampato...mostrato; a questo punto è scontato che se le esigenze sono solo queste ultime elencate si potrebbe optare per sistemi molto meno impegnativi in termini economici e che alla fine vengono pagati per quello che in realtà offrono ovvero uno scatto da ammirare nella sua interezza (con oneri ed onori) omettendo ogni esame tecnico approfondito. Insomma, se spendo 2000 euro per una fuji vorrei una certa qualità...non da reflex medio alta ma comunque di qualità proporzionata....altrimenti se solo per pesi e dimensioni mi porto dietro sempre una buona compatta (a cui certi difetti possono essere tollerati) e con i soldi risparmiati (e non sono pochi) compro qualche bel vetro per la reflex che utilizzerò nelle uscite mirate dalle quali pretendo di portarmi dietro scatti di qualità (e per i quali la postproduzione è magari giustificata). , |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 19:16
“ Però basare i giudizi su un sistema a partire dai JPEG sfornati dalla macchina mi lascia un po' perplesso „ Giustissimo, ma è solo un po' di disappunto su un sistema (che io uso) che prima fa discutere per i RAW e i suoi dettagli e poi anche sui jpg per lo stesso motivo. 1+1=2 ed ecco che per chi fotografa chiome o rocce il problema inizia a porsi. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 19:36
il punto è questo. Se si vogliono ottenere risultati decenti nelle foto di paesaggio con il sistema Fuji occorre passare dal raw investendo tempo e denaro nei sw giusti (chi dice PN, chi C1... personalmente PN è il mio preferito ma ho speso 130 sacchi da aggiungere alla spesa di sistema). Se volete accontentarvi di noci a mo di biglia e montagne pasticciate questo non è il 3d che fa per voi e potete tranquillamente fare sogni felici con la vs Fuji. Io mi sono rassegnato che, viste le "caratteristiche" molto particolari del sensore, la Fuji per certe cose non la uso. Il problema è che il convertire proposto da Fuji non risolve il problema. Attenzione: è un problema! Inutile far finta di nulla... Non si tratta di un bottoncino troppo sporgente o di una rotella troppo dura... si parla di un file di difficile gestione. Stop. Poi che a qualcuno di fare foto a alberi e montagne non freghi nulla va bene. Ma il punto è capire perché il brand insista su questa strada. Il punto è perché spendere quanto una FF per macchine di questo tipo. Il punto è perché nei 30000 3d che sono apparsi del tipo "vendo 5dIII/d810 per passare a Fuji" continua ad esserci gente che consiglia il passaggio. La MIA risposta ad Andrea è questa: non lambiccarti su questo PROBLEMA. Non ne verrai a capo. Se vuoi che il tuo collega Nikonista non rompa le balle fagli vedere un jpg di un ritratto scattato con il 90mm e poi chiedigli che lente Nikon a 800 € si comporta uguale. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 19:38
Io l'ho venduta, a malincuore, rimettendoci un botto, ma l'ho venduta. L'avevo comprata per fotografare chiome e rocce, ergo: paesaggio. Non fa per lei. Si, esistono photoninja e/o iridient... ma cambiare programma mi seccava (phninja è bello, demosaicizza bene, ma è leeeeento e gestisce male le alte luci), come pure cambiare piattaforma (iridient gira solo su mac). Speravo Fuji mollasse la tecnologia xtrans come ha mollato il superccd, ma evidentemente così non è stato. Ps: purtroppo utilizzare i forum per farsi un'idea di questa o quella macchina fotografica è una roulette russa. Trovi quasi sempre solo entusiasti a parlare di qualcosa, mentre pochi si mettono lì a "rompere" con i difetti più o meno evidenti. E quando lo fai vieni tacciato di trollismo, quale sia il formato, quale sia la macchina. A suo tempo, dopo aver notato il problema, ho controllato in rete. Solo due o tre siti, contro una marea di altri, evidenziavano il problema. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 19:51
“ Ps: purtroppo utilizzare i forum per farsi un'idea di questa o quella macchina fotografica è una roulette russa. Trovi quasi sempre solo entusiasti a parlare di qualcosa, mentre pochi si mettono lì a "rompere" con i difetti più o meno evidenti. E quando lo fai vieni tacciato di trollismo, quale sia il formato, quale sia la macchina. A suo tempo, dopo aver notato il problema, ho controllato in rete. Solo due o tre siti, contro una marea di altri, evidenziavano il problema. „ Quotone!!!! PS: comunque io ho notato, ma è evidente, che il problema si accentua molto con il 16-50 e anche con il 18-55 rispetto ad esempio al 14mm. Non parlo di nitidezza ai bordi ecc... parlo degli artefatti. Ipotesi mia è che lenti meno risolventi fanno si che il sensore interpreti peggio il dettaglio fine facendo impazzire gli algoritmi. (sia nel raw che nel jpg). Il problema è che con un sensore normale (vedi D7100) se usi una lente non proprio fantastica, puoi intervenire in un certo limite in post... con questi sensori invece è un bel casino. Però ragazzi... si parla di risolvendo su sensori di 16 mp... vorrei provare la pro2 con il 16-50 e poi farmi due risate.... non per nulla tutti i raw che ho visto sono con 35 f/2, 16-55, 50-140, 90mm ecc... |
user46521 | inviato il 09 Aprile 2016 ore 19:54
Idem, mollato fuji per lo stesso motivo. Imbarazzante nelle foto paesaggistiche Adesso se mi serve qualità uso nikon, se voglio andare leggero e con qualità più che buona uso olympus. Il tutto rispetto a fuji un altro pianeta. |
user92930 | inviato il 09 Aprile 2016 ore 20:05
Io non credo nemmeno alla metà delle cose che leggo nei forum... sopratutto a quelle che scrivo io. |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 20:15
Sto riguardando alcuni miei jpeg scattati proprio in montagna...sarò miope, ma artefatti mica ne vedo sapete? E sono state fatte tutte col 16-50...quindi ok, la nitidezza non è a livelli eccellenti, ma ragazzi, non sono mica male anzi...ho una X-M1, non X-T1...del sensore X-trans ci sono varie versioni, e teoricamente quello del mio corpo macchina è la prima versione, mentre la X-T1 dovrebbe avere la seconda versione. Ora non vorrei scatenare un vespaio con questa questione, e tanto meno mettere ancor più dubbi a chi magari già ne ha; però sarebbe una possibile spiegazione ai miei file "non acquerellati". Se qualcuno mi spiega come inserire immagini qui, posto più che volentieri così mi dite la Vs opinione...e non ditemi di linkare perchè non ho voglia di uploadarle su cloud E comunque...anche qui su Juza, tra le mille contraddizioni e opinioni presenti su ogni forum, una grande parte degli utenti concorda che i jpeg ooc Fuji, sono i migliori, assieme agli Olympus...quindi se questi sono i migliori, figurarsi se si apre un thread su quelli Canon (marchio a caso eh) dove tra discorsi sulla gamma dinamica e simili, chissà cosa verrebbe fuori. Detto questo, concordo che Fujifilm in primis sia ora che si dia una smossa su questo X-trans e la sua gestione a 360°. La storia che le Fuji per paesaggi non van bene è una caxxata a mio avviso. Non pretendo di avere la verità assoluta in tasca, ma seguo il marchio da anni, vi siete mai chiesti come mai le ammiraglie siano divise nella serie PRO (x-pro1, ora x-pro2) e nella serie T? ebbene, il motivo spiegato dai grandi capi è che i corpi macchina sono progettati per generi "diversi", ossia la PRO è più votata verso la street e simili, mentre la T è più a vocazione naturalistica...quindi uno non mi può dire che le Fuji non sono fatte per i paesaggi quando i boss dichiarano che si son addirittura presi la briga di creare una serie apposita per questo genere (e non solo eh, ovviamente ) my 2 cents |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 20:15
All'inizio dell'anno si parlava di una beta Iridient anche per Win ... qualcuno ne è a conoscenza? |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 20:32
“ i boss dichiarano che si son addirittura presi la briga di creare una serie apposita per questo genere (e non solo eh, ovviamente ;-)) „ i boss possono dire quello che gli pare... Fossi in loro mi preoccuperei dei clienti Fuji che sono migrati su Oly dove per non far mancare nulla sulla m5KII hanno aggiunto anche la funzione hires che nei paesaggi mi ha fatto cadere le mutande.... ha una resa che non sfigura con la d800! E questi stanno a cambiare le lettere sui corpi invece di darsi una svegliata... PS: con la xe1 avente xtransII avevo anch'io l'impressione che il problema fosse minore... però aveva il problema del banding |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |