RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:05

Quindi che sia gratis è buona cosa, PURTROPPO PERO' significa quasi matematicamente che il colosso di google ne abbandona il supporto

Infatti temo che la conseguenza sia questa, già negli ultimi anni dopo il taglio del prezzo si sono visti solo piccoli aggiustamenti per eliminare bug e mantenere compatibilità...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:07

Sinceramente le regolazioni della Nik e i suoi preset sono sicuramente comode e veloci, ma con Lightroom mi trovo meglio e anche se il lavoro magari è più lungo, secondo me è più preciso e selettivo.
Trovo molto bello il Siver Efex, credo che lo userò molto dopo il lavoro principale sull'immagine fatto in Lightroom.
Comunque sarà divertente sperimentare Sorriso

Ps Color Efex...ora mi spiego la provenienza di certe immagini, tipo boschi incantati con fanciulle sospese a mezz'aria e via discorrendo MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:15

Silver efex è troppo aggressivo... Provate ad usare le luminosity mask per la conversione bianco nero, li si che si apre un mondo.

Dipende da quello che vuoi fare..i bn di Giacomelli erano troppo aggressivi?;-)
Comunque Silver è decisamente controllabile per qualsiasi risultato trovo la gestione della conversione dei singoli colori più efficace di quella di PS, l'errore magari è quello di pensare di uscire con un file finito dal plug-in gli interventi in Ps anche con maschere di livello sono sempre da mettere in conto, come magari di fare più conversioni per diverse zone da fondere, poi può essere che non s'adatti comunque al meglio a tutte le immagini e a volte conviene rispolverare il vecchio miscelatore canale, ma in molti casi funziona bene e velocemente.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:15

Scaricata, grazie google MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:17

Gli U point sono più efficaci che il pennellino di LR, perché basati sul colore e il tono nel punto esatto dove lo applichi e l'effeto e graduato nel cerchio d'estenzione variabile dell'effetto, e poi si possono moltiplicare all'infinito. Al contrario la selezione per colore di LR lascia spesso tracce e doppi contorni. Io uso sistematicamente Silver Efex con una serie di preset personalizzati per il B&N e Viveza (Color Efex é una catastrofe) per il colore.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:21

la realtà è che la suite della Nik fa tutto meglio di quello che farebbe chiunque e con un click , senza girarci attorno filtri come tonal contrast, detail enancher , bleach bypass ecc. con tutte le loro regolazioni, ti voglio a riprodurle a suon di curve/maschere/livelli . E' una suite irrinunciabile per me. Anche perchè con 3 ricette ti sviluppi in automatico tutte le foto, mantenendo uniformità di sviluppo, e modifiche minimal che però fanno la differenza. Mentre quando armeggi per decine di minuti con curve , livelli, LAB ecc. ecc. l'occhio di assuefà e rischi risultati non uniformi e spesso senza una misura....e lo dice uno che si è sparato ogni corso possibile di Kelbytraining da Margulis in poi ;)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:27

completamente d'accordo, la coerenza é essenziale, le foto non sono elementi isolati, ma serie che raccontano un luogo, una storia, ecc...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:34

d'accordo con Eru, l'unica pecca è che le ricette non mantengono le regolazioni locali, ma tocca rifarle ogni volta. Per serie di foto simili sarebbe risultato ottimo poter applicare in toto una formula, comprese le regolazioni locali...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:40

Per ennesima conferma, su pc ho fatto una disinstallazione pulita delle precedenti versioni così da avere le chiavi di registro "come nuove" ed installato questa versione appena scaricata.
Tutto ok, così magari se qualcuno aveva ancora dubbi... ;-)

user12181
avatar
inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:46

Forse riuscirà a rendermi meno faticoso l'inevitabile abbandono di Nikon CaptureNX2, a patto che abbia un pennello di selezione ugualmente potente, lo uso molto più degli U-point, altrimenti dovrò decidermi a imparare Photoshop. Photoshop (CS6, finché si adatta ai nuovi Windows, poi saranno inevitabili dolori) lo uso solo per estendere la gamma dinamica con la fusione di diverse esposizioni e soprattutto per il focus stacking manuale, ma per questo arriverà prima o poi Zerene o Helikon.

P.S. Oltre a quelli precedenti confesso un altro peccato, questo mortale: il bianco e nero di Giacomelli spesso, nei paesaggi, mi disturba.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:24

Pisolomau, ma a che ti servono le regolazioni locali = per tutte le foto?...per me non ha senso, una volta che hai applicato la ricetta di base (preset) i ritocchi locali sono per forza singolari per ogni foto.

Murmunto, no! non ha il pennello di selezione, anche a me piacerebbe adesso che sono in Canon (lo so che é duro di fare il doglio di Nikon CaptureNX2) ma moltiplicando gli U point, e magari completando su PS ou LR si ottengono ottimi risultati....non capisco la storia del b&n di Giacomelli...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:40

una curiosità, è uno strumento che utilizzano anche i pro?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:46

ma secondo voi chi usa un plugin o fa post-produzione alle proprie fotografie non è un pro?
ogni tanto mi viene questa domanda da fare..
un plugin è spesso utilizzato per velocizzare il workflow di sviluppo dei propri raw, quindi è abbastanza ovvio che venga utilizzato dai pro.. non pensate?

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:47

Grazie per la notizia ... e buona PasquaSorriso

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:51

una domanda a chi lo adopera.... partendo da Lightroom impostate Nik per fare la copia in tif o jpg o psd?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me