| inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:44
Non voglio buttare giudizi da fanboy, per cui non si intenda così il mio intervento. Ma per quanto riguarda la tua affermazione iniziale circa la fotografia naturalistica e sportiva non sono d'accordo... come al solito nei discorsi non si tiene in considerazione Sony facendo finta che non esista. La Sony Alpha 77 mark II è avanti sia rispetto la Canon 7dmarkII che rispetto la Nikon d7200. Costo del nuovo circa 800€ solo corpo (io l'ho trovata nuova su Amazon 2015 a € 983 compreso 16-50/2.8 SSM ... non so se rendo l'idea..) |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:47
Grazie Antonio della delucidazione!! |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 21:59
Sony ha dei vantaggi reali ma la canon , cioe la 7D2 ha dallaa sua disposizione obiettivi di gran lunga superiori , di casa propria, alla concorrente sony, in piu , i 24 megapixel su apsc come gia stato detto non sono poi un gran vantaggio. Correggetemi se sbaglio ,su sony so per aver letto qua e la su internet! |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:14
Perdona la franchezza ma non è assolutamente vero... il corredo Sony A è completissimo, con ottiche che sono primato assoluto (gli Zeiss ZA.. molti Minolta AF, ma anche Sony 70-400 G II e altro ancora). I 24 MP consentono notevole crop che in fotografia naturalistica torna sempre molto utile... |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:18
“ I 24 MP consentono notevole crop che in fotografia naturalistica torna sempre molto utile... „ Beh direi dipende ed è un dipende "importante". Più sono notevoli e più escono le magagne dei 24 mpxl. Ho anche un corpo macchina Sony ma per la naturalistica preferisco decisamente Canon. Se penso ad esempio al Sony 500 f4 che non tiene per niente testa alla concorrenza e poi moltiplicato fa anche abbastanza pena beh ho detto tutto. Ottima ottica liscia che costa molto più di quel che vale. E' solo un esempio, preferisco sempre guardare al corredo e non ai singoli componenti. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:27
È chiaro che un crop è sempre un crop... Questo sensore comunque si comporta benissimo sotto tutti gli aspetti (risoluzione, gamma, rumore). Sul 500/4 hai qualche test affidabile alla mano? Se puoi mi gireresti il link? Per mia informazione eh..non per fomentare lotte di partito. Giá il mercato Sony in Italia è ridotto..di 500/4 poi se ne contano sulle dita di una mano.. però su MSC ho visto cose fatte con quell'ottica ove non si vede differenza alcuna con le equivalenti degli altri costruttori.. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 22:37
Liscia. Era proprio una discussione su un forum dedicato che il proprietario ne sconsigliava vivamente l'uso moltiplicato. Nemmeno con 1.4x rendeva bene. Poi di listino ha un prezzo fuori da ogni logica di mercato. Pura follia. Mi ricerco la discussione e te la giro se non la trovo fidati del mio ricordo, giuro non mi sono inventato nulla Non so se posso mettere il link ad un altro forum nel dubbio non lo metto. Se ti va te lo mando tramite mp. Imputano più la colpa ai moltiplicatori non dedicati che alla bontà ottica. COmunque sia un brutto neo nel sistema Sony secondo me. Ecco perchè parlo di corredo e non di singoli pezzi Fondamentale questo commento: "I Teleconvert Sony Sony SAL-14TC 1.4x e SAL-20TC 2.0x...... sul 300G II e sul 500G fanno pena anzi li considero inusabili." |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 7:36
Attenzione, il neo risaputo sono i due teleconverter originali che non sono mai stati aggiornati.. 1,4x ancora abbastanza buono, 2x no. Il 500/4 di per sè è assolutamente al livello degli altri, d'altronde è un G. Quel proprietario sará incappato in un esemplare sfortunato...su MSC potrai trovare esempi e testimonianze che confermano quanto ti sto dicendo.. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 7:49
Il 500/4G più che altro, a quel prezzo, non è nemmeno stabilizzato, se non ricordo male... E la resa della a77II non mi pare superiore alle concorrenti 7DII e D7200, affatto. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 9:22
Con Sony la stabilizzazione penso avvenga in ogni caso sul sensore anche se non so se renda come quella su obiettivo. Le lamentele gravi le ho lette proprio su MSC. 13500 di listino rimangono una cosa carnascialesca, anche se credo che il prezzo street sarà diverso. Se parliamo di sistema beh non c'è paragone almeno con Canon (già il 500 old col 2x era favoloso). Direi imparagonabile il sistema per questi utilizzi. A focali corte tra Zeiss e minolta c'è da divertirsi. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 9:26
Sony, come Minolta da cui origina, fa ottimi prodotti, e produce tutto ciò che serve. Sarà per una diffusione minore, per una politica commerciale disinteressata al mercato italiano, sta di fatto che prodotti buoni, ma non al top, o costano uguale, o di più, e sono di difficile reperibilità. Poi, di usato relativo a questi prodotti, neanche parlarne. Supponiamo si voglia un 70-200 o un 300 o un 500, dove si trovano? E usati, quanti ce ne sono in circolazione? Non c'è storia |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 9:46
mah onestamente provai la 7dmkii appena uscita e non mi sembrò male anzi infatti la moolai subito in quanto Canon pur essendo sempre il maggior colosso ma sui sensori rimane un passo indietro a Sony ma detto questo vediamo come dice Fabrizio Zompi che saluto volentieri (ciao fabri tt ok?) quando uscirà come sarà veramente e non sulla carta,ma Nikon ultimamente sta facendo delle cappelle abbastanza enormi: dalla d600 a d750 tra sensori che sputano e richiami di macchine (probabilmente perchè assemblate in cina o thailandia)o o perchè troppa fretta nel farle uscire quindi assemblandole a ca.zzo. staremo a vedere. |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 9:47
|
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 10:45
La stabilizzazione è sul sensore... Le prestazioni della 77 II sono paragonabili alle concorrenti, ma vi sono caratteristiche in più (mirino elettronico, focus peaking, messa a fuoco manuale assistita dal magnifier, lcd snodabile, stabilizzatore, af continuo nei video, limitatore elettronico di maf, ecc). Sulla velocitá af in tracking sarei curioso di fare un confronto. Per quanto riguarda l'usato, sicuramente è meno reperibile in quanto ha mercato più ristretto, ma io personalmente ho comprato quasi tutto usato, 70-400 compreso.. (e questo batteva sia il Nikon 80-400 che il Canon 100-400 I. Sarei curioso di vedere un confronto con il II) |
| inviato il 24 Marzo 2016 ore 11:09
Ciao Sono da poco diventato possessore di una 7D Mark II, acquistata nuova on-line (0 scatti) da negozio fisico a 1200 € (solo corpo, garanzia europea di 2 anni). Lo scorso we ho fatto la mia prima uscita e, mentre scattavo, dal display della macchina vedevo un sacco di foto non a fuoco ed ho passato le prime quattro ore a pasticciare su obiettivo e regolazioni. Poi, ad un certo punto, ho smesso con l'autoerotismo ed ho iniziato a fotografare. Beh! Non ci crederete mai, ma ho scoperto una cosa fantastica: questa macchina fa le foto! E nonostante abbia fatto una marea di foto....di prova (diciamo così!), ho un buon 90% di foto a fuoco. Sono un amatore, non un professionista, ma volevo approfittare del topic per lasciare questo feedback sulla 7d mkII, perchè ho letto sul forum un botto di commenti su sta macchina, sulle equazioni di risoluzione, vettorialità dell'immagine attraverso curve gaussiane al largo dei bastioni d'orione.....ma tutto sommato, quando ho iniziato ad usarla come va fatto, io ho scoperto che fa il suo lavoro estremamente bene, anche col paragone diretto dei nikonisti che fotografavano con me. Un saluto a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |