| inviato il 05 Aprile 2016 ore 0:38
posso chiederti, senza resuscitare discussioni inutili, quali sono le caratteristiche che ti mancavano e quando sentivi la mancanza del ff rispetto al m43? |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 7:34
@otto: Il primo te lo porti a casa facilmente. Il secondo a parità di condizioni di luce, con il 90 summicron che ho non ci vado lontano, solo che a f2 non ha molta risolvenza quanto lo scatto da te postato. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 7:40
Sì Marco, credo anche io che in molte situazioni le differenze le apprezzeresti solo ACCOSTANDO le due foto, valutandole invece singolarmente temo che in molti (me compreso) farebbero fatica a capire che una foto è stata scattata con un sistema piuttosto che un altro. La differenza diviene evidente solo in condizioni di ripresa "estreme", come l'ultimo esempio, dove un 500 a f/4 ti strappa letteralmente il soggetto dallo sfondo, indipendentemente dalla distanza di quest'ultimo. Sto cercando una em-1 usata ad un buon prezzo, possibilmente in zona... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 8:04
Io ho l'E-M10 che usa al 90% mia moglie con soddisfazione, più 3 ottiche (erano 4 fino ad una settimana fa). Il sistema Olympus è a mio avviso il più efficiente tra quelli mirrorless attuali, prestazioni buone, prezzi scalabili e corpi ed ottiche dalle dimensioni giuste senza che manchi niente neanche nelle entry level (e qui Canon e Nikon possono fare diversi esami di coscienza sulle dotazioni di 1200D e D3300). Da qua poi però mi lasciano perplesso certi interventi sul forum che vanno a confrontare per resa il 24-70 L II al 12-40, il primo lo possiedo ed il secondo l'ho provato perchè ero indeciso se prenderlo, è come confrontare una macchina da 600 cavalli con una da 200, la seconda è comunque una macchina brillante per i sorpassi di tutti i giorni, la seconda è una supercar e basta vedere i dati di DxO, il 24-70 sul sensore della 6D mette sotto anche i fissi più risolventi del sistema m4/3 mettede da parte lo score complessivo ed osservate lo sharpness: www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF-24-70mm-F28L-II-U Poi se prendiamo la 5Ds R come riferimento la differenza è imbarazzante in fatto di informazioni che il 24-70 estrae dall'immagine: www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF-24-70mm-F28L-II-U Questo per dire che il m4/3 serve per fare foto consci che si sacrifica un po' di qualità, anche nell'accoppiata lente ottica, anche se nel forum certe ottiche del m4/3 sono venerate, purtroppo i limiti del sensore in fatto di dimensioni si sentono. Una volta presa coscienza dei limiti del sensore m4/3 si inizia ad apprezzare i molti pregi che il sistema offre, soprattutto a chi la nitidezza estrema non serve. Io però continuando a fare l'avvocato del diavolo porto un esempio, l'oly 17 1.8 l'ho preso e rivenduto la settimana scorsa per il Canon 35 f2 la lente non andava male rispetto al pancake zoom, ma non mi sembrava mai abbastanza nitida rispetto al 45 f.18 è inutile, mancavano sempre dettagli ed infatti se guardate DxO il suo parametro in nitidezza non fa impazzire, mentre quello del Canon con il mio corpo macchina è tutt'altro. www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Olympus-MZUIKO-DIGITAL-17m diciamo che la differenza in mpx percepiti è importante.... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 8:16
Franz ma la differenza in mpx è del tutto attesa, un sensore è quattro volte l'altro...chiaro che se devi stampare lato corto 50 pollici i 50mpx della Canon ti offrono non una ma due chances in più...basta scalare tutto alle dimensioni del sensore. Dai che forse ne ho trovata una buona... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 8:35
Per Lesfe: non era una in particolare la caratteristica che mi mancava...ma varie messe assieme... In primis l'AF, che ho trovato e trovo più "puntuale" e "deciso" nella reflex; poi, una maggiore difficoltà del micro 4/3 a "staccare" i soggetti dallo sfondo, sempre utilizzando un'ottica zoom f 2.8 costante (il 12 - 40), quindi molto luminosa.... al pari, sulla carta, del mio Sigma 24 - 70 2.8 (che adesso non ho più..): ad apertura f 2.8 col micro 4/3 non son mai riuscito ad ottenere un risultato che mi soddisfacesse tanto quanto il FF, e neppure tanto quanto il formato DX, se è per quello; Gli stessi colori poi, nel micro 4/3 li trovavo più "artificiosi",... Cmq, davvero, poi uno si prenda giustamente quello che più gli piace e aggrada....ma trovo fuori dalla realtà che si vogliano sovvertire delle realtà oggettive.... Il dubbio circa l'acquistare una reflex FF o una mirrorless micro 4/3, rileva in tanto in quanto la seconda offre una buona qualità di immagini in un pacchetto assai più leggero e comodo della prima.... Domando a tutti voi: se entrambe le fotocamere (una FF e una micro 4/3) avessero lo stesso peso, le stesse dimensioni e lo stesso costo, secondo voi quante micro 4/3 verrebbero vendute?....io penso proprio poche! |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 8:41
“ Franz ma la differenza in mpx è del tutto attesa, un sensore è quattro volte l'altro...chiaro che se devi stampare lato corto 50 pollici i 50mpx della Canon ti offrono non una ma due chances in più...basta scalare tutto alle dimensioni del sensore. Dai che forse ne ho trovata una buona...;-) „ Si come te io la ragione della differenza la vedo scontata, però sono certe uscite di un gruppo di utenti, che si vedono di tanto in tanto, che mi sembrano avere le idee poco chiare sul fattore qualità e come sottolinei spesso le foto formato web non sempre aiutano. Per la Olympus ti consiglio fissi di elevata qualità così da limitare molto il gap rispetto al FF mantenendo una eccellente portabilità, cerca però di provarli, non sempre ottiche portate in palmo di mano hanno un comportamento all'altezza mentre il plasticotto 45 1.8 fa cose notevoli. Tra gli zoom, se non devi darla a moglie e filgli guarda solo i PRO, gli altri sono un po' fiacchi.... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:01
www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF85mm-f-1.8-USM-on- mi ritengo abbastanza soddisfatto del mio occhio. mi dispiace ma non concordo con DXO sull' aberrazione cromatica, in quanto in situazioni veramente difficili (sole sparato, e forti contrasti bianco/nero) la differenza sta che con il 45 quasi non c'è aberrazione e con l' 85 hai un bel velo viola sopra i bianchi. Non concordo neppure sullo sharpness, o meglio concordo se si chiude a f 2.8 o oltre, ad 1.8 la differenza tra l'85 e il 45 è molto più marcata, a favore del 45. Chiudendo invece si inverte la tendenza e l'85 va decisamente meglio |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:07
Bisogna sfruttarlo tutto il vetro che copre il FF emagari con un sensore con densità simili al m4/3 www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF85mm-f-1.8-USM-on- il 45 Oly poi secondo me è tra i più riusciti oltre a costare il giusto, mentre il Canon è un ottica dell'era pellicola che credo sia destinata a breve ricambio, basta vedere come è cresciuta la risolvenza con il 50 stm. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:16
si si, hai ragione, ma avevo avuto modo di provarlo l'ultima volta su una 70D e e qualche anno fa sulla 5d e risolvenza a parte, che come detto a TA non mi è mai sembrato quella lama che tanto si va decantando ( ma poi già chiudendo uno stop la lente va moooooooolto meglio), per me a TA soffre veramente tanto di aberrazione cromatica (che si può levar via abbastanza facilmente in post) e nell'insieme dell'immagine, trovo più piacevoli gli altri 85 Canon, Sigma, corrispettivi Olympus e Panasonic. Poi, al solito, de gustibus non disputandum est |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:17
Marco a dirla tutta il paragone tra 85 e 45 lo dovresti fare a parità di angolo di campo inquadrato, quindi nel caso dell'85 scegliere un FF; e se anche il sensore ha una densità comparabile, vedi che i mpx restituiti sono 23, meno dei 9 del 45 se rapportiamo il sensore m4/3 all'area del formato Leica: il che vuol dire che ingrandendo al 100% l'olympus sarà più nitido, ma il Canon risolverà molti più dettagli. E alla fine credo che vincerà (di quanto, è da vedere) come IQ a parità di output, pur al prezzo di un "dispendio" notevole di risoluzione potenziale. Ma, ripeto, non capisco veramente perché ci si accanisca tanto, arrivando ad attacchi personali, in discussioni nelle quali dovrebbe essere tutto abbastanza chiaro. EDIT: Franlazz mi ha preceduto! |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:21
Ciao concordo con Nove53. Secondo me, dovresti provarle entrambe per farti un'idea. Sono prodotti validissimi. Se proprio non sai quale scegliere, non ti rimane che la soluzione peggiore... Comprarle entrambe!!!! (Lo so, non è una bella battuta...) Personalmente io la Em1 la trovo comoda e fantastica per certe foto: street, ritratto. La reflex mi regala delle emozioni maggiori, lo ammetto... Ripeto, vai in un negozio e provale e poi decidi tu, segui il tuo istinto. Ognuno di noi ti dirà la sua, ecc... ma l'acquisto sei tu che devi deciderlo. Ciao, Fabio. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:25
“ il che vuol dire che ingrandendo al 100% l'olympus sarà più nitido, ma il Canon risolverà molti più dettagli „ le prove che avevo fatto, le avevo fatte in piena luce, a mezzogiorno, con forti contrasti e soggetto vestito di nero/bianco. La 70D e la EM-5 Tralasciando che le foto facevano schifo, in quanto era un puro e mero test, ingrandendo al 100%, a TA, nell'85 Canon le ciglia risultavano "impastate" mentre nel 45 olympus si potevano chiaramente contare. PS... con il 45 Oly ho fatto 2-3 passi indietro per mantenere la stessa proporzione del soggetto nella foto. Poi probabilmente l' 85 va benissimo per un concerto o per foto in notturna, in palazzetto, ma se devi fare un bel ritratto come quello che ha postato otto, la vedo molto dura in quanto chiude molto le ombre e le sfumature di colore rendendo la foto molto "forte". Stessa cosa la notai usandola sulle vecchie FF, su cui ha sempre dato una resa molto "dura e contrastata" che va benissimo per alcuni generi fotografici e molto meno per altri |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 9:30
un momento, non voglio passare per quello che difende per forza un marchio o un formato, era proprio su questo che combattevo anche io noto delle differenze tra i vari formati, tra le ottiche,tra pellicole ecc anche io preferisco le full frame per alcune cose, il micro43 per altre, la pellicola per altre ancora o le dia per altre. ero solo curioso di capire se le differenze da voi notate erano cose che vedo anche io ho mantenuto il doppio corredo proprio perchè non trovo affidabile il sistema m43 pe tutte le situazioni (almeno quelle mie) la qualità è minore, questa è matematica l'af non è sicuro come una full frame (parlo di punto centrale perchè io quello conosco) sui colori ad esempio io questa differenza non ce la vedo per niente, anzi! ho notato una certa fedeltà (scatto solo in raw) come costi a mio avviso, a pari prestazioni, costa meno come scelta di ottiche non mi posso certo lamentare, anzi, mi lamento che non posso permettermene tante piccola nota futuristica: il m43 è anche un sistema molto giovane, non consolidato come la ff, gia dai prossimi modelli (em-1 mkii??) si aspettano ulteriori passi in avanti, e alcuni rumors parlano di ottiche f0.95, ovviamente è solo per parlare, quando mai un rumors si è rilevato attendibile? detto ciò, una 6d, una 5d mkiii una 5dsr sono macchine perfette, per amatori e professionisti, in grado di sfornare fotografie straordinarie, se ho chiesto spiegazioni non era una provocazione, ma solo che all'atto pratico io spesso ultimamente mi sono ritrovato anche a fare qualche lavoro con la m43 portando a casa il risultato in maniera semplice e professionale come con la reflex (foto di still life e in studio) questo mi ha un pò sorpreso solo perchè io ero uno dei più scettici nei confronti del m43 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |