RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La solita richiesta di foto ... gratis!!!! - Come la pensate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » La solita richiesta di foto ... gratis!!!! - Come la pensate?





user15476
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 21:51

Non sembra un ottimo sistema per mandare la società sotto un mare di letame?


Bisogna dimostrare che regalare una foto manda la società a gambe all'aria.

Bisognerebbe interpellare un economista MrGreen

Un amatore riceve un offerta che se fosse un pro reputerebbe svantaggiosa, anzi, offensiva. Ma l'amatore ancora non è un pro e allora prova un tentativo. Non sta calpestando i piedi a nessuno. Li calpesterebbe se iniziasse a genererare rendita senza dichiararla o a pubblicizzarsi senza avere le carte in regola. In quest'ultimo caso chi detiene la p.iva andrebbe in sofferenza perché c'è concorrenza sleale.

Se i soggetti riportati negli esempi della manovolanza a basso prezzo non garantiscono correttezza commerciale allora vanno puniti. Altrimenti fanno il loro prezzo e il mercato può adeguarsi se lo ritiene necessario.

Il "pro" non deve preoccuparsi, perché appunto è un professionista.

Inoltre, non ha senso continuare a paragonare categorie di natura diversa e con dinamiche diverse.

user25280
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 22:10

Marameo non sono cosi diverse le dinamiche.

Il problema alla base é che a monte ci sono interessi che mirano a distruggere tutte le categorie lavorative per poi abusarne a bassissimo prezzo, sta a noi in primis autoproteggerci.
La fotografia per molti é una passione, per molti altri é un lavoro, per latri lavorare a mano il legno é una passione, per altri no(per fare un esempio banale).
Facciamo caposaldo su questo.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 22:17

Hai fatto benissimo, il nostro amore per la fotografia non deve ingrassare sempre i soliti maiali. Mio padre mi diceva sempre "ricordati che nonno regalino è morto", una frase che non dimenticherò mai. Oggi la parte del nonno la fai tu, fatti rispettare. ;-);-)
Luigi

user25280
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 22:28

ricordati che nonno regalino è morto



A me hanno sempre detto che "tranquillo" é morto schiacciato e "gratuito" é morto inc..atoMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 22:39

Guarda marameo io spero che tu stia flammando, perchè non puo' essere che sei così tardo a capire.

Poi la frase il pro non deve preoccuparsi fa solo ridere.

Quando tu regali una foto, stai dicendo alla persona che la riceve che una foto non vale nulla. Quindi quando arriva uno che lo fa per lavoro, magari 10 volte piu' bravo di te oppure no in alcuni casi è irrilevante, si troverà davanti delle persone per cui le foto valgono nulla, perchè tu le hai regalate.

Quindi chi fotografa per lavoro si preoccupa eccome se gli altri regalano le foto, ieri ti ho fatto un esempio reale e recentissimo, io ho perso un lavoro non perchè c'era chi le faceva meglio di me, non perchè c'era chi ha saputo vendersi meglio di me, non perchè chi c'era chi a quelle foto poteva dare piu' visibilità, ma perchè c'è stato e ci sarà una persona che quelle foto le fara gratis. E le donerà così tutte, senza chiedere nulla in cambio, ne soldi, ne sesso con le modelle (in quel caso lo potrei pure capire...)
E non è vero che quelle persone non avevano i soldi per pagare, e non è vero che quelle persone non volevano pagare, semplicemente avevano l'opportunità di averle gratis e le hanno prese gratis, altrimenti avrebbero pagato quello che dovevano pagare e stop.

Questo non vuol dire che tu non possa regalare le tue foto, ma vuol dire che nel momento in cui tu regali una foto stai danneggiando una categoria di persone che svolgono il loro lavoro.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 22:41

Marameo, scusa ma sei serio o scherzi?
Cioè non mi sembra necessario essere laureati in economia per capire che se tutti svendono o regalano le foto, il mercato delle foto va carte quarantotto.

Bisogna dimostrare che regalare una foto manda la società a gambe all'aria.

se io lascio il rubinetto dell'acqua aperto tutto il giorno, il sistema idrico mondiale non ne risente, se tutta l'Italia lo fa comincia a sentirsi qualcosa se tutti i paesi civili lasciassero il rubinetto dell'acqua aperto 24h su 24h allora il tutto collasserebbe, convieni?

Ora il discorso del mercato delle foto è più o meno uguale, se tutti regalassero fotografie, oltre ad esserci un grave im×mento della qualità fotografica in giro, ma va bene potrebbe rappresentare questo un problema marginale, ma di sicuro tutti i professionisti che vivono con la fotografia sulla carta stampata, sui servizi per matrimoni, book, cataloghi ecc e tutto l'indotto accanto andrebbe a farsi friggere.
Perché?
perché non facendoti pagare, non devi specializzarti per emergere, e il prodotto ne risente.
Parlando di foto da copertina, uno cerca sempre di emergere, trovare il linguaggio giusto per "accaparrarsi" la copertina, facendo fatiche, ecc...ecc..ma la copertina ha un prestigio ed un ritorno economico, se tutto questo non ci fosse più, perché sbattersi?
Per il prestigio?
ma il prestigio non ti sfama!
Il prestigio non ti paga il mutuo,
il prestigio non si mangia.


Mi sembra semplice e assolutamente logico, e anche elementare a dirla tutta.

Poi se la domanda è il mondo andrà a put.tane se si cominciano a regalare le foto?
Molto probabilmente no..però.
Ciao
LC

user15476
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 23:25

Il problema alla base é che a monte ci sono interessi che mirano a distruggere tutte le categorie lavorative per poi abusarne a bassissimo prezzo


Non capisco addirittura il bisogno di immaginare forze occulte e sovrumane che mirano a distruggere il mercato... Eeeek!!!

capire che se tutti svendono o regalano le foto, il mercato delle foto va carte quarantotto.


Ma non lo fanno tutti, lo fanno alcuni, in pochi. Si continua a ragionare per figure retoriche che non esistono nella realtà; la dimostrazione che non ha senso che lo facciano tutti è nel seguito del discorso:

Il prestigio non ti paga il mutuo,
il prestigio non si mangia.


In fondo, che senso avrebbe fare foto a gratis di professione?!

Quando tu regali una foto, stai dicendo alla persona che la riceve che una foto non vale nulla.


Assolutamente no, sto dicendo che la prima te la regalo, ma dalla seconda in poi ci dobbiamo mettere d'accordo perché con il prestigio non si mangia.

Il discorso "se tutti facessero così dove si andrebbe a finire" non regge, perché appunto è un ipotesi esagerata che non rispecchia la realtà.

Posso pensare che se il cliente sceglie una foto a gratis, forse quella a pagamento non valeva il suo prezzo, almeno in quel contesto?

Infine, qual è la differenza tra gratis e "pochi soldi" rispetto alla cifra che richiederebbe un pro? Fino a dove l'amatore occasionale può alzare l'asticella?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 23:38

La situazione attuale non è certamente così drammatica, anche se lo sta diventando, e si sta ragionando appunto con i "se" tanto per fare due chiacchiere prima di andare a dormire.
Non è poi necessario "se tutti facessero" ma basta "se parecchi facesse" perché se io non voglio comprare una foto e in cento fotografi dieci le regalano, tutto sommato il 10% potrebbe rientrare statisticamente in una quota accettabile, rimane il fatto che in quei dieci il photoeditor che cerca la foto gratis la trova.

Se ti fai pagare 30 auro per una foto che magari al mercato stock ne vale 60-100 diventi consapevole del fatto chele tue foto possono avere un valore, e sviluppi quel valore in base a quanto credi di valere, fai quello scalino "mentale" che ti permette di ragionare nel giusto modo.

Assolutamente no, sto dicendo che la prima te la regalo, ma dalla seconda in poi ci dobbiamo mettere d'accordo perché con il prestigio non si mangia

La tua è una strategia, condivisibile o no, ma rimane una strategia "di mercato", che tuttosommato è atta poi a far riconoscere il tuo lavoro.
Il problema è chi regala le foto sempre, e ce ne sono.

Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:02

Marameo, non stiamo parlando di amatore, e professionista. Le proposte oscene arrivano anche a chi lo fa di lavoro. Questa settimana tra mail e telefono ne ho ricevute almeno 5.

Il problema è il valore dell'opera a prescindere dall'autore.
Salvo generi dove solo il professionista può operare (in generale grazie ad un accredito, o all'accesso a punti priveligiati) la differenza tra pro e amatore spesso e volentieri sulla singola foto non è così evidente. La differenza è che il pro se deve campare deve avere una produzione omogena e di livello. Un'amatore può premettersi di non essere costante, o può sfruttare il colpo di culo. Però se la foto porta un guadagno (di immagine, o monetario, o di utilità) ad altre persone è giusto che sia pagata il suo valore.

Qualche anno fa un mio conoscente fotoamatore si trovava a fotografare aerei vicino alla pista in aeroporto. Ha ripreso un'avaria piuttosto grave di un'aereo inglese. La sera l'ha pubblicata su un forum di aviazione e il giorno dopo ha ricevuto richieste di pubblicazione da testate sia italiane che estere. Alle prima ha risposto di sì senza pensarci (del resto fa altro di lavoro). Su mio consiglio con le richieste arrivate dopo ha iniziato a chiedere agli interlocutori di fare un'offerta. Morale della favola la sera la foto era su un notiziario della BBC e lui aveva 400 sterline in più in tasca.

Poi ci può essere la proposta interessante. L'anno scorso mi ha intervistato il Corriere della Sera (una pagina intera su cronaca di Milano) a riguardo di un mio libro sul capoluogo Lombardo. Le foto gliele ho fornite come cartella stampa, e gratis in quel contesto. Però nella settimana successiva il libro era esaurito pressoché in tutta Milano. Idem per gallery sempre su homepage Corsera nazionale, repubblica, la stampa etc..

In linea di massima se io o un mio progetto sono il tema di un'articolo su una rivista che mi da vera visibilità le foto le fornisco. Se invece le foto servono per illustrare un'articolo loro le pagano.

Poi non crederti che la foto oggetto del thread anche se pagata sarebbe stata un salasso. Un'agenzia per una foto con quell'utilizzo avrebbe quotato tra i 50 e gli 80 euro.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:03

Io le foto le ho sempre regalate, semplicemente perché per me è un passatempo la fotografia. Non faccio mettere neanche il nome, ma solo le iniziali, se richiesto. Le ultime sono state quelle dell'isola di Bohol. Alcune scattate con Leica, altre con la a7. Ma posso capire chi magari ha delle foto frutto di studio e notevole impegno.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 15:12

Secondo me hai fatto bene a rifiutare.
Quello che mi lascia perplesso della richiesta è la parte che dice: "L'atlante avrà finalità pressoché divulgative", la trovo ambigua.
È un atlante interno al personale del parco e destinato alla formazione dei volontari, e in questo caso posso capire che il tipo chieda abbia problemi di bilancio e chieda l'utilizzo gratuito, anche se si sarebbe potuto sforzare di proporre qualche forma di compenso (regalare copie dell'atlante, offrire visite guidate al parco o cose del genere), oppure rischi poi di trovarlo pure in vendita al pubblico con la foto che tu hai gentilmente regalato?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 15:31

Hai ragione a rispondere con questi toni, ma nel caso in cui invece ti pagassero dovresti rilasciare ricevuta con ritenuta d'acconto.....MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 15:33

8 pagine di discussione per un argomento piuttosto ovvio, nonché oggettivo. Se viene fatta una richiesta di fotografie, a meno che non vi siano di mezzo regali personali ad amici, parenti e scopi benefici vari, bisogna farsi pagare e/o eventualmente accettare scambi equi.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 15:39

Perché bisogna per forza farsi pagare? Io più di una volta ho dato le mie foto. Alcune le ho trovato pure su un catalogo di un noto tour operator diversi anni fa (che mi è stato inviato gentilmente per posta). Diversamente le mie foto sarebbero rimaste nel pc. In fondo erano semplici scatti (nel mio caso) da viaggiatore.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 15:55

Ciao Fabrizio premettendo che hai fatto bene a chiedere soldi e a non dare le tue foto gratis, mi permetto (con educazione) che hai un pó sbagliato i "toni", nella tua risposta. O meglio, non credi sarebbe stato più opportuno, PRIMA, cercare un approccio con più tatto e poi (a ragione di una risposta "furbetta") fare la voce grossa?

Voglio chiarire il mio pebsiero con un esempio: circa tre settimane fa mi contattarono da un noto gornale italiano (a riratura Nazionale); suddetto giornale (e i relativi giornalisti delle varie riviste minori) mi chiesero l'utilizzo a titolo gratuito delle foto del mio lavoro sui silos di Catania. La mia riaposra è stata pressapoco questa: "gentile sig. xxxxxx a titolo gratuito, in italia, non si fanno più nemmeno le raccolte fondi per Telerhon. Onde evitare disguidi, mi chiedevo se non avesse sbagliato nel contattarmi. Qualsiasi professonista non accetta altro se non il giusto compenso per un lavoro onestamente svolto, utilizzando attrezzature costose e mettendo la sua esperienza e tutto il suo impegno per rendere un lavoro al proprio committente. Onestamente, a tutolo gratuito non posso e non voglio concedervi nulla di ciò chebper me è lavoro, sudore, sacrificio e soddisfazione. Rimango in attesa di una voarra proposta seria che valuterò prima di soddisfare la vostra richiesta.

La risposta è stata: La farò contattare dal caporedattore. E da lì si è preso qualcosina.....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me