RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra o HDR


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esporre a destra o HDR





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 0:36

@Ruben: grazie per il chiarimento.

@Cigno io mi riferivo al tempo da investire sulla gestione del singolo scatto.
L'esposizione è una cosa seria e la luce è la base (anche nel disegno).

Se poi uno vuole fare lo spazzino con la macchina fotografica non passa di qui, o se passa non chiede, e se chiede e non accetta le critiche affari suoi.

Io cerco di capire per migliorare i miei scatti ;-) non volevo in alcun modo sminuire quello che per me è un hobby a cui posso dedicare sempre troppo poco tempo, con mezzi limitati Sorry
Se potete essermi utili per imparare ve ne sarò grato: non ho basi teoriche nè tecniche. Imparo alla vecchia maniera: provando, sbagliando e chiedendo. MrGreen

user46920
avatar
inviato il 15 Aprile 2016 ore 1:26

@Cigno io mi riferivo al tempo da investire sulla gestione del singolo scatto.

il concetto vale uguale.

L'esposizione è una cosa seria e la luce è la base (anche nel disegno).

per disegnare serve una matita

Se poi uno vuole fare lo spazzino con la macchina fotografica non passa di qui, o se passa non chiede, e se chiede e non accetta le critiche affari suoi.

Nooo ... ho usato l'esempio dello spazzino solo per parlare d'altro rispetto al fotografo: non legavo assolutamente le due cose.

Io cerco di capire per migliorare i miei scatti ;-)

ma fin'ora cosa non hai chiaro sull'esposizione a destra?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2016 ore 1:51

Per disegnare serve una matita che rifletta la luce in modo diverso rispetto a quanto fa un foglio bianco MrGreen

Beh fare lo spazzino con la macchina fotografica è qualcosa di altro rispetto sia allo spazzino che alla fotografia ;-)

Ora le cose serie:
L'esposizione a destra mi è chiara in teoria, ma usando pochissima PP non mi è semplice gestire la riduzione della luminosità e la correzione del contrasto per ottenere alla fine una foto correttamente esposta senza perdita di informazioni. Nella fase pratica sto ancora facendo tentativi, sto ancora cercando di interpretare correttamente l'istogramma e di correggerlo tra uno scatto e l'altro. Spero di avere presto qualche esperimento da mostrare.

user46920
avatar
inviato il 15 Aprile 2016 ore 8:57

L'esposizione a destra mi è chiara in teoria, ma usando pochissima PP non mi è semplice gestire la riduzione della luminosità e la correzione del contrasto per ottenere alla fine una foto correttamente esposta senza perdita di informazioni.

Eeeek!!!Confuso ... cosa c'entra la perdita di informazioni ??? Confuso

l'esposizione a destra è come parcheggiare la macchina entro uno spazio preciso: se il parcheggio è lungo 5m e la macchina è lunga 4m, la puoi sistemare dove vuoi, entro 1m di tolleranza. L'esposizione a destra ti dice solo di posizionarla più vicino possibile al limite destro del parcheggio ... non è difficile !!

Seguendo alla lettera questa procedura e in base alla situazione, non sempre si sta esponendo correttamente la scena (è chiaro o no ??), quindi durante la conversione se si scatta in raw o in post se si scatta in jpg, dovrà poi essere riposizionata tutta la dinamica ripresa, all'interno della dinamica del monitor o della stampa (che in genere hanno uno spazio più stretto), sempre che non si voglia procedere diversamente per ricreare altri risultati. Ma per capire questo metodo, bisogna prima sapere che cosa sia l'esposizione, che cos'è la gamma dinamica, come funziona la nostra fotocamera, come risponde agli stimoli della luce, cos'è la luce, cosa sono i colori, come li cattura un sensore, ecc, ecc ...

Fai molto prima a leggere il manuale e due buoni tutorial, per poi fare delle prove mirate, che fare delle prove a random (per non dire ad cazzum) nella completa ignoranza o meglio inconsapevolezza e senza nessun metodo, sperando di capirci qualcosa ... fidati ;-) (Ansel Adams, insegna).

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2016 ore 10:07

Vangelo secondo il cigno :)

user46920
avatar
inviato il 15 Aprile 2016 ore 10:51

Vangelo secondo il cigno :)

per caso, c'è qualcosa che ho scritto su cui non ti ritrovi?

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2016 ore 10:52

No no assolutamente .. È il contrario
Meglio di così .. Neanche sui manuali è più chiaro :)

user46920
avatar
inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:04

Perché ho la sensazione che il termine "vangelo" avesse invece una consistenza piuttosto sarcastica ???

In realtà non c'è nessun obbligo a "ricompattare" la dinamica registrata
quindi durante la conversione se si scatta in raw o in post se si scatta in jpg, dovrà poi essere riposizionata tutta la dinamica ripresa, all'interno della dinamica del monitor o della stampa (che in genere hanno uno spazio più stretto), sempre che non si voglia procedere diversamente per ricreare altri risultati.

per il resto non è che sia il mio vangelo, ma è quello che succede ...

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:10

No no .. Il discorso del parcheggio l ho trovato geniale
Fidati non avrei parlato di Vangelo se non mi quadrava
Ti avrei detto.. Cigno scrivi ×te...
Quello che hai scritto è sacrosanto... ( non è sarcasmo he...)

user46920
avatar
inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:23

allora ho valutato veramente male ;-)

e mi fa piacere che il parcheggio sia stato .. "geniale"

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2016 ore 14:59

Il parcheggio è stato senz'altro utile.
Mi spiace solo che non sia passato, da parte mia, il fatto che non è nell'esporre a destra il mio problema, ma nel riuscire a lavorarla in PP.

user46920
avatar
inviato il 17 Aprile 2016 ore 19:06

Mi spiace solo che non sia passato, da parte mia, il fatto che non è nell'esporre a destra il mio problema, ma nel riuscire a lavorarla in PP

allora non saprei, magari prova a spiegarti meglio, cambia titolo, apri un altro topic più specifico ...

mi pare che ci siano state molte risposte in queste 8 pagine alle quali ti potevi rivalere o sulle quali potevi approffondire

ad esempio io qui leggo delle parole ma non riesco a "tradurle" in concetti che non siano prettamente tuoi:
L'esposizione a destra mi è chiara in teoria, ma usando pochissima PP non mi è semplice gestire la riduzione della luminosità e la correzione del contrasto per ottenere alla fine una foto correttamente esposta senza perdita di informazioni.

- se ti è chiara in teoria, forse qualcosa non ti è chiaro nella pratica?
- riduzione della luminosità rispetto a cosa e di quale correzione del contrasto parli?
- per "correttamente esposta" cosa intendi precisamente?

magari l'hai già spiegato, ma non ricordo o forse non ho letto con attenzione ... cmq prova a ripetere i tuoi dubbi e vediamo cosa esce

user92930
avatar
inviato il 17 Aprile 2016 ore 19:19

A chi è abituato a scattare solo in JPG e non elaborare mai il RAW..non potrà mai essere chiara la tecnica dell'esposizione a destra.
Ovviamente non serve spiegare perché.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2016 ore 9:32

Molto semplicemente da qualcosa devo partire. Per elaborare un RAW (io scatto in RAW) devo partire dallo scatto MrGreen
Leggere un istogramma non è la cosa più complicata del mondo, fin lì ci arrivo: modificare aperture e/o tempi per portarlo a destra riesco, magari mi servono più scatti, ma riesco (conoscenza teorica, difficoltà pratica dovuta a scarso allenamento).
Elaborazione del raw. Beh quello sarà il prossimo passaggio su cui informarmi e studiare per poi provare (la domanda di questo topic è un'altra). I mezzi sono quelli che sono (sw base di Nikon fornito con la macchina e Gimp).

Se hai letto le 8 pagine precedenti, mi auguro si sia colto che ho correttamente compreso che "esposizione corretta" è un concetto soggettivo, uno strumento su cui agire per comunicare qualcosa in più (così come la profondità di campo o lo sfocato). Forse ho sbagliato nel dare per scontato questo passaggio e quindi per "corretta esposizione" volevo intendere quello che tu Cigno, hai esposto in modo sicuramente più accurato e comprensibile quando hai parlato di "...riposizionare tutta la dinamica ripresa, all'interno della dinamica del monitor o della stampa (che in genere hanno uno spazio più stretto)", in modo che il messaggio che volevo comunicare quando ho premuto il pulsante di scatto passi nel modo voluto.
In questo processo, faccio fatica a muovermi, ma ripeto non è questo il luogo.

Vi ringrazio per la comprensione e la pazienza, cercate però di comprendere che questo mondo non è fatto solo di "Senior" e "Super". Io sto cercando con molta umiltà di approcciarmi a qualcosa che voi magari avete studiato per anni, non era mia intenzione indispettire nessuno con la mia mancanza di tecnicità nell'esprimermi o con domande che per voi possono sembrare banali ;-)

user46920
avatar
inviato il 18 Aprile 2016 ore 10:37

In questo processo, faccio fatica a muovermi, ma ripeto non è questo il luogo.

Non è una questione di indispettire (assolutamente), ma di fare la o le domande giuste (che non è facile).

"Corretta Esposizione" NON è
...riposizionare tutta la dinamica ripresa, all'interno della dinamica del monitor o della stampa
... quello si chiama "compressione della dinamica" e lo si può fare con certe tolleranze, precisioni e risultati, anche in camera, adeguando i settaggi giusti (se presenti).
Esporre correttamente vuol dire riuscire a vedere o prevedere il risultato prima dello scatto (e oggi lo si può facilmente e gratuitamente fare con delle prove sul campo, come lo si faceva una volta con le Polaroid) per decidere la terna ideale di esposizione del sensore alla Luce: a quella particolare Luce e per un ben determinato risultato voluto.
E' logico che se non si sa cosa né come farlo, se non si ha idea di cosa si dovrebbe fare, diventa difficile riuscire a dare "la corretta esposizione" al sensore, quindi poi diventa naturale piazzarsi davanti al PC e provare a modificare le immagini fino ad ottenere qualcosa (ad Cazzum e NON ad Arte ;-)).

Oh, poi è un metodo anche quello (ad Cazzum), ma secondo me non è la procedura adatta né per imparare a fare bene una fotografia, né per avere velocemente un risultato "professionale", tecnicamente ripetibile e adattabile ad un proprio stile in quanto consapevole.

In questo processo, faccio fatica a muovermi, ma ripeto non è questo il luogo.

perché non hai chiaro cosa devi fare ... io son convinto che un briciolo di studio generale sia necessario, poi bisogna cominciare a studiare sul serio anche da autodidatti, ma avendo una idea chiara ad ogni passo.

Non è mai facile le prima volte o le prime volte che si fa sul serio, quindi, a parte alcuni talenti naturali, è impossibile disegnare la Gioconda al primo scatto !!!

Io mi concentrerei per un buon periodo sulla LUCE e sulla diversa esposizione del sensore, alla stessa luce.
Quindi, prima informati su cosa sia la Luce (sul colore, anche), su come cambiare esposizione dai settaggi in camera (leggi bene il manuale e conosci la tua attrezzatura), vedi come reagisce il tuo sensore, portalo ai limiti, conoscilo meglio, vedi i risultati che ottiene e che può ottenere, fai prove ripetibili e segui un percorso di comprensione di causa ed effetto.

Prima, cerca di ottenere la foto come la desideri, direttamente in camera.

Lascia perdere aprire le ombre o recuperare le luci, per il momento ... quelle sono surplus che vengono dopo (post), preoccupati del prima (la fotografia).
Le altre cose poi arriveranno pian piano.


ps: io son Senior non per promozione o per qualche capacità specifica, ma solo perché ho scritto più di 1000 messaggi sul forum ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me