RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x pro2 qualità immagine







avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 22:35

Fascione ho usato Raw Photo processor 64

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 22:37

Grazie per la condivisione Fascione!
Quoto l'analisi di Roberto, la pro 2 sembra sfornare files più saturi ma colore a parte non mi pare ci siano grandi differenze.

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2016 ore 22:54

Ragazzi... a forza di smanettare ho confuso il 3d!!! :-P

copio incollo quello che ho postato 5 ore fa nel posto sbagliato!!!

qui i file sovrapposti della xpro2 e della xt1. Aperti con Iridient e solamente sovrapposti e fatto resize in jpg.
C'è una differenza di esposizione... ovviamente il dettaglio non si può giudicare.
Personalmente mi interessava di più la resa generale che, almeno da questo scatto, non mi pare sia molto diversa rispetto alla XT1.
Poi boh... fate voi Confuso

www.dropbox.com/s/8mnizz5fnpxujwa/confronto.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 23:22

Fascione ho usato Raw Photo processor 64

Lavora meglio di Lightroom!

Personalmente mi interessava di più la resa generale

Che la resa generale cambi di poco lo stavamo dicendo.... per il resto, con le dimensioni con cui hai pubblicato non si può valutare

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 23:25

Fascione,
anche io lo preferisco ad LR.

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2016 ore 23:26

per il resto, con le dimensioni con cui hai pubblicato non si può valutare


la peppa!!! 6000x4000 non basta??? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2016 ore 23:28

comunque se a qualcuno può interessare ho appena messo in vendita il 14mm ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 23:33

la peppa!!! 6000x4000 non basta??? Eeeek!!!

Chiedo scusa...a video mi pareva piccolo poi ho scaricato il files.

Mi rendo conto quanto lightroom sia indietro....comunque

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2016 ore 23:36

Mi rendo conto quanto lightroom sia indietro....comunque

si... a parte nei ritratti e nelle foto comunque con tanto sfocato nel frame ho proprio smesso di usare adobe per i file fuji!

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 23:38

Mi rendo conto quanto lightroom sia indietro

Ma va a capire perché non risolve definitivamente il problema con Fujifilm.
Ci sono molti SW che lavorano bene con Fuji ma LR se ne frega, anche se bisogna dire che adesso mi pare meglio di prima.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 23:47

Si un pò meglio...ma la differenza si vede parecchio.
Ho provato a scaricare qualche programma me non mi piace il flusso di lavoro, cosìho preferito rimanere su adobe.
Aspetterò...

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2016 ore 23:54

Certo che Adobe come flusso è imbattibile.
Ma io me ne frego, preferisco sbattermi di più, non avere un buon catalogo, ma avere il file che piace a me.

Considera che anch'io sto sperimentando diverse soluzioni per il passaggio a Fujfilm e mi mancano da provare alcuni SW altrimenti sono anni che utilizzo Adobe.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 0:23

Qui i file dell'amico Fascione.

I risultati paiono evidenti quindi ad ognuno le sue conclusioni.

I file, considerando che hanno entrambi la stessa sensibilità, tempo e diaframma, li ho trattati esattamente nella stessa maniera. Non sono perfetti, si potrebbe dare un po' più di densità, ma vanno più che bene per farsi un idea. Da questo identico trattamento, dal mio punto di vista, si nota una maggiore gamma dinamica a favore della x-pro2 ( questo lo noto in fase di elaborazione ), oltre ad una maggiore luminosità, vividezza e brillantezza del colore, e anche profondità. Nitidezza mi pare sempre a favore di x-pro2, dettaglio anche ma non in maniera abissale. Sul rumore la valutazione mi viene più difficile, la grana fra i due file mi pare leggermente differente, apparentemente sembra che ce ne sia di più sulla x-pro2 ma quest'ultima ha un file più energico quindi può essere venuta più fuori rispetto alla x-t1 ed inoltre il file è leggermente più grande, nel complesso però mi sembra a favore di x-pro2. Sono perplesso sulla valutazione del rumore per un semplice motivo, come ho detto i file sono trattati in maniera identica e mentre i file da 200 iso sono pressoché uguali nella loro densità e contrasto, quelli da 3.200 come potete notare non sono così uguali, quello della x-t1 sembra quasi in sottoesposizione e mi sembra anche meno contrastato, come se avesse una sensibilità inferiore.

Quindi, inutile ribadire che qui non c'è niente di scientifico, ma nell'insieme io credo che la x-pro2 sia decisamente meglio, e forse in linea generale più di quel che mi aspettavo. Sostanzialmente la densità del sensore e processore fanno la differenza.




Anche secondo me va meglio del precedente sensore da 16 che ho avuto sulla X-E1 e sulla X-T10 ora e l'ho notato in tutti i sample.
Però se tenevi il diaframma a f5,6 la X-Pro2 dava del suo meglio a f8 i mpx si riducono a approssimativamente 16 anche se sono 24 a causa della diffrazione e la differenza si riduce. E' un altro esempio di come certe densità vadano considerate con una logica diversa.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 7:39

E per quanto riguarda il file compresso rispetto a quello non compresso? Trovate differenze?
Io no...e questa è un'ottima cosa!

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2016 ore 12:45

Mi viene da pensare... da utente pagante Adobe ho inviato una mail per dimostrare il mio malcontento riguardo a come viene sviluppato il file RAF. Certo se lo dico io probabilmente non cambierà nulla... ma se la stessa cosa la fanno un po' tutti magari una svegliata la fanno. Comunque credo che paragonarli in negativo a sw gratuiti o quasi non faccia poi piacere.
Magari perdeteci 5 minuti anche voi... sempre meglio che stare qui a litigare tra di noi! ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me