JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@zeppo: ci credo, ci credo..caspita se ci credo. Ma vai a dirglielo ai c.d. puristi. Ah, giusto per aggiungere un ulteriore elemento al mio discorso iniziale, ci sarebbe da dire, nei confronti di chi sostiene che la fotografia deve necessariamente riprodurre ciò che vede l'occhio umano, che sarebbe del tutto innaturale uno scatto ad un volto realizzato con un obiettivo fisso 85 mm a TA. Vorrei sapere chi è che con il suo occhio vede lo sfondo così sfocato. Come vedete non c'è bisogno nemmeno di scomodare la postproduzione, per spiegare che la fotografia non deve rappresentare sempre e comunque ciò che noi vediamo nella realtà.
Pensa che i padri della fotografia ci hanno sempre preso in giro facendoci credere che la realta' fosse in bianco / nero !!!
E il bello e' che nessuno si sogna di metterlo in dubbio, anzi !!
E quante foto WOW in bianco / nero ci sono anche su Juza ?! Perche' la cattiva post e le idee mancanti in bianco / nero, a volte sono pure peggio, con i titoli tirati per il collo su foto sparate al volo emulando (??) HCB !!
Personalmente dal mio piccolo e dalla mia grande inesperienza non ritocco mai nulla nelle mie foto, mi piace riuscire a renderle gradevoli e più simili a quello che vedo in quel momento semplicemente fotografando. Basta.
Non riesco a farla venire come vorrei? Pazienza.
Tutto il resto è fotoritocco.
p.s. mi deludono moltissime foto che vedo qui perché appena le vedo "wow" poi leggo sotto "... post produzione bla bla bla" e tutto perde fascino ai miei occhi.
Infatti cio' che tu visualizzi e' l' assoluta realta!!! Non e' un raw passato dal software pressapochista della tua macchina !!! Noooo !!!
Anche Scaiola lo faceva a sua insaputa !!
Certe idee sono veramente dure a morire !! Come la volpe e l'uva ! Studiare, impegnarsi, crearsi un senso critico proprio, invece... troppo difficile !
non capisco dove sia il problema anche durante l'epoca "analogica" O CHIMICA come suggeriva in un post precedente un utente che non ricordo si faceva ampio uso del ritocco fotografico, l'importante è il risultato se è gradevole ed apprezzabile
Gianni Berengo Gardin è un dinosauro e come tale si estinguerà, che significa ogni epoca ha i suoi mezzi tecnologici , lui fotografa con foro stenopeico ???
Perlomeno quello che vedo io nella foto corrisponde al vero, a quello che sto vedendo in quel momento. Non a quello che penso/vorrei vedere magari giorni dopo in un altro luogo e davanti ad un pc.
Voi continuate pure a taroccare allegramente le vostre foto.
Alcuni puristi o presunti tale (presunti perchè credono di non taroccare perchè qualcosa lo fa al posto loro) sono peggio di certi vegani o religiosi estremisti che si vedono in giro.
Da certe affermazioni sembra proprio che se potessero metterebbero al rogo certe foto/creazioni come si faceva al tempo della caccia alle streghe e della santa inquisizione.
E come già più volte ribadito da altri, sono convinto che nel 90% dei casi c'hanno provato a ritoccare, ma avendo scoperto di essere delle capre preferiscono usare il fotoritocco imposto dai progettisti delle fotocamere.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!