| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:08
“ Una certa logica nella sua risposta io ce la vedo , non a caso vedo scrivere da molti " si però se sbagli qualcosa col Raw si recupera " ... appunto "se sbagli qualcosa" ! „ Beati coloro che non sbagliano mai.. tutti maestri! |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:18
Perché Yari ?.... Anche tu ti sbagli ogni tanto ? |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:18
facciamola semplice: Jpeg subisce elaborazioni decise e fatte dalla macchina fotografica, raw sta al fotografo prendere le decisioni. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:21
Comunque mi avete illuminato, non si finisce mai di imparare.. oggi a 37 anni scopro che lavorare i jpg è, alla fine, quasi meglio che lavorare i raw! Porcapaletta così mi cambia tutto... giga di memoria risparmiati, ore di lavoro dimezzate, e alla fine foto piu belle!! Che gran scoperta il jpg!!!   Ma perfavore.. Facciamo i seri che altrimenti l'autore del post lo confondete e basta. - Il RAW è loseless, il jpg NO. Concordate? - Qualunque JPG uscito dalla camera è gia cucinato e compresso, con inevitabile perdita di dati. Corcordate? - Il RAW invece è esattamente VERGINE senza perdita alcuna. Concordate? - A differenza del RAW, Lavorare un jpg già cucinato e già compresso dalla macchina inevitabilmente porta ad un maggior degradamento dell'immagine finale, e questo è INCONTROVERTIBILE! Concordate? Qualcuno sicuramente no.. Ovviamente si usa il formato che piu è attinente alle proprie necessità (vedi i paparazzi, solo jpg..) ma da qui a dire che alla fine lavorare il jpg ed il raw è la stessa cosa, veramente.. è un insulto alla vostra professionalità!!     |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:21
“ Perché Yari ?.... Anche tu ti sbagli ogni tanto ? „ Io sono nato sbagliato.. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:23
Yari78 standing ovation da parte mia |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:29
“ Il RAW è loseless, il jpg NO. Concordate? - Qualunque JPG uscito dalla camera è gia cucinato e compresso, con inevitabile perdita di dati. Corcordate? - Il RAW invece è esattamente VERGINE senza perdita alcuna. Concordate? - A differenza del RAW, Lavorare un jpg già cucinato e già compresso dalla macchina inevitabilmente porta ad un maggior degradamento dell'immagine finale, e questo è INCONTROVERTIBILE! Concordate? „ Ma scusami la discussione su cosa verte su cosa è meglio in termini di qualità? Non credo...infatti... “ Buongiorno a tutti vorrei capire se un principiante come il sottoscritto deve scattare in raw o in jpeg??? „ In che formato è meglio scattare per un principiante è fondamento diverso da cosa è meglio in termini assoluti. Addirittura credo che per un neofita sia addirittura meglio prendersi una bella pausa dalle se.ghe mentali da smanettoni da pc e cominciare a "non sbagliare" quando scatta, poi quando ha le basi allora può scattare in raw e valorizzare meglio i suoi scatti. Di questo si parla e non dell'inutile quanto ovvia superiorità esclusivamente tecnica e tecnologica di un raw rispetto al jpg. Ciao LC |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:31
Ma non è mica meglio se un princiapiante parta con il piede giusto? Che senso ha farlo sbagliare finché si renderà conto da solo che il raw è meglio? |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:33
“ Ma scusami la discussione su cosa verte su cosa è meglio in termini di qualità? Non credo...infatti... „ @Lordcasco infatti siete voi che siete andati fuori tema, e io ho replicato proprio VOI (e te) Nel mio primo post infatti, ho semplicemente consigliato all'autore dello stesso di scattare in JPG+RAW e di lavorare solo i JPG, poi una volta acquisita la necessaria competenza di valutare il RAW. Quindi ci arrampichiamo sugli specchi..? Pace e bene.. |
user15476 | inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:41
“ Facciamo i seri che altrimenti l'autore del post lo confondete e basta. „ Se l'autore possiede solo Lightroom non ha altra scelta che scattare in raw, quindi il problema non si pone. Il raw è un elefante che non passa per la porta della stampa o del video; quello che non butti via prima lo butti via dopo. Poi, ripeto, dipende da come si è abituati a post produrre. “ [...] scopro che lavorare i jpg è, alla fine, quasi meglio che lavorare i raw „ Adoro quando si manifesta questo processo cognitivo Sapere di non sapere è il miglior modo di affrontare la fotografia, come tante altre cose. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:44
A me? Perché ti risulta che io abbia scritto che il jpg è meglio del Raw? Non mi pare, ho detto che il Jpg ha la sua utilità. Luca, potresti aver ragione, ma anche no, nel senso che se io inizio a fotografare adesso, e comincio a fare foto tecnicamente sbagliate, magari apparentemente di poco, magari uno o due stop, (l'esposizione è un fattore molto importante nella tecnica fotografica) e vabbè correggo con il Raw tirando su leggermente l'asticella dell'esposizione ... ebbene apparentemente non ho fatto poi chissà cosa, ma in realtà ho cannato l'esposizione commettendo un errore anche grave...ecco cosa vuol dire per me imparare a fotografare bene. “ Che senso ha farlo sbagliare „ da quando il Jpg è "sbagliato"? Non è sbagliato, come non è sbagliato usare la macchina nel tanto odiato e bistrattato "auto", la macchina lo prevede quindi una sua utilità l'avrà pure. Pensa che io nel mio piccolo per capire come funziona bene il bianco e nero, ho impostato la macchina in jpg in bianco e nero per qualche tempo...sciocco io, quando avrei potuto muovere a ca22o le asticelle di PS per arrivare al bianco nero alla Salgado. Ciao LC |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:45
ma no qui nessuno mette in discussione che il raw è meglio, vi sto solo dicendo che tutto quello che fate sul raw lo potete fare anche dal jpg o tif che sia. Io uso il raw per partire, ma nel raw difficilmente vado a toccare qualcosa, lo converto solo in tif. Per un principiante non è meglio partire dal jpg fino ad arrivare ad un buon risultato senza smanettare in camera raw? |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:51
Io scatto raw+jpeg. il jpeg mi serve per conservare le foto a mo di foto ricordo visto uso la reflex maggiormente durante le mie escursioni in montagna, faccio una cartella nominata con l'escursione che ho fatto e ci butto dentro i jpeg. I raw invece li uso se voglio sviluppare come si deve le foto che mi hanno colpito maggiormente. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 18:03
Non ho letto tutti i commenti, quindi se mi sto ripetendo mi scuso in partenza. Sono anche io principiante come te (mi sono avvicinato a questo mondo da circa un annetto) col tempo sono riuscito a capire i pro e i contro di entrambi i formati. Fondamentalmente da ciò che ho dedotto io personalmente è che a livello di qualità della foto Non cambia niente (per quel che riguarda l'impatto visivo) l'unica differenza sostanziale è che il raw essendo un formato non compresso contiene un numero di informazioni maggiori rispetto al jpeg e di conseguenza ti consente di modellarlo più liberamente rispetto ad un jpeg. Per vedere questo ti consiglio di impostare la macchinetta sul salvataggio dei dati sia in raw che in jpeg applica lo stesso tipo di elaborazione ad entrambe e poi guarda la differenza del risultato finale :) la differenza sostanziale è questa per quel che riguarda l'impatto visivo ti ripeto : non cambia niente. (per questa affermazione mi preparo all'assalto degli squali tra 3...2...1..) |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 18:12
Io per il 95% scatto in raw.. perchè lo "sviluppo istantaneo" della camera per il 95% non mi soddisfa. Però spesso mi accorgo per la maggior parte delle volte i pochi aggiustamenti che faccio sul raw mi sarebbe bastato anche il jpg |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |