RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:02

Chi riesce a fare scatti a tema e'un "signore"fotografo e tanto di cappello.Dal canto mio,mi piace uscire sempre con la macchina al collo,senza pensieri.Le situazioni piu'assurde a volte mi si presentano davanti e cerco di coglierle.Sono un semplice amatore.

user61069
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:11

Sono un semplice amatore.

se ti poni così è diverso... dire che un professionista usa lo stesso metodo è un altra cosa...
vale per tutti i generi, anche qui vedo tanti fotografi animalisti... che probabilmente si pongono il solo problema di trovare un uccello e fotografarlo "come va va"... ma basta che sia chiaro che un professionista del genere naturalistico non fa così.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:19

Le declinazioni di progettualità in fotografia possono essere molteplici. Anche al contrario del senso comune.
Dubito che una Maier o Winogrand uscissero di casa con in testa già la costruzione dei propri scatti. Certo erano autori con una certa tematica e poetica piuttosto precisa. Ma noi del loro lavoro non vediamo che una minima parte, peraltro messa assieme per lo più dopo la morte degli stessi. Chissà cosa ci sarà veramente nei loro sterminati archivi....

G.B. Gardin ha fatto un compitino di reportage sulle grandi navi. Per me un compitino documentativo e nulla più (con stampine peraltro così così, ma questa è un'altra storia). Roba che qui vediamo da anni girare nei nostri circolini fotografici del circondario. Diciamo che è diventato GBG per altri lavori ed ho paura che sia parecchio invecchiato anche per certe sue idee reazionarie. MrGreen
Meno male che la mostra era al negozio Olivetti, così ci si rifacevano gli occhi (e la mente) con i dettagli di Carletto Scarpa. ;-)
E che a Venezia ci sono un altro paio di mostre fotografiche tali da salvare la giornata.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:27

OT sulle grandi navi di GBG.

Ho sentito la storia di quegli scatti da Denis Curti in una introduzione ad un incontro con GBG fatta allo IED l'anno scorso.
GBG era a Venezia per impostare una sua mostra alla casa dei tre oci (che curti presiede), ed ogni mattina si assentava per qualche ora "inspiegabilmente". In realtà andava a fotografare le navi...

Quel che ne è uscito è sì un risultato "mediocre" in termini asettici di fotografia. Probabilmente peggiore di quel che gira nei circolini. La differenza è la dignità al poblema che può dare GBG rispetto al circolino.

Vediamola più come un "testimonial". Non cambierà nulla, passeranno sempre navi da crociera sul canal grande, ma se ne è parlato su ogni media grazie al lavoretto mediocre (che a me non è manco piaciuto)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:32

Perfettamente d'accordo, Shambola!

Saluti
Roberto

P.S. le navi non ci passano in Canal Grande MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:38

Hai ragione anche tu. Ho pensato Giudecca ed ho scritto Canal Grande. Sorry...

user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:44

Scusate ma la discussione qual'è? ... non si stava parlando di colori ???

se stiamo ancora decidendo che cosa sia la fotografia di starda o "lo street", cambiamo pure titolo al topic per ora e quando poi avremo preso una decisione sul termine, rivedremo anche il topic del colore ...

... o forse la domanda dell'autore del topic è così "banale" quanto chiedere se le autovetture devono essere a 4 ruote motrici o solo a 2 ... ??!!?!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:46

se interessano le definizioni ne ho una, fotografo: colui che sa vedere.
Chi dice che non è pienamente soddisfatto delle sue foto perchè non sono perfettamente come le ha pensate rinuncia ad una cosa peculiare della fotografia, ovvero il fatto che non tutto è prevedibile e impostabile.
Nella fotocamera, assieme alla rotella diaframmi, la ghiera messa a fuoco, non hai la manopola del meteo MrGreen,
Se stai facendo un paesaggio che pensavi in un certo modo e occasionalmente passa un fantastico volo di anitre selvatiche che fanno un cuneo perfetto in formazione, non scatti perchè la foto non l'hai pensata così? certo puoi farlo. Ma ti perdi la caratteristica peculiare della fotografia.
Il fotografo non deve imporre, piuttosto deve cogliere.
Lo stesso vale per il genere street. Ma questo non toglie che un fotografo può prevedere. "prevedere" non va inteso nella costruzione della scena ma nella capacità di intuire come va ad evolversi una certa azione della scena inquadrata. e la capacità di inquadrare il giusto e scattare al momento giusto è data dall'abilità del fotografo che sa quel che sta facendo pur non avendo controllo (o avendolo limitato) sugli eventi.

per il colore ho già detto. Il b/n è una sottrazione, www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1591217&show=1
e come tutte le sottrazioni portano ad evidenziare alcune cose a discapito di altre. Se in una street vuoi esprimerti sul colore (che siano colori forti o tenui) non puoi certo scattare b/n.

user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:50

OT:
Vediamola più come un "testimonial". Non cambierà nulla, passeranno sempre navi da crociera sul canal grande, ma se ne è parlato su ogni media grazie al lavoretto mediocre (che a me non è manco piaciuto)

in realtà se ne era parlato anche nell'occasione in cui un deefficiente circondato da alcuni idi0ti è riuscito ad uccidere/annegare 32 persone sotto una nave, che affondava a soli 50 metri dal porto di un'isola ben abitata ...

user61069
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:57

su gardin non ho ho dato un giudizio sulle foto, ma sul progetto e su come era impostato.. "commercialmente" parlando, il fotografo deve vendere, ha dei clienti che gli chiedono delle cose e lui gliele da... il lavoro di gardin è stato ineccepibile... COME METODO... poi se in giro qualcuno ha fatto foto più belle ok, pure io penso di aver fatto qualche foto meglio di qualcun'altro, ma questa è un altra storia... il fotoreporter non fa foto belle, fa foto che documentano... poi se sono anche belle ok, quelle di gardin hanno documentato.... vedo molta "street" in giro che non mi dice assolutamente nulla... fine a se stessa... "rubare" un ritratto in strada a qualcuno che se ne sta per i fatti suoi, per me non è street, è un ritratto... poi se lo contestualizzi in un progetto urbano dove quel ritratto diventa un documento funzionale a veicolare il tuo messaggio, che deve essere però diverso da: "guarda che bella foto somiglia a quella di bresson" allora è un reportage... poi che lo si voglia per forza chiamare street va bene... e come ho già detto prima, il reportage si fa sia a colori che in BN.... e anche la scelta del formato, del colore, dell'ottica, della prospettiva va fatta a priori in base al messaggio o scopo del reportage...

la favola che se compri una fotocamera FF te ne puoi andare in giro a fare fotografie senza pensare e fare capolavori è funzionale a far arricchiere qualcuno, è troppo bella per essere vera... saremmo tutti dei fenomeni....saremmo tutti fotografi.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 12:02

A mio parere é molto più difficile produrre una buona foto a colori rispetto una in bianco e nero. Molte foto street non direbbero assolutamente niente a colori,e vengono fatte in b/n che può magari offrire un range di "interpretazioni artistiche" maggiori

user61069
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 12:06

A mio parere é molto più difficile produrre una buona foto a colori rispetto una in bianco e nero. Molte foto street non direbbero assolutamente niente a colori,e vengono fatte in b/n che può magari offrire un range di "interpretazioni artistiche" maggiori


la parigi di bresson era una città grande e poco affollata, le sue composizioni erano semplici e realtivamente "facili"... oggi tra targe (le scritte distraggono) macchine ovunque che deturpano il paesaggio, (ognuna di colore diverso) insegne luminose, persone ovunque vestite nei modi più impensabili, isolare una bella composizione in città è davvero dura... e il colore poi è un a difficoltà in più..
ma se hai un progetto... secondo me te ne esci lo stesso...MrGreen

user39791
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 12:14

Il vero progetto è fare una street senza beccare uno che armeggia con uno smartphone.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 12:19

Sta facendo street anche lui FilibertoMrGreen

user39791
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 12:23

Selfie-street in genere!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me