RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primi test Canon 80D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Primi test Canon 80D





avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:02

(chissà perchè però Canon si sta dannando l'anima per migliorarla...e tutti i Canonisti ne parlano...).


Hahahaha fermate questo!

Il fatto è che alcuni (fortunatamente) amici nikonisti sono convinti che questa gamma dinamica sia qualcosa di magico e inarrivabile...in realtà migliorare di botto la GD di 1,5 stop è una cavolata (relativamente) e come vedi Canon c'è riuscita,diverso il discordo alti ISO dove migliorare di mezzo stop effettivo a generazione di fotocamera semi-pro/pro è già un ottimo risultato, li è più dura la cosa infatti sono decenni che sui forum parliamo di rumore ad alti ISO. Di gamma dinamica ad alti ISO (da 800 circa in poi) Canon è già superiore ma questo nessuno lo dice, ora se è migliorata a bassi ISO come sembra anche se fosse mezzo stop sotto in sostanza Canon vince a mani basse. Veramente siete voi che quotidianamente ci tartassate con questa GD...noi ne parliamo il giusto, basta vedere la discussione sulla D5 dove i Canonisti intervenuti hanno espresso ammirazione e poi qualche battuta ci può stare. La discussione sulla 1DXII una caciara pazzesca con "hahahahah" interminabili da parte di qualche nikonista ai primi samples (che fanno sempre schifo) che dopo aver visto quelli della D5 è diventato moooolto più diplomatico.

user72463
avatar
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:07

fantastici questi topic,pensavo che le diatribe tra bimbiminchia 15enni a tema "playstation vs xbox vs wii " fossero il top,ma qui vedo gente che ha superato da un pezzo i 40 che è messa moooolto peggio MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:08

Yaa e Antonio su Fredmiranda dicono questo

After a very quick analysis, it seems that fortunately our hopes have finally become true. It seems that ISO 100 achieves about 12.4 stops (13.2 in "DXO notation"), ISO 200 about 11.9 (12.7 in "DXO notation").

Quindi gli stop sarebbero 12.4 oppure 13.2 in modalità print 8mxp cioè quella che usano per la classifica.
Non vorrei dare i numeri ma rispetto alla 70d dovrebbe essere un incremento di uno stop e mezzo giusto?
Molto realistico e un buon risultato secondo me. Vedremo misurazioni più scientifiche

user14103
avatar
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:12

prova ne é che le D5 e D500 sono ancora migliorate

Da cosa lo deduci io nef non ne ho ancora visto ...quelli della 8d si ...non convieni che si dovrebbe parlare a bocce ferme .... poi sicuramente avrai ragione ... ma azzardarsi a fare considerazioni senza aver nulla in mano e piuttosto rischioso ,...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:12

Sisi, se si fa riferimento al file ricampionato a dimensione francobollo e poi processato da un non ben specificato dispositivo virtuale di stampa tutto è possibile... Alcune macchine fanno anche più di 14 EV a quel punto ....MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:20

Okok, ho capito :) comunque penso sia una buona cosa. Sicuramente 6D2 e 5D4 faranno anche meglio

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:26

prova ne é che le D5 e D500 sono ancora migliorate e spero presto di vedere i test (seri)


SI non vedo l' ora......di vedere che difetto con susseguente richiamo metteranno di serie sulla D5 e D 500 MrGreenMrGreenMrGreen
Chissà cosa s' inventeranno sto giro MrGreenMrGreenMrGreen
Siete difettati ad hoc MrGreenMrGreenMrGreen

user58495
avatar
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:27

@Jackito/Karmal
Se tu pensi che Canon sia superiore in tutto meglio così (io da possessore di entrambi i brand ti garantisco che non è affatto così...),presumendo che anche tu parli a ragion veduta,non da fan (e comunque non c'è nulla di male...),ma da chi ha almeno provato qualche Nikon-
Ribadisco anche che la gamma dinamica non è tutto.
Riferendomi ai miglioramenti di D5 e D500,ovviamente mi riferivo a quanto dichiarato da Nikon (che mica è scema a commercializzare nei nuovi modelli sensori peggiori dei precedenti...) ed ho anche detto di attendere dei test seri in proposito.
Inutile spulciare la mia sintassi,,,molto meglio leggere attentamente ciò che dico e non cercare di mettermi in bocca cose mai dette.
Che equilibrio di ragionamento c'è nel dire che i nuovi modelli Canon sono migliorati (poco o tanto non importa...) e quelli Nikon no?
Magari saranno migliorati poco o tanto o semplicemente in direzioni diverse...
o no?


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:27

Antonio secondo me sarebbe una buona cosa. Un guadagno di uno stop e mezzo in dinamica non è poco secondo me. Capisco però il tuo mezzo rammarico. Tu scatti sempre a 100 iso su cavalletto e tu avresti bisogno di 15 stop ;-)
Però credo proprio che questa tecnologia sviluppata porterà ad avere più di 13 stop su ff future. Devi solo aspettare ancora un po ed avere fiducia ;-)

user58495
avatar
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:30

@Miky
gran bel ragionamento...Stupefacente!Augurare che un marchio toppi un modello rende migliore ciò che hai in mano?
qualunque cosa sia...Confuso;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:34

Quanto odio i fanboy... di qualsiasi brand/multinazionaleSorrisoMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:44

Pincscher, io ho una 6D e quindi mi devo sopportare oltre ai nikonisti anche i possessori della 5DIII sempre li a cercare difetti che effettivamente esistono ma se vedi la mia (modesta)galleria ci fotografo anche mammiferi di una certa dimensione senza problemi. Insomma quando sento dire la 6D dai 250 Km/h potrebbe avere problemi di stabilità (esempio)...ma chi se ne importa se le foto migliori escono in condizioni di luce favorevoli e a non più di 100 km/h...
Sia chiaro che ognuno può dire la sua ma fateci ragionare su altre caratteristiche...se proprio la devo dire tutta al 90% dei "canonisti" la gamma dinamica serve più per mettere a tacere quelli che ogni volta anche se la macchinetta fa 20fps se non migliori la GD sarai sempre un cesso.
DXO lasciatelo perdere che è pagato da Nikon, aspettiamo juza,dpreview ecc. che è meglio!

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:45

gran bel ragionamento...Stupefacente!Augurare che un marchio toppi un modello rende migliore ciò che hai in mano?
qualunque cosa sia..

Ma certo che no, Nikon la uso ancora , in analogico, ma sai, con dei richiami certi nikonisti starebbero per un po zitti con la coda tra le gambe. MrGreen
Per tutti gli altri, specialmente conoscenti, sarei dispiaciuto ;-);-)MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:45

Una domandina che mi frulla in testa da giorni. Samsung ha fatto uscire i galaxy 7 edge con tecnologia dual pixel. Dual pixel è una tecnologia proprietaria canon. Vuoi vedere che canon e Samsung si sono scambiati delle tecnologie? Samsung, che ormai ha abbandonato il settore fotografico ha il dual pixel sui cellulari e canon ha la tecnologia samsung dei convertitori sul sensore per le proprie macchine fotografiche. Potrebbe essere realistico secondo voi?

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:46

I richiami di Nikon per la D750 sono si stati 3, ma ogni possessore - per una serie di coincidenze - non è mia stato coinvolto per più di uno. Cioè se mandavi la macchina al primo richiamo, gli altri 2 non capitavano, e così via.
Comunque è veramente sbagliato avere un sentimento negativo per questa faccenda dei richiami nei confronti di Nikon, così come è stupido limitare l'idea che si ha di Canon per questo gap sulla lavorabilità del file.
La realtà dei fatti è che nonostante tutto il successo delle Mirrorless APSC e Micro 4/3, le reflex Canon e Nikon restano le macchine che offrono più flessibilità di scatto tanto è vero che tra i professionisti vi vedono solo reflex.
Le altre macchine si stanno diffondendo tantissimo tra gli amatori e sono ottime, ma Canon e Nikon ancora resistono come uniche scelte tra i professionisti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me