RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 8:58

Sigma sta facendo un ottimo lavoro direi eccezionale.

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:06

Questa lente ha una nicchia di utilizzo relativamente piccola per me...coloro che hanno solo un sistema aps-c usato magari in avifauna, se non hanno già il classico 70-200 2.8 con questo obiettivo si ritrovano un'opzione valida per foto di sport anche in condizioni di bassa luce senza dover prendersi un corpo FF.
Se invece lo posseggono, fanno prima a prendersi una FF, una 5D3 la trovi usata più o meno a quella cifra; io non venderei MAI un 70-200ISII per prendermi questa, anche se avessi solo il formato piccolo.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:19

Mi piace credere che la mancanza dello stabilizzatore sia una scelta dettata dalla volontà di raggiungere la più alta qualità ottica possibile.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:19

è il discorso che facevo io, per quella cifra di prendi un 70-200 e sai che una lente full frame è come un diamante...per sempre.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:25

Mi basterebbe rivedere il vecchio 50-150.. aggiornato.. non impoverito.. Certo, un 100 a 1.8 deve staccare di brutto..

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:30

Ne più ne meno che un 150 f2,8 usato su full frame...

La mancanza dello stabilizzatore limita un po' il campo d'uso, poteva essere un alternativa meno costosa all'accoppiata full frame però ci sono 50mm in meno, lo stabilizzatore in meno, e probabilmente anche la velocità AF....

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:32

Mi piace credere che la mancanza dello stabilizzatore sia una scelta dettata dalla volontà di raggiungere la più alta qualità ottica possibile.

Quello sicuramente, ma penso anche che abbiamo usato uno schema ottico "estremo".
Probabilmente inserire un elemento basculante per lo stabilizzatore non permette di arrivare a f1.8 ma solo Sigma lo sa perché zoom così aperti non ce ne sono in giro.

I Pentaxiani comunque sono lì che se la ridono. Questa lente sembra fatta apposta per loro. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:32

Escursioni sempre più corte.....e non stabilizzate

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:33

Prezzo € 1500,

Peso Gr 1500 (nn stabilizzato) ! ! ! ! !

tutto ciò per una lente da ritratto per APS-C:

Semplicemente ASSURDO !!!!!!!!!

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:38

@Oliva
Scusami ma non vedo il senso di suggerire a chi utilizza una macchina FF di spendere 1500€ per acquistare una lente che é stata studiata apposta per risolvere sensori APS-C densi di pixel Eeeek!!!

Riguardo alla profondità di campo equivalente: siccome tra il sensore FF e l'APS-C di Canon c'è un rapporto ben noto di 1:1,6 anche per ottenere l'identica profondità devi calcolare il diaframma necessario in base a questo valore quindi per avere il corrispondente di f/2,8 su FF dovrai considerare 2,8:1,6 ovvero circa f/1,8.
La questione è solo matematica. Poi che in macchina non si possano impostate diaframmi "strani" come f/2,9 ma solo per stop interi (2-2,8-4-5,6....) oppure per terzi (2-2,2-2,5-2,8-4...) non significa che non esistano tutto i possibili valori intermedi. Sulle lenti per cinema con ghiera continua (non a scatti) puoi impostare qualsiasi valore

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:47

@Giuliano1955
La filosofia seguita da Sigma può sembrare stramba ma non lo è così tanto: un minimo di elasticità che non ti offrono le lenti fisse ma qualità se non pari ai fissi comunque eccezionale. Vedi 24-35 Art su FF o 18-35 Art su APS-C

... Certo non avere lo stabilizzatore la vedo come una gran mancanza anch'io

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:48

Escursioni sempre più corte.....e non stabilizzate

L'anello mancante tra zoom e fissi.
Prende i pregi di entrambi, ma i difetti? ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:51

Sono d'accordo sulla mancanza dello stabilizzatore che ha fatto storcere il naso anche a me, per quanto riguarda il prezzo sicuramente scenderà almeno verso i 1.000 per la fine dell'anno (sarebbe stato perfetto se iniziasse già da 1.000 a mio avviso).
La cosa che non capisco però è che tutti lo paragonano al 70-200 2.8, secondo me invece essendo 1.8, sigma punta a tutti quegli utilizzatori di aps-c che hanno almeno 2 lenti (che potrai vendere perché doppioni) tra il 50mm l'85mm ed il 100mm (che se li vai a sommare tutti e tre arrivi sui 900 euro e superi il kilo), io personalmente avendo il 50 sono indeciso se prendere in futuro un 85 o un 100, con questa lente posso vendere il mio 50 ed avere tutti e tre gli obiettivi sopracitati! Sempre che la qualità sia come il 18-35 1.8. Sempre secondo il mio parere anche il 18-35 non va paragonato ai vari 17-55 2.8, ma ai fissi di quel range focale, perché appunto ha una qualità eccelsa.
Per quanto riguarda il passaggio a full frame sono di quella corrente che pensa che su aps-c è meglio usare le ottiche dedicate perché più risolventi. Poi semmai vorrai passare vendi tutto e fai il passaggio, ma intanto fai buone foto anche con aps-c!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 10:04

Lente innovativa,sicuramente molto valida,mah quanti amatori evoluti/professionisti usano una apsc per fare ritratti?! E come ritratti non intendo foto ai parenti o al cane!!!
Avranno fatto e spero bene i loro conti,così sulla carta sembra una lente per pochi visto il prezzo e l'utilizzoConfuso

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 10:07

Quoto alla grande Jazzbozz Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me