| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 16:07
“ Adesso la particella Alfa diventa 2 protoni e 2 neutroni ! esticazzi ma lavori al CERN ? „ Paolo la particella alfa altro non è che un nucleo di elio. Dato che quando venne scoperta questa emissione da questi nuclei ancora non si sapeva che il nucleo di elio fosse fatto così diedero il nome "alfa" a questo tipo di radiazione. Beta (- o +) ad un altro tipo scoperto poi e gamma ad uno successivo. Ora sappiamo che sono rispettivamente nuclei di elio, elettroni (o positroni se beta+) e fotoni. Questa appena può prende (strappa) da altri atomi un paio di elettroni per stabilizzarsi, ionizzandoli. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 16:13
Riccardo, io sono un chimico e tu ? Stai sparando delle cazzate che la metà è troppa |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 16:22
Sono un fisico. In ogni caso non capisco questo tuo accanimento. Non conta essere fisici, chimici, o filosofi. Se si dice una cosa giusta è giusta e basta. La particella alfa è un nucleo di elio, punto. Ogni altra considerazione finisce li. Puoi cercare in ogni libro di fisica, chimica o altro, o su internet, dove si spiega cos'è la radiazione alfa. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 16:22
Ragazzi scusate se mi intrometto, ma anche gli zenit Helios 58 mm possono avere dei problemi? Grazie |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 16:25
Dai ragazzi, calmate gli animi |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 16:29
Riccardo : si parla di pericolosità , quindi di particelle Beta o Gamma che come ben saprai sono elettroni e fotoni con grande energia. Le particelle Alfa manco ci abbronzano, e poi saprai benissimo che la quantità di radiazione che ci può essere in una lente al Torio sarà sempre inferiore a quella naturale terrestre |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 16:39
Paolo ti invito a moderare i toni e le parole. Sono intervenuto a riprendere la tua frase “ Adesso la particella Alfa diventa 2 protoni e 2 neutroni ! esticazzi ma lavori al CERN ? „ in quanto volevi correggere (deridendo e sbagliando) una cosa già corretta. Non ho mai parlato di pericolosità, tema che ho già trattato in post indietro in questa discussione. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 17:40
La pericolosità delle radiazione è insita nel fatto che sono portatrici di energia in grado di alterare i legami della materia che incontrano. Le particelle alpha essendo lente e molto cariche sono pochissimo penetranti e sono sicuramente quelle meno pericolose per la salute. Personalmente, da fisico arrugginito che sono, non mi preoccuperei delle radiazioni di una lente di questo genere, sono minime. Certamente non mi metterei a grattare la lente asportandone gli strati antiriflesso con le unghie, ma per il resto non vedo il problema. Dico tutto ciò da persona abbastanza spaventata dalla radioattività, preoccupato per le sorti ancora non risolte di Chernobyl e Fukushima. Abito in Friuli e qui c'è una percentuale di noduli alla tiroide più alta della media nazionale proprio a causa dell'episodio di Chernobyl. Ecco una lente fa ridere in confronto. Comunque se non ci si sente tranquilli nell'usarla e nel possederla la si cede a chi non ha problemi. Mentre a chi è disinvolto consiglio queste : it.wikipedia.org/wiki/Vetro_all%27uranio |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 21:06
Come idea su risparmio energetico non è male!! Comunque anche se è decadimento alfa è pur sempre qualcosa che bene non fa |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 21:11
Hobbit concordo con te!! belle come collezioni ma salutari non tanto, in ogni caso anche con quei servizi lì la bolletta sparirà |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 9:48
“ Adesso la particella Alfa diventa 2 protoni e 2 neutroni ! esticazzi ma lavori al CERN ? „ “ Riccardo, io sono un chimico e tu ? Stai sparando delle cazzate che la metà è troppa „ No, non lavoro al cern, ma ho studiato all'univeristà sia la chimica che la fisica, portate avanti di pari passo nel mio corso, molto semplicemente. E il decadimento radioattivo è argomento che viene trattato anche al liceo, non dovrebbe nemmeno servire la laurea per conoscerlo, almeno per quanto riguarda le basi. Come pensi che si passi da torio (numero atomico 90, numero di massa 232) a radio (numero atomico 88, numero di massa 228)? Visto che noi spariamo cazzate, signor chimico, avanti, illuminaci. Cos'è una radiazione alfa? “ Paolo la particella alfa altro non è che un nucleo di elio. Dato che quando venne scoperta questa emissione da questi nuclei ancora non si sapeva che il nucleo di elio fosse fatto così diedero il nome "alfa" a questo tipo di radiazione. Beta (- o +) ad un altro tipo scoperto poi e gamma ad uno successivo. Ora sappiamo che sono rispettivamente nuclei di elio, elettroni (o positroni se beta+) e fotoni. Questa appena può prende (strappa) da altri atomi un paio di elettroni per stabilizzarsi, ionizzandoli. „ Null'altro da aggiungere . |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 11:42
Hai ragione,scusa, preso dalla discussione sulla pericolosità delle radiazioni che potrebbero venire da un obiettivo, avevo la mente a quelle pericolose (Beta/Gamma) quindi pensavo ad elettroni e fotoni altamente energetici e non a nuclei. Per quanto riguarda l'argomento iniziale, tutto quello che è seguito è evidentemente esagerato. Viviamo in un mondo fatto anche di radiazioni e un Takumar non cambia le cose |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 11:50
“ Hai ragione,scusa, preso dalla discussione sulla pericolosità delle radiazioni che potrebbero venire da un obiettivo, avevo la mente a quelle pericolose (Beta/Gamma) quindi pensavo ad elettroni e fotoni altamente energetici e non a nuclei. „ Tranquillo, nessun problema . L'importante è riuscire a capirsi . “ Per quanto riguarda l'argomento iniziale, tutto quello che è seguito è evidentemente esagerato. Viviamo in un mondo fatto anche di radiazioni e un Takumar non cambia le cose „ Concordo, ed è una cosa che avevo già scritto in precedenza. E se oltre alle radiazioni tirassimo dentro anche tutto il resto (inquinamento di aria/acqua/suolo, cibo di pessima qualità, sedentarietà, stress, ecc ecc) il takumar al torio finirebbe dritto dritto in fondo alla lista delle preoccupazioni. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 11:56
Faccio due considerazioni: La prima è che siamo bombardati da campi elettromagnetici che come le radiazioni bene non fanno, basta avere un router wifi o un microonde o un cellulare in tasca o usare il phon. La radiazione alfa di un obbiettivo inserita in un contesto del genere è come preoccuparsi della ventunesima sigaretta giornaliera dopo che si sono fumate le altre venti. La seconda è che ci sono delle lenti ancora in produzione che sono ugualmente radioattive ma nessuno ne parla, qualche anno fa c'era una discussione proprio su questo forum. Ho anch'io un Super Takumar f1,4 e non ho sentito di nessuna morìa di fotografi negli anni 60 e 70, anni di produzione di queste lenti, quindi mi sento tranquillo a tenerlo nello stesso armadietto con gli altri obbiettivi. |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 12:08
Sono perfettamente in linea con quanto detto da Checco79, siamo bombardati al giorno d'oggi da tutto.. Chiaramente se devo andare a cercare qualcosa che già posso sapere che fa male.. evito! E poi siamo sicuri adesso che quello che viene dal Made in Japan non sia in parte baciato da Fukushima? Non so.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |