JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vangogh Credo che siano validi sia il tuo ragionamento che il mio, ma solo perchè abbiamo affrontato lo stesso argomento da due diversi punti di vista. Tu parli di TRASFERIMENTO del calore verso l'esterno, io invece parlavo di calore PERCEPITO al tatto. Il tuo esempio dei due cucchiai è perfetto: la mano sentirà più freddo il cucchiao in metallo rispetto a quello di legno. Ma possiamo capovolgere l'esempio: appoggia i due cucchiai sopra un termosifone, poi dimmi quale dei due ti sembra più caldo. Hai comunque ragione quando dici che il corpo metallico della X Pro2 funge da dissipatore. I componenti interni cedono una parte del loro calore all'involucro metallico esterno con la conseguenza che il metallo esterno si riscalda. Io vedo la cosa in positivo: vorrà dire che durante la stagione fredda mi scalderò le dita impugnando la X Pro2 anzichè stropicciarmi le mani.
La sensazione di calore è data proprio dal trasferimento di questo. Se il calore passa dal nostro corpo a uno esterno percepiamo l'oggetto come freddo, al contrario se è questo che trasferisce calore alla nostra pelle lo percepiremo invece come caldo. Dubito che scalderà la tua Pro2 Secondo me andrà tutto liscio.
Rimango della mia opinione.... Macchina migliorata ma non per paesaggisti e marcisti. Migliorata ma non abbastanza per lo sport. Ottima per reportage e ritratto. Insomma: incompleta... Come praticamente tutte le macchine. Se uno la vuole per i paesaggi può farsi tutte le pippe se mondo con i convertitori ma andrà a complicarsi la vita. Per i ritratti a parità di spesa non credo che varrebbe la pena cambiare da nikon o Canon. Per lo sport, avifauna ecc ci sono soluzioni ben migliori a prezzi minori. Questa X-pro2 è come la 500 abarth.... Accattivante tanto quanto inutile.... Insomma la prendo!
Lespauly, se mi tengo la 6D non mi compro la x-pro2
Ho ragionato su questa cosa, sono anche capace di aspettare il momento di poterla comprare senza vendere Canon ma in verità io non sono per due corpi digitali diversi fra loro, uno per una cosa e uno per l'altra. Mi piace generare le mie immagini tutte con lo stesso impronta, soprattutto con il digitale, quindi due Fujifilm o due Canon. Quando voglio qualcosa di diverso vado su Holga, Leica oppure foro stenopeico. Non mi viene proprio di alternare il digitale.
Per carità Lespauly uno può avere tutte le impronte che desidera. Anchio le ho ma molto diverse fra loro. Come dicevo ci ho ragionato molto fino ad arrivare alla conclusione che nel mio caso è inutile avere due digitali diverse. Cioè se devo immaginare dove usare una e dove usare l'altra non mi viene spontaneo indirizzarle mentre mi viene molto naturale dove usare un foro stenopeico o una Holga.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.