RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zaino Fotografico per trekking


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Zaino Fotografico per trekking





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 17:17

Salve, gli zaini f-stop li trovate da [negozio 19]...

da foto colombo vorrai dire!

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 21:16

da foto colombo vorrai dire!


Eh infatti Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 9:39

Uno zaino da 18l è troppo poco, ho bisogno di almeno 40/50 litri... Contando che un 15l andranno via solo per materiale fotografico ed imbottitura, vorrei mi rimanesse spazio a sufficienza da usarlo per trekking di un paio di giorni e/o come bagaglio a mano in alcuni viaggi

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:05

Gli zaini da trekking non credo siano considerati bagaglio a mano a meno di prenderne uno piccolo delle misure ammesse...cosa diversa invece gli f-stop che alcuni sono di dimensioni più contenute e adatti come bagaglio a mano.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:24

Io mi sono preso il Tilopa un paio di anni fa resistentissimo e impermeabile,io non lo cambierei con nessun altro zaino. Per i travel in aereo lo uso con l'icu xl dove mi ci sta tutto il corredo fotografico, per i viaggi in montagna anche di piu' giorni, lo uso con l'icu small ed insieme al materiale fotografico ci ho caricato tenda, sacco a, pelo, fornelletto, viveri, ecc , se vai in montagna in inverno è studiato apposta per potere attaccarci sci o snowboard

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2016 ore 7:26

Pensa Tony che ormai sono poche le marche che non utilizzano l'Asia come luogo di fattura dei propri prodotti: Salewa. Berghaus, Patagonia....
Ciao Gianfranco

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 14:14

Pensa Tony che ormai sono poche le marche che non utilizzano l'Asia come luogo di fattura dei propri prodotti: Salewa. Berghaus, Patagonia....
Ciao Gianfranco


Certo...Tutte cose di un certo livello :)

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 17:48

Scusate se forse vado off topic però volevo sapere se qualcuno di voi utilizza oltre che allo zaino,una fondina per la cintura da utilizzare nei viaggi,cosi' che la macchina fotografica sia sempre a portata di mano.
Io sono interessata a questo modello della manfrotto

www.amazon.it/Manfrotto-MB-MA-H-M-Advanced-Antracite/dp/B00FM2RGTE/ref

Volevo sapere da chi utilizza queste fondine se sono cosi' utili come sembrano e soprattutto se risultano comode da portare alla cintura e non troppo pesanti.
Io la utilizzerei momentaneamente con una nikon d750 montando un nikon 28-70 F2.8 .Tra la fondina,il corpo macchina e l'obiettivo dovrei stare sui 2kg.
In alternativa c'è una fondina della lowepro piu' leggera però la trovo troppo larga e ho paura che la macchina fotografica si muova troppo.

www.amazon.it/Lowepro-Toploader-Zoom-Borsa-Fotocamera/dp/B00K7DV2AW/re

Grazie a chi mi può essere d'aiuto.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2016 ore 18:08

Io ho una Lowepro molto lunga, dove tengo la macchina col 400 mm, e la tengo appesa agli spallacci dello zaino quando cammino in montagna, in modo da averla davanti al petto, per poter tenere la macchina protetta, ma allo stesso tempo veloce da estrarre.
FIssare questo tipo di borsa alla cintura dei pantaloni non lo ritengo fattibile, per via del peso. Andrebbe bene, invece, fissarla a un apposito cinturone, tipo quello prodotto dalla stessa Lowepro, che è molto robusto e possiede degli appositi sostegni adatti a quel tipo di borsa.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 14:01

Se per caso qualcuno sta vendendo una ICU PRO Large o medium io sarei interessato per fare una prova forse ho un amico che mi presterebbe il suo zaino da trekking professionale

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 18:10

Scusate se forse vado off topic però volevo sapere se qualcuno di voi utilizza oltre che allo zaino,una fondina...


Si, di rado, in genere mi "arrangio" molto bene con un attacco da spallaccio (peak design capture pro) che garantisce rapidità d'uso ma zero protezione. Dai un'occhiata alle Think Tank Digital Holster, hanno una parte a sacchetto "telescopica" per cui si adattano a varie lunghezze (così la fondina è più versatile come uso), scegli il modello giusto dal sito. Puoi fissarla allo zaino, sul petto, tramite apposita imbragatura Think Tank, oppure ad una cintura, ad esempio sempre Think Tank (ce ne sono di tre tipi skin, pro speed, steroid).

- Fine OT -

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 19:07

Grazie mille per la risposta. Ho visto le think tank e la cintura è sicuramente un accessorio da aggiungere alla fondina.Sicuramente la macchina fotografica rimane più stabile li che nella classica cintura, ma momentaneamente volevo spendere solo i soldi per la fondina e volevo sapere se risulta scomoda o troppo pesante da portare in giro durante la giornata. Così da diminuire anche il peso nello zaino fotografico. Grazie

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 20:43

" da foto colombo vorrai dire! "

Eh infatti Sorriso


Ehm scusate...sì volevo dire Foto Colombo Sorry

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 0:20

Riapro la discussione!
Qualcuno per caso utilizza il Dueter Rise 34+ con la Icu Large? Ci sta?
Sennò in alternativa c'è il Mammut Trion 50L... Però il deuter mi sembra ad occhio leggermente migliore...

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2019 ore 1:13

Io, avendo le stesse esigenze, ho prezo il Lowepro Flipside Trek 450.
E' semplicemente perfetto e ad oggi costa poco più di 100 euro.

Ne ho provati a decine, questo è il migliore per qualità e comodità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me