| inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:09
“ La D810 ad esempio, a 100iso ha più gamma dinamica di tutte, metamerismo ottimo, tutti gli aspetti sono migliori.... con la 5dsr hanno ragionato al contrario, tutti gli aspetti sono peggiori, per recuperare, serve per forza ridimensionare..... e via di olio di gomito MrGreen per togliere il rumore dal cielo ed applicare anche il denoise a 100iso..... ed onestamente mi fa un po' di tristezza. E' che canon doveva trovare una risposta alla D810 che stava erodendo quote di mercato, l'ha fatto senza avere una tecnologia all'altezza ed è uscito questa sorta di Frankestein.... „ E tutto queste limitazioni per avere un po' di dettaglio in più con certe ottiche e certi diaframmi. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:11
“ Il fatto è che con l'uscita della 4 la 3 diventerà automaticamente una merda. „ Dai, oggi la mark III è "la meno peggiore". |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:12
“ Il fatto è che con l'uscita della 4 la 3 diventerà automaticamente una merda. Una volta la 2 era usata dai pro adesso sembra la peggio macchina della storia Canon „ Parliamoci chiaro. La mkiii non è mai stata una macchina riuscitissima nemmeno alla presentazione. Almeno non tanto riuscita e innovativa quanto lo fu la mkII ai suoi tempi. 5D e 5DII sono state, rispettivamente nel loro anno di presentazione, delle campionesse. La III no. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:21
“ La D810 ad esempio, a 100iso ha più gamma dinamica di tutte, metamerismo ottimo, tutti gli aspetti sono migliori.... con la 5dsr hanno ragionato al contrario, tutti gli aspetti sono peggiori, per recuperare, serve per forza ridimensionare..... e via di olio di gomito MrGreen per togliere il rumore dal cielo ed applicare anche il denoise a 100iso..... ed onestamente mi fa un po' di tristezza. „ La D810 ha gamma dinamica superiore per la diversa tecnologia, è cosa trita. La 5Dsr ha metamerismo migliore o uguale di tutte le Canon coeve, 6D, 5D3, 1DX, la 5Ds fa meglio con indice 82 (meglio della D810) e chi ha fatto il test ha chiaramente ammesso che la differenza con la versione -r è INAVVERTIBILE e potrebbe essere imputabile ad una variabilità di esemplari. Resta vero il fatto che la concorrenza fa meglio su diversi aspetti; come altrettanto vero che, ad oggi e soprattutto a ieri, quando è uscita, alle basse sensibilità con Canon ti dovevi accontentare di ancora meno, sensibilmente meno, in fatto di IQ. E basta con la minkiata che a diaframmi chiusi le prestazioni si livellano: a f/16, che è un diaframma molto chiuso e spesso abusato da chi ha dimenticato come si estende la pdc (metto-ad-infinito-e-scatto-come-se-non-ci-fosse-un-domani), le differenze restano, in tutta la loro evidenza. Anche qui, di prove ne ho postate a iosa ma noto che la memoria è sempre corta. Per la differenza in stampa...dipende sempre dalle dimensioni. Nel grande sta il piccolo, il contrario, non funziona. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:34
“ Per la differenza in stampa...dipende sempre dalle dimensioni. Nel grande sta il piccolo, il contrario, non funziona. „ Scattando bene e partendo da file buoni non noto differenza tra 1D MarkIV, D800 e A7r e tra 36 e 50 di dettaglio in più ne hai talmente poco da non essere praticamente mai presente (in più) in stampa. Non parlo di diversa resa ISO che non c'entra nulla quanto di nitidezza percepita in stampa. Se proprio vogliamo cercare le differenze sono davvero piccole. Se le stampe si guardano nel modo giusto evitando di attaccare il naso non c'è nessuna differenza senza se e senza ma. Se si vuole l'imperdettaglio in stampe grandi anche a 1 cm o si va di stitching o di medio formato. Allora si che partendo da 100-200 mpxl ottimi si percepisce la differenza e si può realmente avere una stampa con una maggiore risolvenza. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:42
Antonio se si stampa a 20x30 allora non vedi differenze nemmeno con una 40D. La dimensione di stampa è troppo soggettiva per assumerla come dirimente. Più il file è buono, poi, più la forbice si allarga. Poi tra a7r e D800 la vedo dura vedere differenze, questo lo capisco. Come tra il crop di una D800 e il file intero della D4, parliamo di 36 vs 28mpx FF equivalenti, posso capire che la differenza sia piccola. Ma tra 18-20 e 50 o 42 o 36, NO. Anche a f/11, anche a mano libera, anche su un soggetto lontano d'estate, e sai bene quanto l'aria livelli la resa molto più che il mezzo. img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1390041_large13253.jpg img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1390042_large61889.jpg Se si vede così... |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:44
ragazzi ho parlato oggi con un rappresentante canon, incontrato in negozio per la prova della 80d,( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1762577#8309682 ) lui afferma che per la 5div siamo in alto mare, non verra presentata prima di settembre ed uscira probabilmente per il mercato natalizio. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:52
“ La 5Dsr ha metamerismo migliore o uguale di tutte le Canon coeve, „ Annammo bene, arrivava a 70 e qualcosa.... “ E basta con la minkiata che a diaframmi chiusi le prestazioni si livellano: a f/16, che è un diaframma molto chiuso e spesso abusato da chi ha dimenticato come si estende la pdc (metto-ad-infinito-e-scatto-come-se-non-ci-fosse-un-domani), le differenze restano, in tutta la loro evidenza. Anche qui, di prove ne ho postate a iosa ma noto che la memoria è sempre corta. „ Otto, qui chi ha la memoria corta sei tu. Ricordi? Questa è la stampa che mi sono preso la briga di fare sui TUOI files e le tue prove. simulazione di una stampa A1 mi pare... file ridimensionati per la stampa 1dx vs 5dsr .... eccola Guardate L'ENORME differenza in stampa.....
 Il problema è che tu vivi nel mondo di matrix dei pixelpeeper a monitor. Esiste anche quello di chi stampa.... cosa per te sconosciuta.... |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 20:54
La 5D old è stata rivoluzionaria perchè la prima ff a prezzo umano La 5D II aveva un file discreto e il video Ma la vera rivoluzione per me è stata la 5DIII, perchè macchina finalmente a 360°, con cui fare, molto bene, praticamente tutto. Dunque per me la 5D3 è finora la migliore 5D di sempre. Per i miei usi, avesse avuto un paio di f/s in più, poteva rimanere attuale ancora a lungo, altro che macchina poco riuscita |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:01
Condivido con Leone |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:12
“ Anche a f/11, anche a mano libera, anche su un soggetto lontano d'estate, e sai bene quanto l'aria livelli la resa molto più che il mezzo. img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1390041_large13253.jpg img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1390042_large61889.jpg Se si vede così... „ Non ci sono differenze in stampa tali da dire cavolo quanto risolve di più questa rispetto a quella e parliamo di 18 contro 50. Purtroppo in stampa è così ecco perchè mi innamoro poco dei sensori iperdensi. Se vuoi vedere davvero differenze tangibili devi avere molti più mpxl, quindi o medio formato che riesce a sfruttare davvero certe risoluzioni oppure si uniscono diversi file in modo tale da ottenere un bigmpxl di estrema qualità. Riguardo la 5d markIII beh è evidente che rispetto alla 5d markII sia stata un grandissimo passo in avanti anche solo per l'af che sulla 5d markII era veramente penoso (tranne che sul centrale). |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:14
Per la stampa con lato corto 40 allora vanno bene anche i 12mpx: ben lavorati, sfido a distinguere un file di una D3 da uno di 5DIII, 1DX o 1DS3. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:17
Di questo se ne parlava anche tempo fa e da un confronto in stampa tra 5d old e 5d markII il risultato fu...nessuna differenza. Si passò da quasi 13 a circa 21 mpxl |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:21
Otto hai preso macchine praticamente dello stesso livello e più o meno con le stesse pizze al loro arco |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:40
Luca questo lo dice solo chi non ha la possibilità di vedere, nella quotidianità, le differenze tra un corpo o l'altro; o chi non è in grado, per mille motivi, di farle emergere, o apprezzarle. Lo scrissi chiaramente: avrei preso la 5Dsr soprattutto per sostituire la 7D2 in avifauna. Stessa densità, superficie più che doppia, 1.6 volte di angolo di campo. Per me, l'uso è chiarissimo. Passeriforme a 6mt, 500ISII+1.4x: - 5Dsr: WOW! - 1DX: wow! Stesso soggetto a 10mt: - 5Dsr: wow! - 1DX: carino... Soggetto lontanissimo: - 5Dsr: azz che figata andare alla ricerca dei particolari - 1DX: bello scatto ambientato... Ad ognuno il suo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |