| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 13:12
Enrico, non sono d'accordo : Conosci la legge "diminishing return" o dei ritorni diminuenti ? In pratica, un prodotto che è il 10% meglio come risoluzione non costerà il 10% in più ma magari anche il doppio o il triplo . Poi c'è chi quel 10% non lo vede e chi vive per quel miglioramento. Questo vale per qualsiasi cosa tu voglia comprare |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 13:53
“ Mi permetto di dirti che se in linea di massima potrebbe essere un discorso corretto, manca un punto, e cioè "Cosa ci vuoi fare" Mi spiego: Ho avuto una entri level (1100D) Poi, dopo qualche anno, volevo un risultato migliore a ISO alti e una raffica maggiore. Allora ho preso la 70D. Però pensavo che spendendo circa 3 volte tanto avrei avuto dei risultati radicalmente migliori. Invece nulla di tutto ciò. Nella maggioranza delle situazioni e degli scatti, direi in tutti quelli all'aperto, il risultato, in termini di ciò che vedi su video o su stampa, , è pressochè uguale. Al chiuso, con poca luce, un pò meglio (ma un pò, non pensare a differenze proporzionali alla spesa). Poi ha una serie di caratteristiche che facilitano gli scatti, ma per questo, per scegliere bene, è molto importante sapere quali caratteristiche ti servono. Altrimenti, con le entry level, non sbagli. Auguri :-) „ “ Non ho detto che ci siano fattori primari e secondari. Ho solo detto che chi si aspetta foto di migliore qualità aumentando il budget a disposizione rimarrà profondamente deluso. Se il sensore è analogo (APSC con APSC) le differenze sono assolutamente risibili. Poi cè il mirino, la raffica, lo schermo + grande, orientabile o touch, ecc, ecc, ecc. Optional che una volta che li hai probabilmente non accetti più di farne a meno. Ma alcuni opt è possibile che non vengano mai usati.. „ Da fotoamatore, mi permetto di dire che è esattamente ciò che ho avuto modo di constatare nel passaggio da D300s a D750. Evidentemente, proprio perché mi aspettavo risultati 'direttamente proporzionali' al costo della fotocamera. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 14:07
Paolo , quello che invece io voglio dire è che il salto di qualità, nel risultato della foto, lo fai passando da APSC a FF Altrimenti, da APSC a APSC sono utility (il mirino, la raffica, lo schermo + grande, orientabile o touch, ecc, ecc, ecc) e tanta, tanta fuffa. Marketing. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 14:10
Non è vero, il miglioramento c'è sempre ogni volta che passi ad un corpo superiore o a un'ottica migliore. Poi ci sono quelli che sperano nei miracoli dell'attrezzatura ma è un'altro discorso |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 14:38
Io non prenderei zoom troppo esteso: la qualità è discutibile. Per un fisso devi andare a gusti, capire cosa ti piace. Per me il 50 è troppo lungo. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 16:42
Su APS-c il fisso ideale è il 35 che corrisponde a 52 su FF Se fosse il 50 chi ha FF dovrebbe avere il 75 e non mi risulta che si vendano 75 mm............ |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 18:09
Cioè, davvero state consigliando un obiettivo fisso a chi vuole iniziare a fotografare con una reflex e fare di tutto un pò ?!?!? |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 18:18
“ Non è vero, il miglioramento c'è sempre ogni volta che passi ad un corpo superiore o a un'ottica migliore. Poi ci sono quelli che sperano nei miracoli dell'attrezzatura ma è un'altro discorso „ Per l'ottica migliore sono d'accordo, per quanto riguarda la macchina un po meno; ad esempio d700 (che ho avuto) e d3s condividevano lo stesso sensore ed a parte l'operatività e gli "optional" a favore dell'ex ammiraglia come qualità d'immagine erano sovrapponibili.. il costo giustamente no |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 18:22
Enrico1961, anch'io sono di quel parere. Evidentemente non è così strano pensarla così. Quello che è strano è che si continui a pensare che ci sia sempre una sola via verso la verità. Io ad esempio penso che lo zoom vada bene, ma deve essere con le palle. Vedi 24-70/2.8. Altrimenti meglio un fisso. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 19:27
“ Cioè, davvero state consigliando un obiettivo fisso a chi vuole iniziare a fotografare con una reflex e fare di tutto un pò „ Il corredo di ottiche quando non c'era l'invasione degli zoom, che oltretutto sono poco luminosi e costosi, era composto di tre focali: 28mm f/2.8, 50mm f/1.7 e 135mm f/3.5. La reflex veniva venduta con il 50mm oppure senza alcuna ottica se già si possedeva il 50mm, ma nessuno si sognava di iniziare con uno zoom e si imparava a fotografare. Quindi perché adesso non dovrebbe essere più possibile? |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:20
Hee già... negli anni 70 comprai la Pentax MX con il 50 poi il 28 ed il 135 Venduta in Himalaya nell'81 al ritorno da una spedizione alpinistica. Comprata la Pentax ME e siccome arrampicavo e volevo il minimo indispensabile presi il 35 ed il 100 senza il "normale" Fatto 10.000 diapositive senza sentire il bisogno di uno zoom....ERESIA !!!!!!!! |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:39
stavo pensando di chiedere che obiettivo potre comprare, ma scatenerei la terza guerra mondiale.. quindi mi limitero a domandare Sigma e Tamron fanno propio cosi schifo? |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:44
Orsetto non bisogna pensare per marche ma per singoli obiettivi. Ogni marca ne fa di buoni , di medi ed alcuni scarsi. Il Tamron 70/300 batte il similare Nikon e costa meno. Il Tamron 15/30 fa lo stesso con il Nikon 14/24. I Sigma 10/20 e 8/16 ed il macro 105 150 180 sono bellissime ottiche. La serie ART è favolosa. Tokina fa ottimi grandangoli etc etc |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:46
ovvio, io mi basavo sulle recensioni degli utenti, anche se so che lasciano il tempo che trovano..diciamo che ho trovato un tamron 18-200 nuovo sui 200 euro.. e ci stavo facendo un pensierino..anche un 50ino nikon mi piacerebbe qualche primo piano potrei farlo |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:48
Lo scrittore piace dal racconto che fa....nessuno gli chiederà mai con quale computer ha scritto il libro. Io ho visto una mostra fotografica sui promessi sposi fatta con una compatta digitale di 15anni fà... Le foto erano"geniali" nessuno ha guardato le ombre, la nitidezza, la temperatura colore etc. etc.. Se vuoi cominciare Inizia a scattare....Concentrati sulle idee non sul mezzo per ora. Arriverà dopo il tempo dei "sofismi"... Saluti Pol |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |