| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 14:49
Il fatto è che senti il bisogno irrefrenabile di trollare qualsiasi cosa riguardi Canon. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 14:50
Ma vai a giocare con la 1000D su via.... |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 14:55
“ Io penso che anche la 5dsr sia una buona macchina. Forse 50 mpxl sono tanti e più difficili da gestire. A 100 ISO si nota rumore e onestamente un pò mi infastidisce perchè è simile a quello prodotto sempre a 100 ISO dalla V1 (come densità è anche peggio ed è un giocattolino). Ovvio parlo solo di quantià di rumore per il resto ovvio che non ci sono paragoni. Certo non è affatto una situazione drammatica ma effettivamente c'è e si vede anche se in stampa sparisce. Detto questo personalmente nel complesso la 5dsr mi sarebbe piaciuta solo se avesse avuto una gamma dinamica paragonabile alla concorrenza perchè nasce per un determinato tipo d'uso. A 100 ISO è lontana da essere la migliore anche paragonata a modelli precedenti sia Nikon che Canon ma anche Sony visto che il mio parametro non è solo il pelo in più risolto e sono uno a cui piace molto avere immagini incise. Tutto il dettaglio presunto in più che dovrebbe dare in stampa viene praticamente annullato (a meno che non guardiate le stampe col naso attaccato...ma a quel punto mi chiedo se guardate la stampa o i singoli punti coloreMrGreenMrGreenMrGreen Perchè anche le stampe vanno guardate alla giusta distanza senza cercare il singolo millimetro col dettaglio). Con questo sembra che l'ho distrutta definitivamente ma ritengo che nelle giuste mani può dare ottime soddisfazioni. Se avesse avuto qualche megapizza in meno e una maggior cura del sensore sarebbe arrivata certamente a casa mia. Diciamo che come prima iper risoluta ff forse avrebbero potuto fare un pò meglio...certamente non è nemmeno un brutto anatroccolo „ Amen Antonio! |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 14:56
@otto stai mettendo tutte foto dove il "problema" non c'è e va bene, stai semplicemente dimostrando che la macchina vuole condizioni stra perfette, fuori da quelle il rumorello esce.... |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 14:58
“ ma cmq questa corsa all'ultima lente che va meglio della precedente proprio non mi riguarda... il sensore molto più importante per me „ ma il ciclo del vetro è in sviluppo + di 6000 anni e ormai siamo ai suoi limiti ottici. Difatti quasi tutte le novità delle lenti sono sui rivestimenti e l' af I sensori esistono da 70 anni più o meno lo sviluppo è poco più che agli albori ... Parlando di importanza tra i due direi che una lente è molto più importante di un sensore, visto che dopo anche 30 anni alcune ottiche sono attualizzime .... un sensore di 5 anni è vecchissimo .... |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 15:01
“ un sensore di 5 anni è vecchissimo „ Ma anche no...dipende |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 15:02
Parlando di importanza tra i due direi che una lente è molto più importante di un sensore, visto che dopo anche 30 anni alcune ottiche sono attualizzime .... un sensore di 5 anni è vecchissimo .... Ti sei contraddetto, se un sensore di 5 anni fa è vecchio e una lente di 30 ancora si usa.... vuol dire che più importante avere l'ultimo sensore che sicuramente ci darà qualcosa in più, piuttosto che l'ultima lente leggermente meglio.... Un tempo tutti potevano avere T-max 3200 o Velvia 50, la vera differenza la facevano solo i vetri e il manico ovvio, oggi a distanza di 5 anni un sensore di differenza ne fa anche tanta, dipende dalle situazioni ovvio.... |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 15:18
“ Lo annuncio, la prima 1DX che verrà messa sul mercatino che viene via a meno di 3000 euro, che sicuramente avrà 13500 scatti, è mia. „ Già a 3200 con 15000 scatti si iniziano a trovare |
user3548 | inviato il 08 Febbraio 2016 ore 15:23
no no ma io punto proprio a meno di 3000 euro, per PRINCIPIO... |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 15:25
“ no no ma io punto proprio a meno di 3000 euro, per PRINCIPIO... „ CI arriveremo presto |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 15:30
" Ma vai a giocare con la 1000D su via.... " Piuttosto tu vai ad inseguire la farfalle in autostrada. Sei patetico. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 15:45
“ Un tempo tutti potevano avere T-max 3200 o Velvia 50, la vera differenza la facevano solo i vetri e il manico ovvio, oggi a distanza di 5 anni un sensore di differenza ne fa anche tanta, dipende dalle situazioni ovvio.... „ Concordo con blade e aggiungo che il software fa ancora più differenza del sensore. Il software può fare cose già oggi impensabili, e ha le potenzialità per crescere più e più velocemente di tutti e tre i componenti che formano l'immagine: lente, sensore, software. E non mi riferisco alla PP ma al firmware dei processori di immagine. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 15:47
“ @Alexphoto scrivo solo o quasi in un topic alla volta, mentre qui c'è gente che sta anche su 3 forum simultaneamente... ma di cosa parli!!!! „ Insomma c'è un limite a tutto, si è capito che Canon fa dei cessi di fotocamere e obiettivi. Dai su rilassati... |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 15:48
ho sentito che qualcuno osa criticare il 16-35 II... eretici! E' l'ottica grandangolare da reportage perfetta: ottimo contrasto, colori e sfocato. Nitidissimo al centro anche a tutta apertura su tutto il frame, tranne gli angoli estremi - ma vabbè. Perde ai bordi se zoomi a 35 mm, questo sì, ma con il reportage te ne accorgi appena. E per il reportage a 35 mm uso l'1.4 L ;) Certo, se invece di fare foto vi spippolate guardando al 100% gli angolini (angolini, non bordi!) estremi, allora non è la lente che fa per voi. Ah, 670 grammi di peso... poco più del (bellissimo e paesaggistico) 16-35 F4 IS. Voglio vedere quanto peserà il nuovo mk3 ;) |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 15:55
il software fa ancora più differenza del sensore Per altro... i denoise di oggi sono meravigliosi rispetto ad un tempo, idem i raw converter ... in questa ipotetica graduatoria forse la lente la metto alla fine.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |