| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:04
Non so cosa intenda tu per velocità, ma visto che la velocità è una grandezza fisica espressa in m/s vorrei capire come puoi definire tale un rapporto fra due dimensioni, al massimo la chiamiamo STOP. Però va bene chiamiamola velocità, sarà che ho studiato fisica per cui per me la velocità è altra cosa. Però ti vorrei fare una domanda: come fai ad avere la stessa foto precisa identica di una foto scattata con un 35mm ad f1.4 a 400 ISO su FF con un m4/3? |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:17
“ come fai ad avere la stessa foto precisa identica di una foto scattata con un 35mm ad f1.4 a 400 ISO su FF con un m4/3? „ E perché dovresti desiderare di fare la stessa identica foto? Se vuoi quel risultato scatta con una Full Frame e 35mm f/1.4 a 400 ISO. Vi ostinate ancora a fare sempre i soliti discorsi, non porta da nessuna parte la comparazione A vs B , quando A è un sistema e B è un altro sistema completamente diverso. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:35
é inutile nicoló,nn ne usciremo mai.... Zalpa ha ragione...se il risultato che cerca é lo stesso. Probabilmente chi utilizza il sistema m4/3 ha piacere a fotografare con un obiettivo molto luminoso e probabilmente meno ingombrante/costoso di un FF a fronte di uno sfocato meno "spinto"... Ora capisco Preben quando leggevo nei suoi post di tutte le lotte che ha dovuto sopportare con la storia A vs B.... |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:41
Zalpa semplicemente non avrai foto uguali. Se vuoi testare 2 ottiche analoghe lo fai ai corrispettivi diaframmi... 2.8 vs 2.8, 5.6 vs 5.6 e via discorrendo, avrai foto diverse ma non cambia l'apertura. Semplice no? |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:43
Senza scomodare il FF che tanto non ha senso Semplicemente un f1.4 è più luminoso ed avrà un maggior sfocato di un 1.7. e parliamo di "quasi" un stop. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:47
Scusate, non sto dicendo che il sistema micro 4/3 non sia un ottimo sistema, sto per comprare una fotocamera micro 4/3. Non si può dire che un obiettivo 17mm 1.8 per micro 4/3 è uguale ad un 35mm f1.8 su FF, fanno cose diverse. Così come il dire che su un APSC un 23mm f1.8 e come un 35mm f1.8 su una FF non è vero. Se vogliamo paragonare le lenti diciamo che bisognerebbe paragonarle a parità di risultato finale. Cioè se voglio lo stesso risultato di un 35mm f1.8 su una fotocamera APSC devo prendere un obiettivo? Un 23mm f1.2, così il paragone regge perché potrò fare la stessa foto. Se voglio foto diverse perché dovrei paragonare due obiettivi? La Panasonic Lumix FZ300 ha un ottica zoom con indicati 25-600 ( equivalente specificano ) f2.8 costante. Secondo voi quell'ottica fa una foto equivalente ad un ottica 600mm f2.8? Se diciamo che la focale e equivalente diciamo anche l'equivalente di f2.8 è 15.68 visto che questa fotocamera ha fattore di CROP x5.6. Altrimenti ci sono i discorsi da bar sentiti da un negoziante l'altra volta: se prendi la fotocamera X poi devi prendere ottiche che costano 1000€ l'uno se prendi la fotocamera Y invece hai le stesse ottiche ma ti costano 400€. Col ciufolo che ci fai le stesse cose però, avrai una lunghezza focale equivalente ma la cosa finisce lì. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:50
“ Senza scomodare il FF che tanto non ha senso Semplicemente un f1.4 è più luminoso ed avrà un maggior sfocato di un 1.7. e parliamo di "quasi" un stop. „ Esatto c'è quasi uno stop di differenza fra i due, non possono fare lo stesso sfocato ed avere la stessa profondità di campo. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:52
“ Per avere la stessa identica foto fatta con con un 50 mm ad apertura f1.8 con una FF, dove usare un 25 mm f0.9 su m4/3, un 33.33 mm f 1.2 su APSC Nikon/Fuji ed un 31.5 mm con f 1.125 su APSC Canon. Altrimenti sarebbe troppo bello e facile. E' inutile paragonare obiettivi senza considerare questi valori, il risultato che devo ottenere tutti è la stessa foto, non foto in cui la profondità di campo è diversa. „ “ Ma io voglio la stessa foto, con la stessa profondità di campo, lo stesso sfocato ecc... cosa vuol dire la velocità f è uguale? A parte che non è una velocità ma un rapporto fra la lunghezza focale ed il diametro del foro in cui passa la lente, ma come fai a paragonare due lenti senza voler ottenere lo stesso risultato? „ Probabilmente non avrai la stessa foto perché tra 1.2 e 2.4 ci passano almeno un paio di stop e con poca luce probabilmente con FF ti verrebbe mossa. Ma al di là di questo cosa c'entra col topic? Voglia di trollare impellente? |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:56
“ Zalpa semplicemente non avrai foto uguali. Se vuoi testare 2 ottiche analoghe lo fai ai corrispettivi diaframmi... 2.8 vs 2.8, 5.6 vs 5.6 e via discorrendo, avrai foto diverse ma non cambia l'apertura. Semplice no? „ Se ottengo foto diverse su che basi confronto gli obiettivi? Con uno avrò uno sfocato ed una profondità di campo, con l'altro avrò una foto totalmente diversa, dove sta il paragone. Se io devo andare a Roma da Milano confronterò aereo, treno, pulman ecc... ma sempre da Roma a Milano. Se dico che l'aero arriva a Roma in un ora mentre il treno arriva a Bologna nello stesso tempo è un paragone su cosa? |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:58
Centra perchè ad un certo punto nel topic si stavano paragonando due ottiche una f1.4 ed una f1.7, fra le due c'è un stop di differenza anche se non sembra, e con una avrai un effetto sfuocato e una pdc che con l'altra non avrai mai. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 14:02
CMQ io direi di chiuderla qui con i confronti con altri formati Se ricerchi : più economico più piccolo più nitido Olympus Se cerchi : Più sfocato, più veloce più micro contrasto vai di Panaleica. Credo che il sunto sia tutto qui Correggetemi se sbaglio. P.S. io preferisco i l Panaleica |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 14:03
“ Se dovessi scegliere un obiettivo in base ad un referto di un laboratorio di analisi, forse sceglierei l'Olympus, o ancora meglio il più economico Panasonic 1,7. Se invece un vetro lo si giudica dalla resa cromatica complessiva, dai passaggi tonali, dagli incarnati che restituisce, francamente non avrei il minimo dubbio e sceglierei il panaleica. „ Ripeto, probabilmente è un mio limite ma dalle foto su identici soggetti io non vedo una "superiorità" in incarnato e passaggi tonali, vedo solo una temperatura colore leggermente più calda per il panaleica e quest'ultimo un filo più morbido e lo zuiko un filo più sharp. Pur ammettendo una differenza che a secondo dei gusti può protendere verso una o l'altra lente le ritengo appena percettibili e non tali da giustificare la differenza di peso, costo e ingombro e credo che Robin wong, Steve Huff e molti altri che non recensiscono certo le lenti con test di laboratorio ma usandole in "real life" come dicono loro siano su lunghezza d'onda simili. Ovviamente chiunque può avere opinioni diverse ma non diciamo che stiamo valutando "test di laboratorio" perché così non è. Il 25 panasonic dobbiamo ancora capire come si comporta in relazione a questi due. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 14:06
“ CMQ io direi di chiuderla qui con i confronti con altri formati Se ricerchi : più economico più piccolo più nitido Olympus Se cerchi : Più sfocato, più veloce più micro contrasto vai di Panaleica. Credo che il sunto sia tutto qui Correggetemi se sbaglio. P.S. io preferisco i l Panaleica „ Perfetto, aggiungerei la netta differenza in fattore di ingrandimento dovuto a differenza di MAF minima che per molti (me compreso) può fare la differenza e un miglior controllo delle AC. Un po' la differenza che c'era tra il minolta 35 1.4 e il 35 f2. Se posso aggiungere forse direi: zuiko per - Architettura - Paesaggio - Close up - street (per le dimensioni e af più veloce). panaleica per - Ritratto - Low light - Street (per chi vuole un render più classico e forse una miglior resa del B/N, forse) |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 14:59
figo ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |