RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iMac 5k late 2015


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » iMac 5k late 2015





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 14:54

complimenti per l'acquisto! Rimarrai molto soddisfatto del tuo acquisto, e per parecchio tempo! sopra vedi la configurazione del mio.
Avrei voluto un Mac Pro, ma stavo a corto per tutta la catena che ne derivava.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 14:55

confermo la bontà del monitor. Una volta calibrato è ancora migliore .

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 15:19

Lenny, 64 gb di RAM, minchi@ che ce devi fa? MrGreen
Stassera vado di i1Dispaly pro e vi so dire se migliora.
Già ora confrontato con l'eizo mi pare buono, forse ha un tantino le ombre chiuse e la luminanza alta, vedremo.
Ad occhio come uniformità mi pare buona per un 27", un pò di glow e la parte destra, sempre ad occhio, mi sembra leggermente più luminosa, lo noto in avvio sulla schermata bluastra con la mela, ma nell'uso normale, anche su sfondi neri, non si nota. Direi che da questo punto di vista è forse meglio del CS 240 che è un 24" e mooolto meglio del 24" dell che ho in ufficio.

Ho notato che nei profili c'è un P3, ma non noto grosse differenze.
I riflessi mi sembrano decisamente diminuiti rispetto alle serie precedenti.
L'ho pagato 2069 euro più 80 euro per altri 16 gb di ram (crucial) direi che è un piccolo affare, pensando a quel che costa un solo monitor 5K.

Quello che impressiona è anche la qualità del suono, non mi aspettavo simili bassi... Eeeek!!!

Una pregunta, ma se voglio farmi dei wallpaper quale è la risoluzione migliore per il retina 5K? 5120x2880 va bene?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 16:19

collegando l'Ezio come secondo monitor lo puoi pilotare a 10bit... io ho collegato la wacom cintiq come secondo monitor.
Inizialmente, nel passaggio da un monitor all'altro, ti devi abituare al ridimensionamento delle finestre però rimane tutto molto fluido.


purtroppo non ho spazio per tenere vicini Eizo e mac Triste

Ma lavori in "scrivania estesa" con risoluzioni native per ciascun monitor?

Rispetto al MacPRO c'è l'attivazione delle ventole durante i rendering ma per questo motivo uso proprio il MacPRO dove gli Xeon vengono realmente sfruttati. Per tutti gli altri software è più prestante l'iMac.


ma le ventole partono anche nell'uso di PS, LR e nik?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 16:36

Ciao. Con 32gb stavo stretto. Ultimamente ci faccio audio recording con logic pro in rewire con reason e diversi virtual instruments aperti contemporaneamente.
Oltre ai software per pp fotografica...
Le ventole le avverto raramente. Mi capita di sentirle solo se esagero con davinci resolve e final cut pro x se uso parecchi filtri...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 17:04

Le ventole mi partono nei rendering con Keyshot... con tutto il resto mai nonostante i 30/35° di questi giorni!!!

La gestione del calore è ottima infatti il corpo dell'iMac è sempre "fresco" mentre quello della cintiq spara calore.

Attualmente tengo l'iMac a 2560x1440 3 la cintiq a 1600x1200 perché non facendo video è un giusto compromesso tra l'età e le possibilità a schermo CoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 17:08

A me dà l'impressione che ,anche a risoluzioni minori, scali le immagini a risoluzioni ottimali e superiori... mbhò...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 17:10

Calibrandolo con xrite, invece, mi è sembrato un pelo più caldo e con le ombre meglio definite ed aperte. Chiaro che a seconda, se i profili sono da prestampa o pp, sono con gradazioni differenti.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 17:15

Tutto sommato per un all in one, bello da morire, non si può chiedere di meglio. Confermo che ci sono app che girano le ventole già di loro... mentre inspiegabilmente riba più pesante gli fa solletico ...
Ora mi sto organizzando per aggiungere internamente un ssd da 1t in sata, così da guadagnare più compattezza, .......ed escludere l'ssd in thunderbolt di cui la piccola si vuole appropriare...MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 18:02

Tutto sommato per un all in one, bello da morire, non si può chiedere di meglio.


quotone

Confermo che ci sono app che girano le ventole già di loro...

ad esempio?


avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 18:04

Nei rendering video molto complessi o nel convertire pesanto flussi di dati in prores 4222 ad esempio.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 18:54

È insensibile al numero di applicazioni aperte ma è correlato all'uso della GPU... infatti Keyshot utilizza la gpu nel rendering in tempo reale mentre applichi texture ed altro, quando lo lasci renderizzare in background che utilizza solo la CPU la ventola ritorna silenziosa!!!

Con adobe illustrator anche con 40 progetti aperti e photoshop non mi è mai partita

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2016 ore 21:49


È insensibile al numero di applicazioni aperte ma è correlato all'uso della GPU... infatti Keyshot utilizza la gpu nel rendering in tempo reale mentre applichi texture ed altro, quando lo lasci renderizzare in background che utilizza solo la CPU la ventola ritorna silenziosa!!!

Con adobe illustrator anche con 40 progetti aperti e photoshop non mi è mai partita

yesCool

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 15:14

E' normale che il 5K late 2015 nelle opzioni risparmio di energia non abbia lo slider per regolare il tempo di entrata in stop? C'è solo quello dello stop del monitor...

eppure mi sembrava di averlo visto ho le traveggole? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 16:57

????
Appena torno a casa guardo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me