RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sul punto di acquistare una Olympus...ma la nitidezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Sul punto di acquistare una Olympus...ma la nitidezza?





avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 15:32

Non nominare l'Etna quando parli con Nico MrGreen


Clipper dico ETNA perche la mia famiglia viene da Catania ,quindi :NICOOO MrGreen


Eh sì Clipper, nelle vene di Marco scorre puro sangue siciliano quindi proprio lui è legittimato a pronunciare il suo nome e non solo MrGreenSorriso;-)

...ho visto stampate miei foto fatte con la ex ex ex Canon 40D (10Mp) nel formato 80x120 (cm) di una qualità incredibile.


Anche io, ma di vecchie Olympus.
Il risultato in quanto a stupore fu il medesimo, Ivan.

Ad esempio che la nitidezza di una fotografia dipende dal corpo macchina e/o dal suo sensore.
E io che da perfetto minchione credevo dipendesse dalla lente utilizzata...


MrGreenSorriso

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 15:53

Hai perfettamente ragione che non è un solo parametro a determinarla, io davo per scontato che la bontà dei vetri davanti non fosse in discussione, come tutti gli altri parametri in gioco oltre al sensore


Tra tutti i parametri che determinano la "nitidezza" di una foto (e anche sul termine ci sarebbe molto da discutere, visto che in sé vuol dire tutto e niente) il corpo macchina non solo non è il primo, ma in genere è assolutamente irrilevante ai fini della sua valutazione.

Una macchina (un sensore) ha una risoluzione tipica , non un fattore di nitidezza, che è eventualmente alterata da parametri quali la diffrazione - per dire - che pur essendo un valore esso stesso caratteristico è in realtà una funzione della lente e del diaframma utilizzati in relazione ad un determinato sensore.

La "bontà dei vetri davanti" non significa assolutamente nulla, visto che per poter istituire anche un minimo di confronto alla pari tra corpi sarebbe necessario disporre di obiettivi con le medesime caratteristiche di risolvenza e microcontrasto (come minimo) e di effettuare degli scatti in cui l'angolo di campo e le porzioni di quadro rappresentati siano gli stessi per entrambe le macchine, se queste hanno sensori di dimensione/densità/risoluzione diversi, nessuna delle quali cose - per ovvi motivi - è entrata a far parte di una discussione basata esclusivamente e come sempre su pareri, gusti e celodurismi personali.
E non potrebbe né avrebbe senso, visto che nessuno al mondo si sognerebbe mai di dire senza paura di cadere nel ridicolo che "la macchina XYZ è molto nitida " ;-)

altrimenti non ha senso parlare di nitidezza raggiungibile su m43, che è il topic della discussione.


Non ha senso parlare di nitidezza per nessun formato fotografico e/o corpo macchina , punto.

Se proprio volessimo far le pulci all'argomento, ci sarebbe da chiamar in causa il fatto che le Olympus qui in discussione sono tutte senza filtro AA, mentre - per dire - la 6D dalla nitidezza tanto brutale sopra citata ce l'ha, quindi andrebbe da sé che a parità delle altre condizioni (praticamente impossibili da allestire, figuriamoci da un amatore fotografico) la brutalona dovrebbe essere la E-M10, e non certo la 6D.

Ma - prima che ricominciamo a far la gara per chi ce l'ha più lungo - insisto sul fatto che nemmeno la presenza o meno del filtro in questione può essere in sé un elemento determinante ai fini della caratterizzazione di una proprietà che spetta al comparto ottico del sistema, ossia alle lenti, e non al corpo macchina o, peggio, al formato .

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 16:16

Vedi mo' che da un po' di tempo sto raccogliendo una serie di bufale colossali sul M4/3 e con questo thread mi sono portato un bel po' in avanti sulla tabella di marcia! ;-)
Ancora grazie a tutti! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 16:25

Io ringrazio di cuore coloro i quali riescono a 'stimolare' Marco Sorriso Leggere i suoi più che condivisibili interventi serve anche a riportare un po' di ordine, perché inevitabilmente man mano che le discussioni avanzano, il rischio di dire 'uccellate' si fa via via più concreto, contribuendo a confondere ancora di più le idee a chi magari cerca risposte.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 16:29

Hmmm ok, a quanto pare sono un asino sulla parte tecnica, fisica e linguistica dell'argomento e ne prendo atto.

Sicuramento non faccio a gara su chi ce l'ha più lungo dato che sto vendedo pezzo per pezzo il sistema ff per passare totalmente a m43, mi manca da vendere solo una lente ed un moltiplicatore e non avrò più nulla del sistema FF in generale.

Facciamo così, la metto giù proprio terra terra, parlo come mangio. Le foto scattate con 6d, qualsiasi lente abbia usato su di essa, le ho trovate più dettagliate dei file che finora mi sta dando la mia em10ii con il 17/1.8 ed il 45/1.8. Su schermo la differenza l'ho trovata molto marcata, in stampa l'ho trovata nulla fino ad a4, differenze minime quasi risibili in a3+ e per il momento non sono ancora andato oltre con il nuovo sistema.
L'unico appunto che mi sento di fare è che però la foto in formato 4:3 riempie meno spazio sul foglio ed a parità di formato di stampa è in realtà meno ingrandita rispetto alla sua controparte in 3:2.

Le due cose non si possono confrontare? Boh, forse da un punto di vista tecnico è anche vero, so solo che danno due immagini e come tali io le confronto...

Cercavo solo di rispondere all'autore del topic che chiedeva come stava messo il sistema a nitidezza. Io la domanda l'ho interpretata come dettagli visibili sul file finale e sulla stampa, se non chiedeva quello allora mea culpa.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 16:29

Eh sì Clipper, nelle vene di Marco scorre puro sangue siciliano quindi proprio lui è legittimato a pronunciare il suo nome e non solo

Eeehhh ma ma in quanti "etnici" siete qua dentro ??? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 16:35

Ivan, nessuno mette in dubbio la tua buona fede.

Dopo l'intervento di Foenispro è solo più chiaro che il titolo del topic e molti interventi erano semplicemente privi di senso.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 16:43

Io ringrazio di cuore coloro i quali riescono a 'stimolare' Marco


Nico MrGreen
Mi sento tanto un Golem ... Cool


Cercavo solo di rispondere all'autore del topic che chiedeva come stava messo il sistema a nitidezza. Io la domanda l'ho interpretata come dettagli visibili sul file finale e sulla stampa, se non chiedeva quello allora mea culpa.


Ivan, perdona il tono un po' crudo della mia risposta, non c'era nulla di personale Sorriso

Finora la discussione sulla "nitidezza del m 4/3" si era - giustamente - concentrata sulla varietà di lenti nitide a disposizione del sistema, e questa virata sui corpi macchina era assolutamente fuorviante.

LA 6D e la E-M10 sono due macchine diverse, come risoluzione, sensore, formato e chi più ne ha più ne metta.

Dire che una è più nitida dell'altra non ha molto senso, per tutti i motivi sopra citati e tutti quelli che si potrebbero citare, il che non toglie che per quanto riguarda la tua percezione della "nitidezza" dei relativi scatti possano concorrere una variegata serie di motivi (la grana, la risoluzione assoluta, il fattore di crop, etc.) nessuno dei quali però ha valore assoluto e riferibile come "caratteristica" di un corpo macchina nell'essere più o meno nitido.

Se vuoi possiamo con piacere discutere qualche scatto a confronto tra le due macchine, fra quelli che hanno determinato le tue convinzioni, così da capirci un po' di più: a volte si scoprono cose insospettate... ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 16:46

Secondo me bisogna saperle lavorare. I professionisti che le usano tirano fuori belle foto degne delle copertine dei maggiori perodici internazionali, e spesso scattate a Iso medio-alti. Certo, poi credo che si scelgano per altri vantaggi che non siano scattare pulito a 6400 iso. Tipo appunto "poter scattare a diaframmi aperti senza avere il 90% della scena sfocata".

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 17:14

Visto che siamo in vena di precisazioni mi sembra giusto ribadire che...

Hmmm ok, a quanto pare sono un asino sulla parte tecnica, fisica e linguistica dell'argomento e ne prendo atto.


Nessuno dice questo Ivan, non ci permetteremmo e ora non scherzo.

Sicuramento non faccio a gara su chi ce l'ha più lungo dato che sto vendedo pezzo per pezzo il sistema ff per passare totalmente a m43, mi manca da vendere solo una lente ed un moltiplicatore e non avrò più nulla del sistema FF in generale.


Qui hai guadagnato 1.000 punti in un colpo solo MrGreen
Scherzi a parte ;-) hai valutato bene?

Le due cose non si possono confrontare?


Certo che sì.
Marco, giustamente, cercava di farci capire che al di là di quella che può essere la tua/la nostra percezione (più o meno oggettiva) di una foto stampata, intervengono nella realtà tanti di quei fattori che riuscire a dire in modo assoluto "una è meglio dell'altra" (sempre in riferimento a formati di stampa umani) risulta praticamente impossibile. Non perché non si è in grado di percepire le differenze, ma perché le stesse sono prodotte dai fattori che Marco ha esposto, quindi imputare al solo mezzo una caratteristica ben precisa come la 'nitidezza' risulta non corretto.

Secondo me bisogna saperle lavorare. I professionisti che le usano tirano fuori belle foto degne delle copertine dei maggiori perodici internazionali, e spesso scattate a Iso medio-alti.


Questo è un altro passaggio che può avere sicuramente la sua importanza.

Detto questo, cerchiamo di non fraintenderci.
Purtroppo scrivendosi una parte fondamentale della comunicazione viene a mancare e hai voglia di inserire faccine, le incomprensioni sono all'ordine del giorno.
Per essere chiari, anche io parlavo in generale perché ultimamente ne abbiamo lette di ogni colore ;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 17:23

Il mitico Mauro (Darosmauro) ci manda questa MrGreen
Ad occhio è croce direi un bel 50x70 Sorriso



avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 18:05

Riuscite a fotografare un orso nella neve?
Con una oly?
Siete fantastici,in un altro thread si asseriva di non poterlo fare con una apsc,figurarsi con una misera m4/3....MrGreen
Mauro,ho un pelo,ma giusto un pelo di invidiaMrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 18:06

Non preoccupatevi ragazzi, non me la sono certo presa e non l'ho "vissuta" come un attacco, che dal punto di vista teorico sono una frana lo so già da me MrGreen

Alla fine è stato sopratutto leggendo i vostri topic che mi è arrivata la pulce nell'orecchio, la mia schiena si è incuriosita! Son partito da un corpo entry-level per provare, che tanto il sensore è quello, ed alla fine ho fatto il salto. In futuro diventerà il corpo di scorta quando gli affiancherò qualcosa di più sostanzioso.

Per me quello che conta è il risultato finale, se su schermo al 100% trovo migliori i file del vecchio corredo mi importa poco, visti sempre su schermo ma a dimensione normale la cosa non sussiste, in stampa la cosa non sussiste a meno di stare a 10cm da un a3+... cosa che invece ammetto di fare MrGreen ma che non è affatto fondamentale, per qualcuno è addirittura una bestemmia :-P e comunque sia si parla di differenze veramente da voler andare a cercare e trovare.

Però alla domanda secca "differenze?", eh son stato onesto dicendo che se guardi al 100% sono innegabili sotto il punto di vista del detaglio ;-)

Poi ci si può mettere il discorso peso, prezzo, dimensioni, features (cacchio, nel 2016 e ancora devo spendere 2500 euro di corpo canon ff per avere un soggetto decentrato ad amplie aperture senza patemi?), operatività. Non li ho mai citati perchè mi sembravano fuori tema.

Poi eh, anche se non sembra io son d'accordo con voi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 18:21

Vai tranquillo, Ivan: si vedeva lontano un miglio che il tuo non era un intervento tendenzioso.

Quanto hai scritto è in buona parte condivisibile.

Sono altri gli interventi "furbetti"... ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:31

Per me quello che conta è il risultato finale

Appunto Ivan, ci siamo già passati per queste strade...io per primo ed è proprio questo il nocciolo della questione.
In molti post si sciorinano elucubrazioni come fossero dogmi sullo "sfocato", il "tridimensionale", la nitidezza "assoluta".
Roba da fare drizzare i peli a chi ancora li ha e che rischiano di generare una confusione micidiale per i poveri diavoli che pensano poi che la storia della fotografia vada avanti solo a suon di regole...
Su questi temi mi sento un po' giullare e quando vedo passare il re che sfila tra due ali di folla acclamante, magicamente persuasa che sia vestito con abiti sontuosi, mi compiaccio nel vedere il bambino che grida: il re è nudo! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me