RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Circoli di Confusione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Circoli di Confusione





user46920
avatar
inviato il 14 Marzo 2016 ore 16:05

Naturalmente purché si abbia il senno di utilizzare una risoluzione adeguata alle condizioni di osservazione necessarie.


Ma allora adesso la risoluzione è diventata rilevante anche per te? Eeeek!!!

Mi stai confondendo: due anni di battaglie, e poi la prendi in cosiderazione?

quindi ora ti sei dato una risposta alla domanda: "quale relazione ha la risolvenza con la PdC?"

Caspita, te lo sto dicendo dall'inizio, che c'è questa relazione e la fuji addirittura ci ha costruito una riga di programma, per darne un valore durante la ripresa con le sue fotocamere ...

Infatti il discorso è tutto lì, eh !! Ma mi fai ripetere le cose ... la formula della PdC non cambia: c'è il solito diaframma, c'è la solita distanza di maf e la ormai mitica lunghezza focale ... tutto pari pari, come al solito !!

... e naturalmente c'è il CdC, ed ecco comparire nel discorso più approfondito quel club al quale si viene iscritti senza nemmeno saperlo e su cui nessuno sa nulla, ovvero un beneamato nulla di nulla ... tanto che i più facoltosi, al massimo arrivano a descriverne malamente il diametro, riferito ad un lontano test, fatto negli anni passati in cui si stampava e su cui la leggenda, in genere non copre nemmeno il 2% di quello che dovrebbe narrare.

Ed è proprio qui, nei meandri più sconosciuti e più bui del Circolo di Confusione che c'è tutto il nòcciolo della questione PdC e senza questo nòcciolo, nemmeno la fatidica formuletta sarebbe mai uscita (tanto meno quella semplificata - cioè, quella che ti fa dimenticare del resto).

A cosa serve la formuletta della PdC, se non si conosce la formula del CdC e/o se mancano le basi per capire di volta in volta quello che servirà?
... a nulla, toltalmente a nulla: è come avere un elicottero parcheggiato fuori di casa e non sapere nemmeno come si accende il motore !!!

Poi per far prima e farla sembrare utile a tutti, gli si da il CdC convenzionale, ma è come trovare l'elicottero col motore già acceso ... poi cmq nessuno lo sa spostare da lì !!!
cosa te ne fai di un elicottero col motore acceso ???
... di nuovo, un bel NULLA di NULLA !!!

E in tutto questo inutile buio di consapevolezza, per te l'importante è confermare che la PdC non tiene conto della risolvenza ... MrGreen

Sei speciale Paolo ... hai sicuramente un DNA particolare che ti ha portato fin qui, per cui meriti di rimanerci finché è ora!

Ma invece di chiudere le porte della percezione, perché non cerchiamo invece di capìre le cose fino in fondo?

Se la risolvenza (in generale) è alla base del concetto "logico e pratico" della PdC, perché vuoi escludere quella del sensore, o quella dell'ottica o quella della stampante o quella dell'occhio di chi guarda ???


La risolvenza c'entra eccome con la PdC !!! ... e non è una mia opinione !!!


... la prossima volta che qualcuno chiede "cos'è la PdC e come posso utilizzarla?" , tu come intenderai spiegarglielo, senza nominare la risolvenza? ... col CdC convenzionale? MrGreen



...per una stampa 20x25 osservata dalla distanza della diagonale da un occhio medio

l'occhio medio di polifemo, forse ... Paolo, l'acutezza visiva media NON è quella che si misura col CdC convenzionale !!! (e 754 ... o forse 755 Cool) ... quella misura va bene per una "talpa" che non ha nemmeno la patente di guida (dell'automobile, eh ... non dell'elicottero!).

poi dici a me, perché faccio illazioni ... beh, ma fatti la domanda e datti la risposta! ... in questo caso, come in altri, stai dando informazioni non veritiere, eppure te ne freghi e non si spiega il perché.
Forse perché le informazioni corrette non le hai? ... no, che te le ho già date almeno 750 volte Confuso ... quindi, perché?
perché tu parli esclusivamente di informazioni che hai dato tu? può essere, o perché non leggi, o forse non ti frega nulla di alcune cose che scrivo io, ma solo di altre ... oppure ti piace continuare a dire solo quello che vuoi tu, indipendentemente che sia vero o meno.

Ecco, anche su questo potresti rifelttere! ... magari alla fine ne veniamo a capo e riusciamo ad affermare che la risolvenza non ha nulla, ma proprio nulla, a ché vedere con la PdC ... ma NULLA di NULLA, eh !!! ;-)

MrGreenMrGreenMrGreen


Ripeto: purché tu ne abbia abbastanza per quello che vuoi fare, naturalmente.

stai di nuovo parlando di risoluzione , non riesci più a farne a meno, ormai sei nel club anche tu ... la tessera è gratuita ed è per sempre (o quasi).

Ma la PdC si può calcolare solo dopo che hai scelto il CdC. Con l'inutile formula. E la risoluzione, in questa fase, non serve.

la formula non è inutile e lo sai benissimo che sono fondamentalmente d'accordo con te che è utile, nonostante la disponibilità delle varie applicazioni ... quindi, questa illazione, se è una illazione, non ha senso alcuno e quando vedrò scritto che sei "noioso" perché porti la formula della PdC, io sarò pronto a difenderti !!! ... ma bisogna anche saperla spiegare in tutti i fattori questa formuletta, altrimenti davvero diventa inutile come l'elicottero.

Ecco, se proprio c'è una cosa che ti si potrebbe imputare, è che non hai mai saputo spiegarla fino in fondo, la formuletta ... forse è per questo che qualcuno ha osato dire a te, che è inutile (forse).

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 16:47

questo match finirà ai punti, o qualcuno prenderà un ko tecnico? MrGreen

user46920
avatar
inviato il 14 Marzo 2016 ore 20:46

non so, fate voi, qui siamo solo all'8avo e si arriva ai 15 MrGreen

la nobile arte non è uno scherzo ... è dura, eh!



ma se ci sono consigli, nel frattempo ... ben vengano

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 20:57

Fatevi un selfie, il primo insieme. Tipo questo:





Io vi leggo in silenzio ma ci sono ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2016 ore 23:02

Tremendo quel selfie.
Quanta distorsione però.
Per non parlare della profondità di campo.
A proposito ......
....cosa sarebbe cambiato se avessero avuto le braccia più lunghe? E se avessero avuto una focale diversa?

user46920
avatar
inviato il 14 Marzo 2016 ore 23:48

quella è proprio distorsione di campo ... però fortissimo il selfie !!! MrGreen


la prima è veramente bella: ha uno stacco dei piani che solo il grande formato ... e poi non so cosa sia ma la fotografia chimica ha sempre un non so ché di "realistico", che il digitale molto spesso non ha

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 10:42

e poi non so cosa sia ma la fotografia chimica ha sempre un non so ché di "realistico", che il digitale molto spesso non ha


A volte la digitale è troppo alla ricerca della perfezione della qualità e perde quell'effetto che tu hai chiamato "realistico".

Raffaele

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2016 ore 12:53

Occhio...

Io credo di essere stato chiaro.

Non mi piace buttarla in caciara, come credo stia facendo tu.

Se ritenessi di aver detto una sciocchezza (come sicuramente in altre occasioni può essermi capitato) non esiterei ad ammetterlo: sono abbastanza intelligente per rendermene conto. Ma non è questo il caso.

Il calcolo del CdC necessario È COSA DIVERSA dal calcolo della PdC. È questo che tu ti rifiuti di comprendere.
Il calcolo del CdC necessario è sempre stato... necessario per calcolare la PdC: non è una novità, né è una necessità subentrata con la diffusione dalle macchine ad alta risoluzione. Si è sempre fatto.

Tutto qui.

Io non escludo che a Superman possa servire un programma per calcolarsi il CdC a seconda delle stampe che deve fare.
Ma calcolare la PdC è un cosa diversa. Sono grandezze distinte, CdC e PdC.

E siccome si parlava della DIPENDENZA tra PdC e Risoluzione, il tuo discorso è "fuori tema".

Sopratutto è un sofisma scorretto il mescolare i due discorsi insieme al fine di concludere che la PdC è dipendente dalla risoluzione. Certamente esiste una relazione tra minima risoluzione necessaria e CdC. Certamente esiste una relazione tra CdC e PdC. Ma questo NON è sufficiente per applicare la proprietà transitiva e concludere che la PdC "dipende" dalla risoluzione: il concetto di dipendenza è un concetto matematico e non, come pretendi tu, utilitaristico. Ed ha proprietà specifiche, non generiche.

Il discorso da cui parti è : "che risoluzione mi è necessaria per osservare un ingrandimento X x Y"?
Mi pare ce ne sia uno analogo aperto da Raamiel.

A questo, e solo a questo!, serve quello che il programma FUJI ha in più rispetto all'INUTILE FORMULA. Ma è cosa diversa assai dalla nostra discussione. È... un altro topic: è fuori tema.

Quello che fa poi il programma FUJI è applicare... l'inutile formula al risultato del calcolo precedente: qui il programma FUJI è in tema, ma è la risoluzione che non c'è già più, rappresentata, ma in modo più complesso e sopratutto NON sotto forma di trasformazione lineare, dal CdC!

Quindi. Sul fatto che poi la PdC di quella stampa dipenda dal CdC adottato (si spera in funzione delle condizione di osservazione) non ci piove: ma questo è ESATTAMENTE quello che si è sempre fatto e che la... INUTILE FORMULA ha sempre consentito. E continua a consentire anche a Superman ed alla sua Megasuperpixellata!

E lo ha sempre fatto e continua a fare a prescindere dalla risoluzione: tanto che, una volta fatto il calcolo, se lo applichi ad una diversa risoluzione compatibile con le modalità di osservazione prescelte, IL RISULTATO NON CAMBIA. Il ruolo del programma FUJI è solo quello di "aiutarti a verificare quella compatibilità".

user46920
avatar
inviato il 15 Marzo 2016 ore 19:57

Non mi piace buttarla in caciara, come credo stia facendo tu.


ma quello che scrivo, lo prendi in considerazione o no ??? Confuso


"Se la risolvenza (in generale) è alla base del concetto "logico e pratico" della PdC, perché vuoi escludere quella del sensore, o quella dell'ottica o quella della stampante o quella dell'occhio di chi guarda ???


La risolvenza c'entra eccome con la PdC !!! ... e non è una mia opinione !!!


... la prossima volta che qualcuno chiede "cos'è la PdC e come posso utilizzarla?" , tu come intenderai spiegarglielo, senza nominare la risolvenza? ... col CdC convenzionale?"


ti rispondo io, visto che tu non lo fai:

la prossima volta, evita di dire in giro che è solo una mia opinione!


E se vuoi considerare inutile o di nessuna rilevanza, parlare di risolvenza con chi cerca di capire cos'é la PdC, l'Iperfocale, ecc ... ???

mi troverai perennamente in disaccordo.



A questo punto penso che ormai la relazione tra PdC e risoluzione del sensore , sia sufficientemente chiara e direi che su questo nodo siamo arrivati alla frutta.

Hai altro da aggiungere all'argomento?
Vuoi per caso parlare di acutezza visiva? (visto che fai fatica ad apprendere)
o di campo visivo? (così almeno procediamo con qualcosa di ugualmente interessante e inerente, legato all'ingrandimento)

user46920
avatar
inviato il 16 Marzo 2016 ore 9:09

Ho visto che hai cambiato il post, quindi proverò ad essere più specifico su questo:

Se ritenessi di aver detto una sciocchezza (come sicuramente in altre occasioni può essermi capitato) non esiterei ad ammetterlo: sono abbastanza intelligente per rendermene conto. Ma non è questo il caso.

Il calcolo del CdC necessario È COSA DIVERSA dal calcolo della PdC. È questo che tu ti rifiuti di comprendere.
Il calcolo del CdC necessario è sempre stato... necessario per calcolare la PdC: non è una novità, né è una necessità subentrata con la diffusione dalle macchine ad alta risoluzione. Si è sempre fatto.

Tutto qui.

Io non escludo che a Superman possa servire un programma per calcolarsi il CdC a seconda delle stampe che deve fare.
Ma calcolare la PdC è un cosa diversa. Sono grandezze distinte, CdC e PdC.

E siccome si parlava della DIPENDENZA tra PdC e Risoluzione, il tuo discorso è "fuori tema".

Sopratutto è un sofisma scorretto il mescolare i due discorsi insieme al fine di concludere che la PdC è dipendente dalla risoluzione. Certamente esiste una relazione tra minima risoluzione necessaria e CdC. Certamente esiste una relazione tra CdC e PdC. Ma questo NON è sufficiente per applicare la proprietà transitiva e concludere che la PdC "dipende" dalla risoluzione: il concetto di dipendenza è un concetto matematico e non, come pretendi tu, utilitaristico. Ed ha proprietà specifiche, non generiche.

Il discorso da cui parti è : "che risoluzione mi è necessaria per osservare un ingrandimento X x Y"?
Mi pare ce ne sia uno analogo aperto da Raamiel.

A questo, e solo a questo!, serve quello che il programma FUJI ha in più rispetto all'INUTILE FORMULA. Ma è cosa diversa assai dalla nostra discussione. È... un altro topic: è fuori tema.

Quello che fa poi il programma FUJI è applicare... l'inutile formula al risultato del calcolo precedente: qui il programma FUJI è in tema, ma è la risoluzione che non c'è già più, rappresentata, ma in modo più complesso e sopratutto NON sotto forma di trasformazione lineare, dal CdC!

Quindi. Sul fatto che poi la PdC di quella stampa dipenda dal CdC adottato (si spera in funzione delle condizione di osservazione) non ci piove: ma questo è ESATTAMENTE quello che si è sempre fatto e che la... INUTILE FORMULA ha sempre consentito. E continua a consentire anche a Superman ed alla sua Megasuperpixellata!

E lo ha sempre fatto e continua a fare a prescindere dalla risoluzione: tanto che, una volta fatto il calcolo, se lo applichi ad una diversa risoluzione compatibile con le modalità di osservazione prescelte, IL RISULTATO NON CAMBIA. Il ruolo del programma FUJI è solo quello di "aiutarti a verificare quella compatibilità".


Non c'è bisogno di tirare in ballo l'intelligenza e questa non può servire se mancano dei dati: quindi non è questione di essere o meno più intelligenti.

la questione è che sei partito sul mio discorso risoluzione , con la motivazione di evitare confusioni, accusandomi di intraprendere una via che non c'entra nulla con la PdC --- questo è il principio su cui sei partito con la tua diatriba.

poi nel tempo l'hai girata sulla DIPENDENZA ... probabilmente perché ti sei accorto che la tua diatriba era altrimenti inutile.

E ancora oggi confondi i valori dell'acutezza visiva, asserendo addirittura che solo per Superman è indispensabile conoscere la risolvenza del sensore.
Ma in linea di principio lo è anche per "la Talpa dal CdC convenzionale" !!!

quindi perché scrivere frasi come questa?
Io non escludo che a Superman possa servire un programma per calcolarsi il CdC a seconda delle stampe che deve fare.


è più che certo che serve a tutti !! (Talpe incluse)

e poi perché tirare in ballo le stampe (e le sue dimensioni), aggiungendo che il discorso è fuori tema e che ce n'è uno aperto da Raamiel, proprio su questo forum?
Il discorso da cui parti è : "che risoluzione mi è necessaria per osservare un ingrandimento X x Y"?
Mi pare ce ne sia uno analogo aperto da Raamiel.


l'ingrandimento non c'entra nulla con il tuo discorso! la risoluzione del sensore c'entra ugualmente con la PdC senza dover cambiare il rapporto di osservazione convenzionale 1:1

E per finire, "il programmino FUJI", che sicuramente è perfettamente in tema e lo avevo già detto ormai qualche mese fa quando tu affermavi che non c'era bisogno di appoggiarsi a questo piccolo particolare, non è vero che è stato inserito solo per vedere la compatibilità con l'ingrandimento, ma per vedere la PdC direttamente nel mirino e vedere proprio il limite massimo registrabile dal sensore: un limite che cambia al variare della risoluzione !!!

e quindi un valore della PdC che cambia al variare del sensore e della sua risoluzione!

a me non frega nulla di utilizzare forzatamente il termine dipendenza (o almeno non come sei obbligato a fare tu per dare credito alla tua inutile diatriba), ma visto che la PdC cambia in funzione del sensore e della sua risoluzione, io sono portato a notare che C'E' PURE UN NESSO DI DIPENDENZA

e noto pure che pian piano forse ci stai arrivando anche tu (forse)
Sul fatto che poi la PdC di quella stampa dipenda dal CdC adottato (si spera in funzione delle condizione di osservazione) non ci piove: ma questo è ESATTAMENTE quello che si è sempre fatto e che la... INUTILE FORMULA ha sempre consentito.


anche se non è affatto vero che
questo è ESATTAMENTE quello che si è sempre fatto
, in quanto utilizzando il CdC convenzionale si escludeva di netto il principio di poter fare il calcolo appropriato

ed è proprio da lì che sono partito con il mio discorso della risoluzione e del motivo del dover comprendere bene quale siano i fattori che fanno cambiare il CdC e per cui ho aperto anche questo topic !!!

mentre per l'inutilità della formuletta semplificata o meno, come ho già detto altre volte, non sono io a cui ti devi rivolgere: prenditela pure con chi ti addita come "noioso" e spiegagli anche il perché!

in quanto al calcolo per Superman, come anche per la Talpa
..lo ha sempre fatto e continua a fare a prescindere dalla risoluzione: tanto che, una volta fatto il calcolo, se lo applichi ad una diversa risoluzione compatibile con le modalità di osservazione prescelte, IL RISULTATO NON CAMBIA.

vero se "compatibile" ... ma infatti, nessuno ha mai asserito il contrario

... o intendi fare qualche illazione scorretta?



rimane il fatto che: se vuoi considerare inutile o di nessuna rilevanza , parlare di risolvenza con chi cerca di capire cos'é la PdC , l'Iperfocale, ecc ... ???

mi troverai perennamente in disaccordo.

e i miei motivi di questo disaccordo penso di averli già espressi chiaramente!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 9:16

Vuoi per caso parlare di acutezza visiva? (visto che fai fatica ad apprendere)
o di campo visivo?


Sin dall'inizio si è capito che vuoi a tutti i costi parlare di questo.

La tua proposta suona evidentemente come: "voglio averla vinta a tutti i costi e quindi spostiamoci su quello che ritengo sia il mio campo di battaglia". È un po' da asilo infantile.

No. Quando vorrò farlo, scriverò o mi aggiungerò ad un thread su quell'argomento. (Tra l'altro è già fuori tema l'acutezza visiva, ma... il campo visivo che c'entra??? Allora parliamo di merletti e macramé!).

Il nostro dissenso dipende solo dal fatto che vuoi riformulare il concetto di dipendenza (che è matematico) a modo tuo. Questo ho voluto dire con : "è una tua opinione". Te l'ho contestato subito sin dall'inizio.

Per l'ultima volta in 3 parole: la dipendenza sussisterebbe solo se il CdC fosse una trasformazione lineare (o di altro grado) della risoluzione. Ma non è così.

Visto che continui a non prendere in considerazione la mia obiezione - formulata in linguaggio matematico e quindi facilmente confutabile - né rispondi a tono, devo prendere atto che non la capisci. E che non ritieni opportuno andare a studiartela per valutare se è sensata.
Ciononostante non ti fai scrupolo di calpestare la matematica pur di poter dire di aver avuto ragione. (Quello che mi lascia perplesso è che il livello di conoscenze di matematica necessario (basso) credo sia abbondantemente contemplato nei corsi di studi di ottico o di optometrista...).

Quindi è inutile continuare ad interloquire con te.

Mi era parso di capire leggendo altri tuoi interventi che tu fossi persona di ampie vedute e te ne avevo dato atto. Dalla tua cecità e dalla tua arroganza devo invece concludere che evidentemente mi ero sbagliato. Era fumo: le tue vedute sono rigidamente confinate... dall'acutezza e dal campo visivi.

user46920
avatar
inviato il 16 Marzo 2016 ore 11:17

ma... il campo visivo che c'entra???


lo sapevo che ti interessava pure questo argomento :-P ... è naturale, perché è piuttosto inerente con discorso PdC (assolutamente inerente! ;-))

Visto che continui a non prendere in considerazione la mia obiezione, formulata in linguaggio matematico, né rispondi a tono, devo prendere atto che non la capisci.

la tua obiezione per me non ha senso, proprio perchè è formulata in modo "matematico": ti ripeto che eviterei spasmodicamente di perdere tempo per dare ragione o meno alla questione dipendenza , cercando di costruire per te (o per me) una formula matematica del CdC, da applicare alla formula semplificata della PdC.

La tua obiezione era ed è insensata fin dall'inizio, ancora quando non era intesa addirittura come "dipendenza" ... e l'ho già spiegato: la rilevanza della risoluzione con la PdC la si trova nel CdC. punto.

Per me questo è tutto! non c'è null'altro "da capire" per ora!

poi, siccome "non capisco" la connessione matematica nel modo che tu la ritieni adeguata, come potrei aiutarti ad avere ragione su qualcosa di cui solo tu sei particolarmente "interessato" e "conoscitore" (che è la DIPENDENZA) ???

Hai sicuramente i tuoi validi motivi quando affermi che
Quindi è inutile continuare ad interloquire con te.

... se quello che cerchi da me è una ragione

proprio perché non posso dartela, in quanto per la mia limitata conoscenza e comprensione, ritengo invece che il nesso tra Risoluzione e PdC sia più che sufficiente per ritenerlo correlato con l'argomento e quindi sia per me inerente, visto che dal basso della mia "capacità" riesco comunque a vederelo (sto nesso), naturalmente insieme alla FUJI e sicuramente anche ad altri, ritenendolo più che interessante per tutti gli altri.


Però se vuoi che ti dica: hai ragione Paolo, nella formuletta semplificata della PdC non c'è nessuna traccia di risoluzione, quindi siamo a posto così, ho sbagliato io!

direi che all'asilo, con questo ci siamo al 100% ;-)

.. e potrei anche dirtelo, ma questo non cambierebbe assolutamente il fatto che la risoluzione sia presente "nel CdC" e che debba essere considerata per comprenderne il limite minimo possibile del suo diametro e che questo influirà sul risultato finale nel calcolo della PdC, indipendentemente dal fatto che la risoluzione sia matematicamente lineare o meno col CdC (come affermi con apparente sicurezza, ma senza presentare alcuna formula).

Però questo l'ho già detto ... mi pare

quindi, sono fermo: vuoi una formulazione matematica che (forse) ti dia ragione o vuoi parlare di PdC in tutti i suoi aspetti (vedi campo visivo, ecc ...) ???


PS: non sono e non ho studiato da ottico e nemmeno da medico oculista ;-) ... il fatto è che la Fotografia c'entra con la Luce e l'Ottica, per cui è normale (per me) che nel discorso PdC, informazioni quali acutezza e campo visivi, rientrino perfettamente in argomento (sarebbe come studiare Musica senza capire un'H di frequenze, e quindi nemmeno di intervalli).




... e in ultima analisi, credo che tutto questo dibattimentare, alla fine sia comunque servito a tutti gli interessati, nessuno escluso .. o no?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 16:57

Però se vuoi che ti dica: hai ragione Paolo, nella formuletta semplificata della PdC non c'è nessuna traccia di risoluzione, quindi siamo a posto così, ho sbagliato io!
direi che all'asilo, con questo ci siamo al 100%


No. Saresti invece una persona lucida, che sa distinguere il significato delle parole a seconda del contesto e che quando si accorge di essere stato impreciso lo riconosce.

indipendentemente dal fatto che la risoluzione sia matematicamente lineare o meno col CdC (come affermi con apparente sicurezza, ma senza presentare alcuna formula).


Te l'ho detto che sei un rivolta frittate... Quello che sostiene che esista una relazione sei tu! Io dico invece di no!

E tu pretendi che sia io a dimostrare che esiste qualcosa che secondo me NON esiste. MrGreen
È comico!

user46920
avatar
inviato il 17 Marzo 2016 ore 22:17

... e che quando si accorge di essere stato impreciso lo riconosce.

non mi pare di essere stato né impreciso né poco lucido, in quanto ho sempre affermato che l'eventuale "dipendenza" (prendiamolo un po' con le pinze, questo termine) la si incontra in alcuni casi e in ben determinate situazioni, che ho già ampiamente esposto.

La relazione c'è sicuramente e ci sarà sempre, almeno in linea di principio ... il non volerla vedere, secondo me potrebbe essere quella una eventuale "chiusura mentale".

Invece, a proposito della tua obiezione e al fatto che non abbia senso per me, come appunto non ha senso qui il puro e semplice contesto matematico a cui sei indubbiamente e secondo me erroneamente "attaccato" (ed io non sono certo uno che disprezza la matematica), ho un bel giochino un po' meno matematico, ma in grado di spiegare molto bene e nero su bianco, perché e quanto la "tua teoria" sia praticamente fallace.

A volte la prova del nove è indispensabile e attraverso i contrari diventa anche più semplice determinare se una affermazione si può accreditare come vera o come falsa.

E' il giochino del vero o falso ... tipo quelli che si trovano su alcuni libri e anche su quelli della scuola guida.

Ora formulo un semi-concetto e lo concludo con alcune possibili varianti ... il gioco consiste nell'indovinare quali possibilità sono vere e quali sono false.

... cominciamo:


A parità di tutti gli altri fattori in gioco (visibili e/o invisibili, conosciuti e/o sconoscuti), la PdC dipende...

a - ...esclusivamente dal diaframma.
b - ...in qualsiasi caso dalla risoluzione del sensore.
c - ...esclusivamente dall'acutezza visiva dell'osservatore.
d - ...in nessun caso dalla risoluzione del sensore.
e - ...esclusivamente dalla distanza di maf.
f - ...in alcuni casi dalla risoluzione del sensore.


Siccome la PdC è un effetto ottico fotografico, il risultato sarà naturalmente riferito all'immagine osservata, come è giusto che sia.

Questo è un giochino col quale non si vince e non si perde nulla ed è quindi aperto a tutti .. quindi forza, non abbiate paura a giocare :-P

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 23:19

Questo gioco lo fecero anche Craxi e Reagan nella crisi di sigonella.MrGreenSorrisoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me