| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:35
Mi spiace aver creato tutto questo trambusto.. Lo so. Non è facile a volte ne spiegarsi ne farsi capire... Sono mesi che leggo sul vostro forum e mi sto appassionando moltissimo.. Mi sono girate solo le scatole che alla prima uscita della canon assieme ad un mio amico con una bridge Fujifilm ho portato a casa circa 174 scatti di cui belli davvero pochissimi. Gli altri erano tutti luminosissimi e li ho dovuti cancellare.. Anche il mio amico c è rimasto un po male.. Pensate me! :( Quindi un ultima domanda... L impostazione tutta automatica della reflex a che serve? Se il risultato è davvero scandaloso.... XD tanto vale non metterla proprio come funzione. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:37
Prova a cambiare Picture style, e temperatura, secondo me se adesso dici che preferivi nikon, è solo una questione di colori più che di esposizione.. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:39
“ Mi spiace aver creato... „ attendo... |
user47590 | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:44
@Blood, ma il raw delle tue foto lo hai minimamente guardato o stai parlando solo del jpeg? E poi, se su 170 foto ne hai alcune buone, sicuro non sia un buon risultato? I casi sono due: o sei un fenomeno vero e trovi spunti che i comuni mortali non trovano, o 170 foto fighe diverse in una sola uscita non puoi averle fatte, quindi tirarne fuori 4, 5, 10 buone secondo me è un buon risultato... e parlo del raw non del jpeg, in ogni caso. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:47
Quando inizierai a stampare sarà anche peggio, addirittura in un altro forum, dopo che mi lamentavo che i colori e l esposizione delle stampe non corrispondevano ne alla realta ne a come le vedevo a video, mi iniziarono a dire che ho imparavo chissa a capire tutti i segreti dei colori, calibravo perfettamente monitor e compravo chissa che stampante o era meglio non stampare.....ti rendi conto uno compra una macchinetta si entri level ...ma che era meglio non stampare...a sto punto fotografo con un cellulare.... poi piano piano cerchi di capire come portare alla realtà le immagini che tira fuori la tua macchina. Anche a me tante volte quando vedo fatte con cellulari(buoni per carità)sembrano molto più realistiche di quello faccio io con la mia 600d, però do la colpa a me e cerco di capire i miei errori...e qualche volta mi deprimo pure e smetto di fotografare per un pò....poi mi riprende voglia. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:56
condivido con darklay se esponi su zona più scura l'esposimetro cerca di compensare e apre i diaframmi, rallenta i tempi ed alza gli iso, quindi occhio a dove punti la maf. Fa il contrario, inquadra una zona chiara e poi scatta. Altra cosa, non mettere a fuoco in modalità tele, con il tuo 18-55 hai un'apertura di 5,6, poi se allarghi diventa 3,5 ed hai 2 stop piu luminosi |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:58
I cellulari hanno impostazioni di fabbrica diverse, e tutti se ne sono accorti. Il mondo delle reflex attualmente è così, c'è poco da fare.. Forse pentax aveva dei colori belli e pronti, vicini alla '' realtà '' |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 17:01
“ L impostazione tutta automatica della reflex a che serve? Se il risultato è davvero scandaloso.... XD tanto vale non metterla proprio come funzione. „ A vendere le fotocamere a chi non vuole imparare ad usarle e pensa che una reflex in automatico faccia belle foto. Tant'è che sulle professionali il modo automatico non c'è, sulle entry e prosumer ce lo hanno messo per venderle. La reflex va saputa usare, niente di difficile, ma ci va perso un po' di tempo per capire come funziona e come tirare fuori le foto che ci piacciono. Anche da reflex a reflex cambia qualcosa. Quando cambia reflex sempre Nikon, con la nuova all'inizio le foto non venivano come volevo come invece accadeva con la vecchia, ho dovuto imparare ad usare la nuova reflex, sprecare alcuni scatti per capire come lavora ed ora non ci sono problemi. Il mezzo va conosciuto per poterlo sfruttare al massimo. Tutti coloro che comprano la reflex pensando che faccia belle foto da sola e la usano Auto restano delusi perché le foto non soddisfano le loro aspettative e sono peggiori di quelle fatte con il cellulare. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 17:12
Ma perché al posto di spendere tutti quei soldi nel cambiare brand, non ti fai un bel corso di fotografia? Uno dove ti spieghino cosa significa esporre correttamente, come funziona un'esposimetro, le varie impostazioni dell'esposimetro (parlo di matrix, spot e semi-spot), ecc. Sono sicuro che le tue foto miglioreranno sensibilmente, in base ai risultati che vuoi ottenere. P.S.: sistema il bilanciamento del bianco nelle foto, qui in Veneto si usa dire "Me vien i penòtti soeo pensarghe"  |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 17:25
il mio sospetto si incrementa ad ogni foto che vedo. ma la fai sta prova? ci vogliono 5 minuti... |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 17:37
si ho trovato un cappotto nero... provvedo! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 17:41
mi raccomando, anche oggettini vari, soprammobilini di contorno. (pochi e piccolini) 3 accentisigari per esempio. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 18:21
fatto.. e' la prima volta che faccio questa prova.. posizionato su cavalletto, scatti in successione con strani risultati.. (il cappotto nero dopo aver messo il piatto e' aumentato di luminosita' e si vedono di piu' le pieghe in altri scatti il contrario, cioe' diventa talmente nero che le pieghe non si vedono e il piatto diventa bianco abbastanza normale ho fatto sia il cappotto nero con oggettini vari e poi solo il piatto bianco con cucchiaino sul cappotto nero . carico le immagini. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 18:25
appena vedo le foto ti dico. intanto ti dico cosa volevo che tu ottenessi. La quasi totalità delle immagini che hai postato contiene un elemento scuro al centro. con questa prova avremo il contrario, ovvero un elemento chiaro al centro. se il tuo esposimetro fosse orientato in modo eccessivo sulla luminosità al centro del fotogramma (anche se non fosse impostato in spot o simile) accadrebbe che il "comando" dell'esposizione sarebbe dettato in modo sempre troppo invadente dall'area centrale. in tal caso dovrai mettere l'esposizione più diffusa che ti permette la fotocamera per avere un'esposizione più congeniale non so nella 100D come si chiama, lo dicano i possessori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |