| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:31
“ appunto... ma bastava anche il 200 f/2.8 per vedere la differenza :-P „ In realtà per vedere la differenza bisognerebbe intanto mantenere lo stesso punto di ripresa, altrimenti lo sfondo cambia, e ovviamente di conseguenza l'effetto risulta ben diverso a prescindere dal formato, dall'apertura o dalle caratteristiche dell'obiettivo. | 
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:32
Otto: può essere. | 
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:33
“ se dovessi passa a FF non lo farei certo per quel motivo . „ Oppure puoi girare con questa in tasca
 e quando ti guardano male la tiri fuori per poi guardarli attraverso il pozzetto come se fossero ricoperti di guano dalla testa alla reflex. | 
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:36
Beh....di differente ci sono i soliti colori ittero della Canon che trasformano il verde primaverile in autunnale. Per non parlare dell'eccessivo contrasto. | 
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:38
per Giuliano1955 : OTTIMA IDEA ...;-) | 
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:41
Kak, rispondo al tuo post anche se non sò come quotarti Io sono solo un hobbista e non sò quanto possa competere con alcuni dei professionisti che ci sono sul forum, però non faccio mai nulla di impegnativo (tipo spendere migliaia di euro) se non studio bene la materia prima. Ho avuto anche io lo stessa domanda per tanto tempo e penso di avergli dato una risposta “più scientifica che passionale” che potrebbe esserti utile. L’argomento nel suo insieme e complesso e non sò quanto si possa semplificare. Il sensore Full Frame (FF) è 35 x 24 mm, l’APS-C 24 x 16 circa (nikon, poco meno il canon). Considerando che gli obiettivi devono essere tondi e coprire il lato più grande del sensore possiamo, da qui in avanti, considerare anche solo le due misure 35 vs 24, uno è 1,5 volte l’altro (fattore di crop per l’APS-C). Per cominciare penso sia chiaro che a parità di pixel il FF prenda più luce perchè la “finestra” ma anche il pixel singolo è più grande, inoltre ci sono complessivamente più dettagli perche ci sono più “differenze e profondità di luce”. Da quì vanno comprese bene anche le regole dell’esposizione ma risparmiandoci di scrivere un libro diciamo che il FF permette un campo ridotto e quindi uno sfocato/bokeh superiore. In conclusione è insuperabile per ritratti, matrimoni, primi piani ma anche landscape (più dettagli) e per giocare con le luci e i dettagli in post-produzione raw. Però se non ci sono problemi di luce (esempio all’aperto vs al chiuso) e la passione si sposta verso sport, wildlife e anche macro, quello vero con ingrandimenti assurdi), l’APS-C è addirittura meglio. Dipende quindi da cosa si fà. Decidere dipende anche da diversi altri fattori. Primo il budget, attenzione che uno non costa necessariamente meno dell’altro perchè "scarso" ma perchè è tutto più piccolo, ci sono sensori e sensori in entrambi i formati (vedi DxOmark) la qualità di alcuni sensori APS-C supera quella di altri FF. Gli obiettivi giocano un ruolo fondamentale, io non cambierei la mia D7200 con un 18-35 f1,8 per una D610 con 24-70 f5,6, anche spendendo senza fine il 18-35 f1,8 non ha paragoni nel mondo ff e quì si cominciano a recuperare le differenze (preferirei la prima combinazione alla seconda anche per quegli usi dove la FF è considerata migliore). Il peso, ad esempio sul wildlife con ff saresti costretto a portarti tanto di quel peso e ingombro che non puoi neanche considerare di andare a mano libera, inoltre non arrivi assolutamente vicino quanto una APS-C (che è più lungo di 1,5 volte per questioni "matematiche"). Gli altri fattori importanti sono il sistema di AF ma comunque la macchina và vista nell’insieme, ad esempio io non confonderei mai la nuova D500 con una D610. Vedo dal tuo profilo che hai una D3200 con 18-55 kit. La macchina non è nè l’ultima della sua fascia nè la più sofisticata (in termini di AF e ISO intendo) ma secondo me và ancora bene in termini di sensore, devi solo abituarti a sfruttare al meglio l’AF che hai (insomma ai vecchi tempi vi era solo un punto al centro !). L’ottica invece mi spiace ma è veramente super base, a 55mm un diaframma di 5,6 significa ad esempio che non puoi scattare in interni senza flash (e i flash rovinano le foto). Se può aiutarti quando avevo la D5100 io ho migliorato sensibilmente la qualità delle foto con un sigma 17-70 a diaframma variabile f2.8-4 per 350 euro, è ancora montato di base sulla D7200 e non ho nessuna intensione di cambiarlo per il recente nikon 16-80 di uguale diaframma ma che costa 600 euro in più. Il resto dei soldi secondo mè sono meglio spesi comunque su obiettivi top (sigma 18-35 f1,8 - un 70-200 f2,8 e simili). Per il futuro quando il budget permetterà penso di prendere una ff (in termini di oggi una D810 ma anche D750) ma non darò via l’APS-C, magari la cambio per un corpo più leggero (sempre in termini di oggi una D5500). Su youtube dovresti trovare un utile video intitolato “crop or crap”, quì a parte quanto già descritto l’autore aggiunge anche un discorso sulla valenza della “composizione” (complessivamente lui è un pò presuntuoso ma gli argomenti sono validissimi). Spero di assere stato di aiuto Ciao | 
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:48
“ La verità è che in un forum non si possono scegliere gli interlocutori, non si può fare filtro, e quindi dobbiamo beccarci gli ignoranti, i maleducati, i superficiali, i sedicenti intenditori e professooroni, i bamboccioni, gli sgrammaticati, tutta quella fascia di persone in qualche modo sgradevoli, e inutili, che la società produce a pieno ritmo. Del resto se tutto ciò non piace i forum si possono anche evitare, non è obbligatorio frequentarli. Il vero problema è che tutte le discussioni aperte prendono poi una direzione diversa dall'argomento presentato all'inizio, creando una sorta di delusione e di senso di inutilità a chi ha sottoposto i propri dubbi e le proprie incertezze. Rimanendo, il più delle volte, uno strumento del tutto inutile. Comunque Kak non ti preoccupare, FF e Aps-c hanno entrambe i loro pro ed i loro contro (anche le FF hanno i loro contro). Qui non si possono elencare le differenze, i pro ed i contro perchè ci vorrebbero pagine e pagine ed ognuno porterebbe più che altro le proprie esperienze e le proprie convinzioni, quindi tutti argomenti soggettivi e non oggettivi, come è, purtroppo, nel dna di tutti i forum. Potrai avere le tue certezze solo dopo esserci arrivato da solo. La fotografia è una malattia che va consumata lentamente. E diffida sempre da chi fa la battutina stupida e poi ripiega pateticamente sul ma dai, scherzavo. Chi fa la battutina stupida, di solito non sa fare di meglio. „ Concordo pienamente! La foto la fa il fotografo, la macchina conta poco. Il sentimento che trasmette una poesia è indipendente dalla biro con cui è stata scritta. |  
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 13:21
Buongiorno Zen! Il mio era solo un commento serioso a difesa di chi ha posto una domanda sperando di avere risposte che lo aiutassero a chiarire, tecnicamente e professionalmente un suo dubbio, visto che di esperti e bravi fotografi su questo sito ce ne sono a mio avviso davvero tanti, per avere una risposta che lo incoraggiasse a fare una scelta! Io, ora, non metto in dubbio il tuo voler scherzare e ironizzare con la tua risposta, ma è stata la prima ed assume credo un importanza, a mio avviso, assoluta! Se non ci fossero state concrete e sane delucidazione, giuste o sbagliate, da parte di altri, la tua sarebbe stata l'unica vera risposta ad un quisito! E a chi non ha chiaro un concetto, che sia di fotografia o di vita, credo non faccia affatto bene. Non sono arrabbiabbiato con te...non potrei neanche permettermelo, non voglio passare x il moralista del giorno...sono sereno e non ho intenzione di farmi venire la gastrite x questo! Mi sono solo sentito in dovere di fartelo notare e dopo tutto...averti riletto, sono certo che sei una persona simpaticissima e forse troppo spontanea ma va bene comunque! La diversità è bella x questo...altrimenti non avremmo avuto nulla da dirci e tanto meno di fare un brindisi x un argomento come...FF o apsc?! Ciao Zen e buona vita! Claudio PS. Posso chiederti perché non hai neanche una foto su questo sito?! | 
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 13:23
“ PS. Posso chiederti perché non hai neanche una foto su questo sito?! ;-) „ aspetta la 5dmk4 scusa zen,è stato più forte di me | 
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 13:28
Haa vero....lui con un apsc non si sporcherebbe l'indice!!!!  | 
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 13:40
Quoto come sempre Giuliano in tutto. | 
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 13:46
Solo io noto colori incredibilmente diversi tra le foto postate da Giuliano? | 
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 13:57
C'è del disagio in questo topic. | 
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 13:57
Che tassa !! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |